Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Malattie del cuoio capelluto

“In una certa misura, la miniaturizzazione follicolare è reversibile”.

    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Interviste
    • RX
  • 4 minute read

In un’intervista con DERMATOLOGIE PRAXIS, la Dr. med. Myriam Wyss Fopp, specialista FMH in dermatologia, allergologia e immunologia clinica, Meilen, fornisce informazioni sulle varie malattie tricologiche associate alla caduta dei capelli e ai problemi del cuoio capelluto. L’attenzione si concentra sulle cause e sulle opzioni di trattamento dell’alopecia androgenetica, dell’irritazione del cuoio capelluto e della forfora.

Dottor Wyss, ora si sa esattamente da un punto di vista medico quali geni sono responsabili dell’alopecia androgenetica o interagiscono nell’alopecia androgenetica?

Dottor Wyss:
Il ruolo della genetica nell’alopecia androgenetica (AGA) è indiscutibile. Per esempio, l’AGA è più comune nei caucasici e c’è un raggruppamento familiare. Ma: sono stati identificati singoli geni associati all’AGA. Tuttavia, l’esatta patogenesi non è ancora stata chiarita. È noto che i polimorfismi del gene del recettore degli androgeni, che si trova sul cromosoma X, sono associati all’AGA negli uomini. Tuttavia, un gran numero di geni è probabilmente responsabile della manifestazione del fenotipo “alopecia androgenetica”. Recentemente sono stati identificati quattro nuovi loci di rischio sui cromosomi 2, 3, 5 e 12. È stato anche ipotizzato che l’AGA condivida geni di suscettibilità comuni nelle femmine e nei maschi. Quindi, questi quattro loci sono stati studiati in 585 donne con perdita di capelli androgenetica, ma non è stato possibile trovare alcuna associazione. L’eziologia dell’alopecia androgenetica nelle donne è ancora poco conosciuta. Si presume che i cambiamenti nel percorso dell’aromatasi e nel gene del recettore 2 degli estrogeni giochino un ruolo importante.

La terapia contemporanea può ottenere la rigenerazione delle radici dei capelli o solo prevenire la progressione dell’AGA?
L’obiettivo principale della terapia è quello di arrestare la perdita di capelli. L’AGA è un processo lentamente progressivo in cui si verifica un accorciamento progressivo della fase anagen dei capelli in un’area specifica del cuoio capelluto. Questo comporta una crescente miniaturizzazione del follicolo, che fortunatamente è anche reversibile in una certa misura. Questo è stato dimostrato sia con le compresse di finasteride che con la soluzione di minoxidil.

Quali metodi di terapia esistono per gli uomini e per le donne?
I farmaci con prove scientifiche di efficacia presenti sul mercato sono le compresse di finasteride e la soluzione di minoxidil per gli uomini e la soluzione di minoxidil per le donne.

È possibile trattare completamente l’AGA in modo che non continui anche dopo l’interruzione del farmaco? 
Lei solleva un punto importante che non dovrebbe mancare nella formazione dei pazienti: No, i farmaci funzionano solo finché vengono utilizzati.

Quanto è importante il momento dell’inizio della terapia?
Molto importante. Quanto prima inizia la terapia, tanto più è efficace. È molto più facile conservare i capelli che ripristinare quelli persi. Spesso si perde molto tempo e denaro fino a quando non si chiarisce bene la causa, il che è un peccato.

Se ora passiamo ai problemi quotidiani del cuoio capelluto: Come distinguere un cuoio capelluto irritato una tantum o temporaneamente da un cuoio capelluto problematico permanente?
Il cuoio capelluto irritato può manifestarsi con forfora, eritema, prurito, tricodinia, disestesia, sebostasi e seborrea.
L’irritazione temporanea del cuoio capelluto è autolimitante o spesso può essere migliorata con shampoo condizionanti anti-irritanti delicati (ad esempio con estratti di amamelide o cardiosperma) o shampoo contenenti ketoconazolo. 
L’irritazione permanente del cuoio capelluto si presenta spesso sotto forma di dermatite seborroica del cuoio capelluto, come manifestazione della psoriasi o della dermatite atopica.

