Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Tè verde

Indulgenza e prevenzione del cancro?

    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Notizie
    • Oncologia
    • RX
    • Urologia
  • 4 minute read

Il tè verde non è solo uno stimolante popolare in tutto il mondo, ma ha anche proprietà terapeutiche. Oltre alla teobromina, alla teofillina e alla caffeina, i principi attivi sono i composti della catecolina, che hanno forti proprietà antiossidanti.

Il tè si beve in tutto il mondo. Dopo il caffè, il tè è una delle bevande più consumate, in particolare il tè nero e quello verde. Entrambi i tipi di tè sono ottenuti dalla pianta del tè (Camellia sinensis L.) – la lavorazione fa la differenza. Oltre alla caffeina, alla teofillina e alla teobromina, la Camellia sinensis è ricca di sostanze catechine, che appartengono al gruppo dei polifenoli e hanno proprietà antiossidanti molto forti. Questi pigmenti catecolici includono epicatechina, epicatechina gallato, epigallocatechina ed epigallocatechina gallato. Durante la raccolta, i tannini di catechina vengono scomposti enzimaticamente. Il tè nero non contiene nessuno o pochissimi di questi tannini. Se le foglie della pianta del tè vengono delicatamente essiccate subito dopo la raccolta e cotte a vapore a 60-70 °C, i gin di catechina rimangono. Questo è tè verde. Poiché solo il tè verde ha le proprietà protettive descritte di seguito, i composti della catechina sono ovviamente coinvolti in modo significativo negli effetti.

Il tè verde come medicina

Vengono pubblicati continuamente studi che forniscono indicazioni sulle possibili applicazioni medicinali del tè verde. Uno studio del 2004 dimostra che a Taiwan, maggiore è il consumo giornaliero di tè verde, più diminuisce il rischio di sviluppare l’ipertensione [1]. Un articolo del 2008 riporta l’effetto positivo del tè verde in un paziente con amiloidosi sistemica a catene leggere.

Negli ultimi anni, l’interesse scientifico si è concentrato sul possibile effetto preventivo del tè verde nei confronti del cancro. Ad esempio, sono apparsi articoli che riportano il legame tra l’assunzione di tè verde e la riduzione del rischio di tumori, ad esempio il cancro al seno [3] o il cancro dell’intestino [4]. Nel 2005, è stato pubblicato un documento di revisione sulla prevenzione del cancro attraverso il tè verde, che ha rilevato che a partire da sette tazze di tè verde al giorno, si può prevedere una riduzione o un ritardo delle malattie cronico-degenerative [5].

Il tè verde aiuta a combattere il cancro alla prostata?

Uno studio di revisione pubblicato nel 2017 ha esaminato l’assunzione di tè verde e una possibile riduzione del rischio di sviluppare il cancro alla prostata [6]. La revisione ha valutato dieci studi che hanno esaminato l’associazione tra l’assunzione di tè verde e il rischio di sviluppare il cancro alla prostata: Quattro studi di coorte, tre studi caso-controllo e tre studi randomizzati controllati.

I risultati sono stati messi in comune e hanno mostrato una riduzione dose-dipendente del rischio di sviluppare il cancro alla prostata. Tuttavia, questa riduzione diventa significativa solo a partire da una quantità di >7 tazze/giorno – questo è in accordo con [5]. Gli autori dello studio hanno giustificato i risultati negativi degli studi precedenti con vari pregiudizi dello studio, come la quantità insufficiente di assunzione di tè verde (numero di tazze/giorno, durata del consumo di tè verde) e la non differenziazione tra tè verde e tè nero, che contiene solo una frazione delle catechine normalmente presenti nel tè verde a causa della degradazione enzimatica dopo la raccolta.

Dosi più elevate di tè verde, ad esempio >10 tazze al giorno, riducono ulteriormente il rischio di malattia. Tuttavia, uno studio farmacologico nei cani ha mostrato un rischio crescente di epatotossicità a dosi più elevate [7]. Pertanto, la FDA ha limitato l’assunzione giornaliera di estratto di tè verde a 400 mg. Gli studi farmacocinetici, invece, non mostrano alcun rischio con dosi giornaliere di 9-16 tazze [8].

La revisione deve fare chiarezza

Si è scritto molto sull’efficacia del tè verde contro il cancro in generale. Tuttavia, non è ancora stata pubblicata una revisione sistematica in cui vengano valutati tutti gli studi disponibili. Recentemente, è stata annunciata una revisione di questo tipo [9]. In questo progetto, saranno rivisti i database disponibili e saranno valutati tutti gli studi caso-controllo e gli RCT per quanto riguarda un possibile effetto protettivo del tè verde nei confronti di vari tipi di cancro. La variabile di esito primaria è il tasso di risposta totale. Le variabili di esito secondarie sono il tasso di sopravvivenza globale, il tasso di sopravvivenza libera da progressione, il tasso di controllo della malattia e gli eventi avversi.

Almeno sette tazze!

Gli studi disponibili forniscono indicazioni su un possibile effetto preventivo del tè verde contro l’ipertensione, nonché su un’attenuazione dei sintomi nell’amiloidosi a catena leggera. Diversi studi mostrano un effetto protettivo contro il cancro alla prostata, documentando un’efficacia non significativa con poche tazze al giorno e indicando una significatività con un consumo di >7 tazze al giorno.

Letteratura:

  1. Yang YC, et al.: L’effetto protettivo del consumo abituale di tè sull’ipertensione. Arch Inter Med 2004; 164(14): 1534-1539.
  2. Mereles D, Wanker EE, Katus HA: Effetti terapeutici del tè verde in un paziente con amiloidosi sistemica a catena leggera. Clin Res Cardiol 2008; 97(5): 341-344.
  3. Yuan JM, et al.: Assunzione di tè verde, polimorfismo del gene ACE e rischio di cancro al seno tra le donne cinesi di Singapore. Carcinogenesi 2005; 26(8): 1389-1394.
  4. Borrelli F, et al.: Revisione sistematica: tè verde e rischio di cancro gastrointestinale. Aliment Pharmacol Ther 2004; 19(5): 497-510.
  5. Bertram B: Prevenzione del cancro attraverso il tè verde – cosa è stato dimostrato? Swiss Journal of Nutritional Medicine 2005; 3(2): 4-9.
  6. Guo Y, et al.: Tè verde e rischio di cancro alla prostata: revisione sistematica e meta-analisi. Medicina 2017; 96(13): e6426.
  7. Kapetanovic IM, et al.: Esposizione e tossicità dei polifenoli del tè verde nei cani a digiuno e non a digiuno. Tossicologia 2009; 260(1-3): 28-36.
  8. Johnson R, Bryant S, Huntley AL: Tè verde ed estratti di catechina di tè verde: una panoramica delle prove cliniche. Maturitas 2012; 73(4): 280-287.
  9. Cheng K, Chi NN, Liu JD: Estratto di tè verde per il trattamento dei tumori. Medicina 2019; 98(15): e15117.

 

PRATICA GP 2019; 14(6): 3-4

Autoren
  • Dr. pharm. Christoph Bachmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • antiossidante
  • Caffeina
  • Camellia sinensis L.
  • