La rubrica SGEDS “Dermatologia estetica” ha ora un posto fisso in DERMATOLOGIE PRAXIS, il che è molto gratificante. Per pianificare e determinare il contenuto delle rubriche, la SGEDS e il team editoriale di DERMATOLOGIE PRAXIS si riuniscono due volte all’anno per elaborare gli argomenti.
Più a lungo esiste la rubrica, più diventa naturalmente difficile riportare le notizie dall’angolo della dermatologia estetica. Per motivi di qualità, evitiamo le relazioni sui metodi di trattamento che non sono o non sono ancora scientificamente stabiliti (“evidence based”), il cui numero è relativamente elevato in dermatologia estetica, soprattutto nel campo dei cosiddetti EBD (Energy Based Devices). D’altra parte, non vogliamo sempre riferire sugli stessi argomenti. “Ne abbiamo già parlato!” è ormai una frase comune nelle riunioni di pianificazione. Ecco perché abbiamo creato il “Corso di formazione continua in Dermatologia Estetica” in DERMATOLOGIE PRAXIS: A intervalli regolari, ci dedichiamo intensamente a un argomento, come in un libro di testo. La serie è composta da una prima parte sulle nozioni di base e da una seconda parte sulla pratica. Tratteremo sistematicamente i seguenti argomenti:
- Tossina botulinica
- Filler (acido ialuronico)
- Peeling
- Laser.
Le prime parti sulla tossina botulinica (numero 1/2015) e sul peeling (5 e 6/2015) possono già essere lette. In questo numero, ci occupiamo per la prima volta del lato pratico in una seconda parte. Verrà introdotto all’applicazione della tossina botulinica nell’indicazione del trattamento delle rughe. In una fase successiva, tratteremo anche la terapia dell’iperidrosi.
Seguiranno altri articoli dettagliati e rilevanti per la pratica sugli altri argomenti citati. Le auguro un proseguimento degli studi piacevole e soprattutto istruttivo!
Il tuo