Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • L'acne

Il concetto “Comedo-Switch” come base per la terapia topica

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

L’analisi della comedogenesi a livello cellulare è di rilevanza pratica, in quanto può essere utilizzata come base per identificare nuovi punti di partenza per le terapie. Inoltre, è possibile una convalida empirica degli agenti comedolitici, che includono il principio attivo vegetale Silybum marianum, come dimostra uno studio recentemente pubblicato su JEADV.

Le cellule staminali LRIG1positive localizzate nell’istmo dell’unità della ghiandola sebacea pilifera agiscono come un interruttore trasformando una ghiandola sebacea normalmente funzionante in un microcomedone, noto anche come “interruttore del comedone” [1–3]. Il fatto che le cellule staminali LRIG1 si differenzino in una ghiandola sebacea o in un comedone dipende, tra l’altro, da vari fattori scatenanti. I cambiamenti ormonali (ad esempio la pubertà) e le influenze ambientali, ma anche i farmaci, possono portare a un aumento della produzione di cellule cornee (ipercheratosi) e di sebo (seborrea). Quest’ultima è un terreno di coltura per i batteri, soprattutto i propionibatteri (P. acnes), che alla fine portano alle manifestazioni cliniche visibili [4].

Prevenzione delle ricadute attraverso il controllo dei fattori di commutazione

I microcomedoni sono stadi preliminari dei comedoni, clinicamente invisibili ma rilevabili al microscopio. Queste strutture sono un obiettivo importante per la prevenzione delle recidive di acne. I microcomedoni si formano dalla proliferazione di cellule che formano corni e si verificano anche nella pelle sana, ma in questo caso si dissolvono. Nei pazienti con acne o pelle a tendenza acneica, questo processo è accompagnato da reazioni infiammatorie, le cosiddette micro-infiammazioni [4]. Come risultato dei processi infiammatori, c’è un’eccessiva cheratinizzazione e un’insufficiente desquamazione delle cellule morte. Questo ostruisce i dotti escretori delle ghiandole sebacee e interferisce o interrompe il drenaggio del sebo, che porta al tappo noto come comedone [4]. La prevenzione del “comedo switch” è un obiettivo primario per gli effetti duraturi della terapia dell’acne e significa che i fattori di commutazione sono adeguatamente controllati in una prospettiva a lungo termine.

 

 

Il Silybum marianum come ingrediente attivo dimostrabilmente efficace

In uno studio pubblicato nel 2020 sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venerology, i ricercatori hanno potuto dimostrare l’effetto comedolitico di un estratto ottenuto dal cardo mariano (Silybum marianum) [5]. Gli effetti in vitro dell’estratto di Silybum marianum (SMFE) sono stati studiati in una coltura di sebociti utilizzando il sequenziamento dell’RNA. Le proteine espresse nei microcomedoni sono state analizzate mediante proteomica, immunoistochimica e western blotting. La gravità dei microcomedoni è stata correlata al numero di lesioni e all’espressione della cheratina nei pazienti acneici (n=23) che hanno utilizzato una formulazione topica contenente SMFE. I biomarcatori della comedogenesi sono stati definiti come le cheratine K75 e K70, che, come LRIG1, sono localizzate nei microcomedoni. L’uso di SMFE ha comportato una riduzione significativa dell’indice di microcomedoni nella pelle non lesionale nel periodo di 48 settimane. La riduzione dell’indice di microcomedoni e la diminuzione delle lesioni cliniche nel tempo erano altamente correlate.

 

Letteratura:

  1. Saurat JH: Trattare l’acne nel 2020. Ritorno alle origini. 101. Riunione annuale della Società Svizzera di Dermatologia e Venereologia, 20.09.2019
  2. Saurat JH: Obiettivi strategici nell’acne: il Comedone Switch in questione. Dermatologia 2015; 231(2): 105-111. doi: 10.1159/000382031. Epub 2015.
  3. Barnes L, Puenchera J, Saurat J-H, Kaya G: Espressione di Lrig1 e CD44v3 nell’unità follicolo-bacea umana. Dermatologia 2015; 231: 116-118.
  4. Das S, Reynolds RV: Recenti progressi nella patogenesi dell’acne: implicazioni per la terapiaAm J Clin Dermatol 2014; 15: 479-488.
  5. Fontao F, von Engelbrechten M, Seilaz C, Sorg O, Saurat JH: Microcomedoni nella pelle non lesionale a tendenza acneica Nuovi orientamenti sulla comedogenesi e sulla sua prevenzione. JEADV 2020; 34(2): 357-364, https://doi.org/10.1111/jdv.15926
  6. Nguyen DS: Addio pelle “impura”. Come i galenici contribuiscono al successo della cura della pelle acneica. DAZ 35/2018. www.deutsche-apotheker-zeitung.de/daz-az/2018/daz-35-2018/unreine-haut-ade
  7. PTAheute – Giornale del Farmacista Tedesco Giornale per Assistenti Tecnico-Farmaceutici, www.ptaheute.de

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2020; 30(2): 36
PRATICA GP 2020; 15(6): 18

 

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Related Topics
  • L'acne
Articolo Precedente
  • Informazioni aziendali sul diabete

Contatto Mundipharma

  • Formazione con il partner
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Aggiornamento sulla demenza 2020

Gestione dei disturbi cognitivi nella pratica familiare

  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito cronico: "Tour d'horizon".

Focus sui nuovi approcci terapeutici antinfiammatori

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Immunoterapia

Per via sottocutanea o endovenosa?

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC inoperabile

Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Strategie di de-escalation

Strategie di de-escalation – meno è meglio

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC avanzato

MARIPOSA: La terapia di combinazione come nuovo standard per il NSCLC mutato in EGFR

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 2
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 3
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.