Come si può reingrassare un cuoio capelluto secco?
Per esempio, con impacchi di cura che possono essere lasciati sui capelli anche durante la notte. È importante utilizzare shampoo delicati arricchiti con agenti condizionanti. Per l’eczema di natura sebostatica, non devono essere prescritte preparazioni topiche contenenti alcol (ad esempio, sotto forma di soluzioni contenenti corticosteroidi), ma devono essere utilizzate creme, ad esempio creme steroidee, durante la notte.

Quali sono le cause che contribuiscono alla sovrapproduzione delle ghiandole sebacee (cuoio capelluto grasso)?
Anche i fattori genetici giocano un ruolo importante. L’iperseborrea è spesso il risultato dell’azione degli androgeni e quindi associata all’acne, all’irsutismo e all’alopecia androgenetica, come nel caso, ad esempio, della sindrome dell’ovaio policistico. Gli uomini sono più spesso colpiti dall’iperseborrea rispetto alle donne. Una causa nota è il parkinsonismo, che viene definito “faccia da unguento”.

Ora, a proposito della forfora, si tratta principalmente di un problema estetico o tende ad essere associata ad una condizione della pelle?
Entrambi. La causa della forfora è la proliferazione accelerata delle cellule epidermiche. Possono comparire come semplice forfora secca (pitiriasi simplex), oppure nell’area delle zone infiammate del cuoio capelluto come concomitante della malattia della pelle. Esempi sono la psoriasi capillare, l’eczema seborroico e l’eczema atopico del cuoio capelluto, ma devono essere considerate anche dermatosi rare come il pemfigo foliaceo. 

Come si differenzia il trattamento della forfora secca e grassa?
Questa domanda è importante perché il trattamento è diverso. L’acido salicilico è adatto alla decalcificazione in entrambe le forme. Per la forfora secca (pityrisis simplex) preferiamo una base di olio, per la forfora grassa (pityriasis steatoides) delle lozioni. Se si desidera un ulteriore effetto antinfiammatorio, si consiglia una crema al cortisone per la forfora secca e una lozione contenente steroidi, la cosiddetta “applicazione per il cuoio capelluto”, per la forfora grassa. Inoltre, vengono naturalmente utilizzati shampoo medicinali, ad esempio con gli ingredienti ketoconazolo, piroxolamina o miconazolo. Per la profilassi delle ricadute, si consiglia una terapia graduale per diverse settimane o, a seconda dei casi, una terapia di mantenimento, ad esempio una volta alla settimana.

Quali consigli dà ai pazienti che soffrono di forfora e dipendono dal lavaggio quotidiano dei capelli per motivi di lavoro e di igiene?
Che il lavaggio quotidiano dei capelli sia dannoso o che porti alla perdita dei capelli è un’idea sbagliata comune che deve essere spiegata al paziente. I capelli possono essere lavati tutti i giorni senza bisogno di ulteriori interventi. Nel caso della pitiriasi amiantacea (lichene dell’amianto), il lavaggio quotidiano dei capelli è fondamentale per il successo della terapia. Secondo la mia esperienza, questa condizione del cuoio capelluto tende a colpire i pazienti che si lavano i capelli dal parrucchiere solo ogni una o due settimane. Spesso ci vuole un po’ di convincimento per interrompere questa abitudine.

Il clima e la stagione contribuiscono alla desquamazione della testa?
Sì, ecco un esempio: Nella stagione secca, in inverno, osserviamo più frequentemente l’eczema atopico del cuoio capelluto.

Intervista: Andreas Grossmann

Pratica dermatologica 2014; 24(1): 30-31

Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • acido salicilico
  • AGA
  • alopecia androgenetica
  • Cortisone
  • Cuoio capelluto oleoso
  • Finasteride
  • Genetica
  • iperseborrea
  • miniaturizzazione del follicolo
  • Minoxidil
  • psoriasi capillare
  • rigenerazione
  • scalpo
Articolo Precedente
  • L'acne

Note sulla prescrizione di isotretinoina

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • La diagnosi precoce inizia nello studio del medico di famiglia

Nevi melanocitici e melanoma maligno

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dolore cronico

Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Psoriasi e PsA

Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbi gastrointestinali

Uno sguardo attento alla normativa PPI

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Gestione delle ferite: diagnostica clinica

Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI

    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Interviste
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto di studio

L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica

Momenti belli, momenti brutti

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina dello sport
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 2
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 3
    PH e malattie polmonari
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.