Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Lungo COVID

Il farmaco contro gli autoanticorpi aiuta

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Notizie
    • ORL
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Grazie a un farmaco originariamente sviluppato per combattere le malattie cardiache, un team di medici della Clinica Oculistica dell’Ospedale Universitario di Erlangen (D) ha avuto successo in una prova di guarigione individuale. Per la prima volta, un uomo di 59 anni con la sindrome di Long-COVID è diventato libero da sintomi. Se l’ingrediente attivo aiuterà anche altri malati, lo scopriremo presto. essere testato in una sperimentazione clinica.

“Al momento, purtroppo, non possiamo trattare più persone con il farmaco perché non ha ancora superato tutti gli studi di approvazione”, afferma il Prof. Dr. Christian Mardin, consulente senior della clinica oculistica. I medici della Clinica Oculistica e della Clinica Medica 1 – Gastroenterologia, Pneumologia ed Endocrinologia e la Clinica Medica 3 – La reumatologia e l’immunologia dell’Ospedale Universitario di Erlangen lo avevano già scoperto in anticipo nell’ambito dello studio ReCOVer: Le persone che hanno avuto un’infezione da COVID-19 hanno ancora un flusso sanguigno agli occhi significativamente limitato molti mesi dopo. L’idea di fondo per l’esperimento di guarigione era che la circolazione sanguigna alterata non è certamente limitata all’occhio, ma può essere vista come esemplare per l’intero corpo.

Mesi dopo l’infezione, il team di medici ha trovato nel sangue degli ex pazienti COVID-19 alcune proteine di cui si sono occupati per molti anni in relazione al glaucoma: Autoanticorpi contro i recettori accoppiati alla proteina G. Gli esami del sangue hanno mostrato che i pazienti hanno diverse di queste proteine dopo un’infezione da corona. Il farmaco cardiaco BC 007 lega questi autoanticorpi dannosi. Ciò consentirebbe di rendere innocui gli autoanticorpi e di migliorare eventualmente i disturbi circolatori. Il farmaco è stato sottoposto a uno studio di registrazione qualche anno fa, specificamente per i pazienti con gravi malattie cardiache. L’intenzione originaria era quella di aiutare i pazienti affetti da glaucoma a Erlangen. “Quando poi abbiamo visto i risultati dei progetti di cooperazione su Long COVID, è stato come se tanti piccoli pezzi del puzzle si fossero incastrati per noi. Era abbastanza ipotizzabile che anche i sintomi della COVID lunga potessero migliorare di conseguenza”, afferma la dottoressa Bettina Hohberger, specialista della clinica oculistica.

La circolazione sanguigna è migliorata in modo significativo

Quando un paziente di lunga data affetto da glaucoma del Registro del Glaucoma di Erlangen ha riferito i suoi disturbi dopo essere sopravvissuto ad un’infezione da corona – perdita del gusto, gravi disturbi della concentrazione e affaticamento, che hanno limitato in modo massiccio la sua vita professionale e privata – il 59enne ha ricevuto BC 007 per infusione come parte di uno studio di guarigione individuale ed è rimasto ricoverato presso l’Ospedale Universitario di Erlangen per tre giorni. “Si è visto un miglioramento nel giro di poche ore. Quando è stato dimesso, il nostro paziente si sentiva già molto più recuperato rispetto a prima della somministrazione e i suoi valori di autoanticorpi hanno confermato questa impressione”, descrive il decorso il team medico. Anche le difficoltà di concentrazione sono scomparse, le prestazioni dell’uomo sono aumentate di nuovo e il senso del gusto è tornato. “Nel complesso, il flusso sanguigno nei capillari che possiamo misurare nell’occhio è migliorato in modo significativo”. Il team della Clinica oculistica di Erlangen presume quindi che i sintomi della COVID lunga del paziente siano scomparsi grazie al miglioramento del flusso sanguigno.

Spiegazione del successo ricercato

Il team di ricerca della Clinica Oculistica ha continuato a studiare il flusso sanguigno nei capillari dei pazienti COVID-19. Hanno visualizzato il flusso sanguigno con un metodo indolore e non invasivo: l’angiografia OCT (angiografia a coerenza ottica). Solo nell’occhio e nella piega ungueale – la transizione tra il letto ungueale e il dito – è possibile rendere visibile il flusso sanguigno senza iniettare un mezzo di contrasto, ad esempio. Nell’ambito dello studio clinico, gli oftalmologi dell’Ospedale Universitario sono in grado di offrire questo metodo di esame a pazienti mirati dopo l’infezione da COVID-19 dal 2020. Le valutazioni iniziali mostrano: Anche mesi dopo la malattia, il flusso sanguigno all’interno della retina è chiaramente limitato, anche se le persone colpite non hanno disturbi visivi. La sperimentazione clinica con i pazienti dopo l’infezione da COVID-19 continuerà. Ora si stanno studiando i meccanismi specifici che portano alla restrizione del flusso sanguigno e che possono spiegare il meccanismo d’azione del tentativo di guarigione riuscito.

Fonte: Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga (D)

 

Letteratura:

  1. Hohberger B, Ganslmayer M, Lucio M, et al.: La microcircolazione retinica come correlato di una compromissione capillare sistemica dopo l’infezione da Coronavirus 2 della sindrome respiratoria acuta grave. Front Med 2021; doi: 10.3389/fmed.2021.676554.

 

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2021; 3(3): 17 (pubblicato il 17.9.21, prima della stampa).

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • covid-19
  • GLAUKOM
  • Malattie infettive
  • Oftalmologia
  • pandemia
  • sars-cov-2
  • Sindrome di Long-COVID
Articolo Precedente
  • Tubercolosi

Rischio COVID-19 – o anche opportunità?

  • Infettivologia
  • Medicina interna generale
  • Pneumologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • "L'IBD è importante"

Manifestazioni extraintestinali della malattia infiammatoria intestinale (IBD)

  • Contenuto del partner
  • Formazione con il partner
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano

Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 18 min
  • Gliomi pediatrici di basso grado

La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.

    • Chirurgia
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Pediatria
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative

Quali strumenti di screening sono utili?

    • Formazione ECM
    • Geriatria
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • I turni incentrati sul paziente in medicina

Allineare l’assistenza al paziente

    • Formazione continua
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • HIV: terapia antiretrovirale (ART)

I regimi a compressa singola supportano l’aderenza

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Sindromi polmonari rare

Unghia gialla e sindrome di Swyer-James

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 8 min
  • Vaccinazioni contro le infezioni respiratorie virali

Influenza, Covid-19 e RSV – Aggiornamento 2025

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Terapia con GLP1-RA

Miglioramento del peso o dell’HbA1c, ma mai di entrambi.

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.