Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Medicina di genere - Parte 2

Il lato femminile della medicina sportiva

    • Ginecologia
    • Medicina dello sport
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • RX
  • 5 minute read

Una valutazione completa della medicina dello sport sul ruolo del genere in relazione alle prestazioni sportive comprende anche l’influenza dell’attività sportiva su varie funzioni corporee femminili, come il ciclo mestruale. Allo stesso modo, occorre prendere in considerazione le abitudini alimentari adattate ai diversi sport e i loro effetti sullo stato di salute.

Può leggere la parte 1 di questo articolo nel numero 9 di HAUSARZT PRAXIS.

Ciclo femminile e sport

Le mestruazioni mostrano alcune correlazioni rilevanti con l’attività sportiva. Per esempio, le giovani atlete possono subire un ritardo nel primo sanguinamento (menarca) se la loro percentuale di grasso corporeo scende <al 17% a causa dell’esercizio fisico  (eccessivo) [2]. L’assenza di mestruazioni (amenorrea) colpisce spesso le atlete che praticano uno sport che richiede una figura snella, cioè con una riduzione del grasso corporeo. La letteratura disponibile contiene un’ampia varietà di dati percentuali su questo fenomeno, che vanno dall’1 al 44% delle atlete colpite [1]. Quando si esamina l’influenza delle mestruazioni e dello sport, ci si chiede in quale fase del ciclo le prestazioni atletiche sono più elevate. La performance ottimale per la maggior parte delle atlete sembra essere nella fase post-mestruale. La spiegazione è forse l’aumento del livello di estrogeni durante questa fase. Al contrario, la fase premestruale è considerata sfavorevole per le prestazioni. Durante le mestruazioni stesse, la maggior parte delle donne descrive capacità costanti o addirittura migliorate [2]. Nel mondo dello sport è noto che le prestazioni migliori sono state raggiunte in tutte le fasi del ciclo mestruale, il che significa che, almeno per le atlete di punta, il ciclo mestruale non ha alcuna influenza sulle prestazioni.

Attualmente si parla sempre più spesso del cosiddetto ciclo lungo. I preparati ormonali (pillola contraccettiva) vengono assunti in modo tale da prolungare il ciclo senza sanguinamenti intermittenti. Per esempio, l’atleta donna ha la possibilità di influenzare ormonalmente la competizione e di evitare i crampi mestruali. In genere, vengono completati da tre a quattro cicli prima che sia consentito uno spurgo di terminazione. I risultati a lungo termine di questa procedura non sono ancora disponibili, per cui non è ancora possibile valutare l’influenza sulla fertilità o l’effetto a lungo termine sul metabolismo osseo.

In vista di una competizione importante, a volte è auspicabile posticipare il periodo mestruale. Occorre prestare attenzione a questo approccio; la somministrazione di ormoni sessuali a questo scopo deve rimanere un’eccezione. Negli atleti più giovani, va menzionata in questo contesto la possibilità di una chiusura prematura dell’articolazione epifisaria [1].

Gli anticoncezionali non fanno parte della lista del doping. Tuttavia, è possibile trovare alcuni farmaci specifici per le donne. Pertanto, per gli atleti agonisti, come per tutti gli altri pazienti, la raccomandazione è di essere attenti alle prescrizioni mediche. La necessità di prescrivere farmaci può anche essere ridotta semplicemente dal fatto che le donne che fanno esercizio fisico regolarmente hanno meno disturbi legati al ciclo in generale.

Equilibrio del ferro

In relazione alle mestruazioni c’è l’equilibrio del ferro della donna. Il ferro è un oligoelemento importante per l’organismo. È necessario per diverse funzioni corporee, soprattutto per il trasporto di ossigeno attraverso il suo legame con il pigmento rosso del sangue, l’emoglobina. Le atlete sono maggiormente a rischio a causa della maggiore perdita di ferro durante le mestruazioni, ma anche a causa del consumo di ferro durante lo sforzo fisico, tra l’altro attraverso la secrezione di sudore. Hanno un volume sanguigno maggiore, con un corrispondente aumento del fabbisogno di ferro, e spesso hanno anche un’alimentazione scorretta. Ha quindi senso prestare attenzione a una dieta equilibrata, anche se solo il 10% del ferro contenuto negli alimenti viene assorbito dall’organismo. Inoltre, le misurazioni regolari dei livelli di ferritina sierica sono indicate nelle atlete, soprattutto quando si presentano uno o più sintomi sospetti di carenza di ferro, ma anche come parte degli esami medici sportivi regolarmente raccomandati. Oggi esistono nuovi valori soglia : la ferritina sierica >50 ng/ml (dottrina fino ad oggi >20 ng/ml per le donne in età mestruale), circa 100-200 ng/ml è considerato il valore ottimale per entrambi i sessi [2].

