La coronaropatia (CHD) è una delle malattie cardiache più comuni in tutto il mondo e attualmente si riassume in due sindromi: la sindrome coronarica acuta (ACS) e la sindrome coronarica cronica (CCS). Dopo la rivascolarizzazione, i pazienti con ACS e CCS vengono solitamente trattati a medio e lungo termine sia dai medici di base che dai cardiologi. Le attuali linee guida della Società Europea di Cardiologia (ESC) sottolineano che la valutazione del rischio individuale di ischemia ed emorragia è una base importante per la scelta di una strategia antitrombotica adeguata.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Vaccino pneumococcico coniugato (PCV)
La migliore copertura possibile del sierotipo nel rispettivo gruppo di età
- Psoriasi: intervenire nella cascata infiammatoria
Vantaggi della terapia biologica precoce e peptide orale come faro di speranza
- Imaging supportato dall'AI e nuovi biomarcatori
Aggiornamento sulla diagnostica CHD
- Disturbo bipolare, disturbo d'ansia, depressione
Lurasidone come monoterapia per la depressione bipolare I con sintomi di ansia
- Ipertensione arteriosa: la linea guida ESC 2024 in primo piano
Nuova categoria “pressione sanguigna elevata”: quali sono le implicazioni terapeutiche?
- Valutazione dei sintomi e delle esigenze delle cure palliative
Quali strumenti di screening sono utili?
- Gliomi pediatrici di basso grado
La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
- I turni incentrati sul paziente in medicina