La mucosite orale può essere un effetto collaterale della radioterapia per i tumori della testa e del collo. Questo è frequente, a volte estremamente doloroso e limita chiaramente le opzioni terapeutiche. Di norma, vengono utilizzati farmaci antidolorifici, anche se non è raro il ricorso agli oppioidi nelle forme più gravi. Uno studio ha ora analizzato l’effetto delle vampate con la doxepina, un antidepressivo triciclico.
Lo studio randomizzato di fase III su 155 pazienti con dolore da mucosite indotto da radioterapia è stato pubblicato nel Journal of Clinical Oncology [1]. I partecipanti hanno ricevuto una dose singola di doxepina orale o un placebo il primo giorno. Dovevano tenerli in bocca per un minuto ciascuno. Il giorno successivo, il farmaco è stato cambiato secondo il disegno crossover. Il dolore è stato valutato tramite un questionario al basale e poi dopo 5, 15, 30, 60, 120 e 240 minuti. In seguito, i pazienti potevano scegliere da soli se volevano continuare a prendere il doxepin.
Riduzione del dolore rilevante
L’endpoint primario era la riduzione del dolore. Questo è stato determinato il giorno 1 mediante la cosiddetta area sotto la curva (AUC) della scala del dolore. Il dolore alla bocca e alla gola si è ridotto significativamente di più con la doxepina (-9,1) rispetto al placebo (-4,7, p<0,001). Confrontando il primo giorno con il secondo, c’è stato un aumento del dolore di 4,1 nel passaggio dal doxepin al placebo e una riduzione di -2,8 dal placebo al doxepin. Anche questa differenza era significativa. Gli effetti collaterali che si sono verificati più frequentemente con il verum sono stati una sensazione di puntura o bruciore, un sapore sgradevole e una maggiore sonnolenza.
A causa del rilevante sollievo dal dolore, molti pazienti hanno dichiarato di voler continuare il risciacquo con doxepina. Nel complesso, gli autori vedono quindi un grande potenziale nell’utilizzo del composto per gestire il dolore da mucosite gravemente limitante associato alla radioterapia. Almeno nelle quattro ore misurate, la doxepina sembra produrre un’analgesia notevole.
Letteratura:
- Leenstra JL, et al: Doxepin risciacquo rispetto al placebo nel trattamento del dolore da mucosite orale acuta in pazienti sottoposti a radioterapia della testa e del collo con o senza chemioterapia: uno studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco (NCCTG-N09C6 [Alliance]). J Clin Oncol 2014 20 maggio; 32(15): 1571-1577.
InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2015; 3(3-4): 2