Comportamento alimentare e sport

È stato menzionato il rischio di carenze nutrizionali in alcune atlete. Un termine frequentemente citato nel campo della salute delle donne e dello sport è la Triade dell’atleta femminile, un complesso di malattie nelle donne che consiste in disturbi alimentari, cicli mestruali disturbati (oligo-/amenorrea) e qualità ossea ridotta (osteopenia/osteoporosi). I singoli componenti possono anche verificarsi in modo isolato, ma spesso si condizionano e si influenzano a vicenda. Curiosamente, questo quadro clinico – che ora sembra verificarsi anche negli atleti – è abbreviato in FAT (grasso!). Un’elevata prestazione fisica con un corrispondente fabbisogno di calorie, da un lato, e la ricerca di un fisico ideale, dall’altro, soprattutto negli sport con influenza estetica, come la ginnastica, la danza classica, ecc. Entrambi, a loro volta, influenzano negativamente il metabolismo osseo, la massa ossea diventa minore e inferiore e aumenta il rischio di fratture da stress e altre lesioni. È fondamentale riconoscere il problema. Per esempio, ogni paziente con una frattura da affaticamento dovrebbe essere interrogato in modo specifico sulle irregolarità mestruali e sulle abitudini alimentari. Se viene identificata una Triade dell’atleta femminile, si deve adottare una strategia di trattamento multidisciplinare per affrontare i diversi aspetti.

Differenze di genere

Altre differenze specifiche di genere sono note a livello di altri sistemi di organi, ad esempio nel sistema cardiovascolare, nel sistema respiratorio o nel contesto del metabolismo generale e della termoregolazione. Le differenze citate non saranno discusse ulteriormente in questo quadro, ma queste differenze morfologiche, strutturali e funzionali hanno logicamente un’influenza diretta sulle forme di stress motorio più importanti, i fattori di condizione. A causa dei parametri di prestazione cardiopolmonare più bassi, le donne hanno una capacità di resistenza inferiore in termini assoluti rispetto agli uomini. In tutte le forme di forza (forza massima, forza rapida, resistenza alla forza), le donne sono chiaramente inferiori agli uomini, soprattutto a causa della loro minore massa muscolare. Nel complesso, la velocità delle donne è inferiore a quella degli uomini a causa della componente di forza necessaria, ma la capacità psicomotoria, anch’essa indispensabile per la velocità, è identica. A causa delle diverse proprietà dei tessuti dei legamenti, dei tendini e dei muscoli, le donne sono generalmente più mobili degli uomini. Infine, la destrezza e l’agilità, cioè le qualità coordinative della donna, sono uguali a quelle dell’uomo, se non è richiesta una forza enorme.

Conclusione

L’uomo e la donna differiscono quindi in vari aspetti biologici, il che, tuttavia, non significa in alcun modo superiorità o inferiorità di un sesso rispetto all’altro, ma è piuttosto l’espressione di diversi compiti biologici per la conservazione della specie. Queste differenze sono state abusate nel corso della storia dello sport da uomini in posizioni di potere, sulla base di argomentazioni sociali, morali e pseudo-biologiche per lo più discutibili – per ‘proteggere’ le donne. Tuttavia, con l’ulteriore sviluppo del ruolo sociale di entrambi i sessi all’interno della società, la situazione si è ampiamente alleggerita e il numero di donne che partecipano allo sport è aumentato rapidamente negli ultimi decenni. Le caratteristiche biologiche descritte (e altre) delle donne nello sport richiedono considerazione nella medicina sportiva.

 

Letteratura:

  1. Weineck J.: Sportbiologie. Casa editrice Spitta 2004
  2. Schaub BS: La sindrome da carenza di ferro, diagnosi e terapia. Ars Medici 1/2006: 1-5.

 

PRATICA GP 2017; 12(10): 4-6

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • ciclo femminile
  • Comportamento alimentare
  • Donna e sport
  • Medicina dello sport
  • medicina di genere
  • Mestruazioni
  • Osteoporosi
  • Prestazioni
  • Triade dell'atleta donna
Articolo Precedente
  • Lesioni del sistema muscolo-scheletrico

Comfrey alias Wallwort alias Symphytum

  • Medicina dello sport
  • Medicina farmaceutica
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • RX
  • Studi
  • Traumatologia e chirurgia dei traumi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Chirurgia mininvasiva dell'avampiede e del retropiede

Una benedizione, ma non un miracolo

  • Chirurgia
  • Formazione continua
  • Ortopedia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.