Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Carcinoma polmonare non a piccole cellule

Il ruolo dei TKI EGFR adiuvanti

    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Negli ultimi anni, gli inibitori della tirosin-chinasi diretti contro l’EGFR sono stati accettati come trattamento di prima linea per il NSCLC avanzato con mutazione dell’EGFR. Tuttavia, il loro ruolo nella terapia adiuvante degli stadi più precoci non è ancora chiaro. In base agli attuali risultati della ricerca, è probabile che osimertinib, erlotinib e simili vengano presto utilizzati in misura crescente in questo contesto.

Mentre le terapie mirate all’EGFR (Epidermal Growth Factor Receptor) sono considerate lo standard terapeutico di prima linea nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) in fase avanzata con mutazione EGFR, il loro uso negli stadi meno avanzati della malattia è più riservato. Per molto tempo, la chemioterapia adiuvante a base di cisplatino è stata considerata il trattamento di scelta negli stadi tumorali IIA-IIIB dopo la resezione, indipendentemente dallo stato di mutazione EGFR [1]. Tuttavia, questo tipo di trattamento è spesso gravido di gravi effetti collaterali. Negli ultimi anni, sono stati condotti più studi per testare l’efficacia e la tossicità degli inibitori della tirosin-chinasi EGFR (TKI) in questo contesto – con risultati tangibili e clinicamente rilevanti: Nel frattempo, l’EGFR TKI osimertinib è stato approvato in Svizzera e nell’UE per il trattamento adiuvante del NSCLC mutato in EGFR dopo la resezione completa del tumore [2,3].

Trattamento adiuvante sì, ma come?

Nonostante la resezione, il tasso di sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con NSCLC in stadio da I a IIIA è solo del 25-73% [4]. La terapia adiuvante, che finora è consistita per lo più nella chemioterapia a base di cisplatino, svolge un ruolo altrettanto importante. Questo può aumentare il tasso di sopravvivenza a 5 anni negli stadi II-IIIA di circa il 5%, ma comporta anche una tossicità non trascurabile [5]. Le terapie di sistema adiuvanti alternative sono quindi molto richieste nel trattamento del NSCLC. E con osimertinib, sono già disponibili almeno per i pazienti con mutazione EGRF. Ma come si comportano gli EGFR TKI rispetto alla chemioterapia?

Questa domanda è stata affrontata in una meta-analisi pubblicata di recente, che ha incluso undici studi [6]. In totale, sono stati analizzati i dati di 1900 pazienti con NSCLC mutato in EGRF. Otto studi erano studi controllati randomizzati, tre erano retrospettivi. I risultati della meta-analisi suggeriscono che la terapia adiuvante con EGFR TKIs dopo la resezione completa è probabilmente superiore ad altre opzioni di trattamento adiuvante. Questo ha mostrato miglioramenti statisticamente significativi nella sopravvivenza libera da malattia (DFS) e nella sopravvivenza globale (OS). Gli autori hanno confrontato gli esiti della somministrazione adiuvante di EGFR TKI (con o senza chemioterapia) con quelli della sola chemioterapia o del placebo. Complessivamente, l’hazard ratio della DFS con il trattamento con EGFR-TKI è stato di 0,42 (95% CI 0,31-0,57) e quello della sopravvivenza globale di 0,62 (95% CI 0,45-0,86). Questi risultati supportano le ipotesi già emerse da studi precedenti e sostengono l’uso, in precedenza controverso, degli EGFR TKI anche negli stadi meno avanzati della malattia [7–10].

 

 

Molte domande aperte

Anche se l’uso adiuvante degli EGFR TKI nel NSCLC si è dimostrato promettente finora, molte domande rimangono senza risposta. Ad esempio, non è ancora chiaro in quale fase i pazienti traggano i maggiori benefici dalla terapia mirata all’EGFR. Inoltre, la durata esatta del trattamento e il regime terapeutico ottimale devono ancora essere valutati. Tra l’altro, ci si chiede anche se e in quali casi abbia senso una combinazione con chemioterapia adiuvante, radioterapia o persino terapia anti-VEGF.

 

Letteratura:

  1. Kris MG, et al: Terapia sistemica adiuvante e radioterapia adiuvante per i tumori polmonari non a piccole cellule in stadio da I a IIIA completamente resecati: aggiornamento delle linee guida di pratica clinica dell’American Society of Clinical Oncology/Cancer Care Ontario. Giornale di Oncologia Clinica. 2017; 35(25): 2960-2974.
  2. Informazioni sui medicinali di Swissmedic. www.swissmedicinfo.ch (ultimo accesso 31.07.2021)
  3. Griesinger F, et al: Linea guida dell’Onkopedia sul cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC). Stato luglio 2021. www.onkopedia.com/de/onkopedia/guidelines/lungenkarzinom-nicht-kleinzellig-nsclc/@guideline/html/index.html#ID0EY2AG (ultimo accesso 31.07.2021)
  4. Vansteenkiste J, et al:2a Conferenza di consenso ESMO sul cancro al polmone: consenso sul cancro al polmone non a piccole cellule in fase precoce su diagnosi, trattamento e follow-up. Ann Oncol. 2014; 25(8): 1462-1474.
  5. Chemioterapia preoperatoria per il carcinoma polmonare non a piccole cellule: una revisione sistematica e una meta-analisi dei dati dei singoli partecipanti. The Lancet. 2014; 383(9928): 1561-1571.
  6. Yin Q, et al: Efficacia degli inibitori della tirosin-chinasi del recettore del fattore di crescita epidermico nel setting adiuvante per i pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule mutante del recettore del fattore di crescita epidermico resecato: una meta-analisi di 11 studi. Ricerca e trattamento oncologico. 2021; 44(6): 344-353.
  7. Lv C, et al: Uno studio retrospettivo dell’adenocarcinoma polmonare in stadio da I a IIIa dopo la resezione: qual è la modalità adiuvante ottimale per i pazienti con una mutazione EGFR? Clinica del cancro al polmone. 2015; 16(6): e173-e181.
  8. Xie H, et al: Gefitinib rispetto alla chemioterapia adiuvante nei pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule in stadio II-IIIA con mutazioni EGFR positive: uno studio retrospettivo monocentrico. Clinica del cancro al polmone. 2018; 19(6): 484-492.
  9. Zhong WZ, et al: Gefitinib versus vinorelbina più cisplatino come trattamento adiuvante per il NSCLC EGFR-mutante in stadio II-IIIA (N1-N2) (ADJUVANT/CTONG1104): uno studio di fase 3, randomizzato, in aperto. Lancet Oncol. 2018; 19(1): 139-148.
  10. Yue D, et al: Erlotinib versus vinorelbina più cisplatino come terapia adiuvante nei pazienti cinesi con carcinoma polmonare non a piccole cellule positivo alla mutazione di stadio IIIA (EVAN): uno studio randomizzato, in aperto, di fase 2. The Lancet Respiratory Medicine. 2018; 6(11): 863-873.

 

PRATICA GP 2021; 16(9): 52
InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2021; 9(4): 42
InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2021; 3(4): 32

Autoren
  • Med. pract. Amelie Stüger
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Cancro al polmone
  • carcinoma polmonare
Articolo Precedente
  • Malattia del fegato grassa non alcolica (NAFLD)

Sottodiagnosi e sottovalutazione

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Depressione

Focus sulla diagnostica differenziale e sull’assistenza specializzata

  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Risultati del Simposio sulla SLA 2024 a Montreal

Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)

    • Interviste
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • RX
    • Casi
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.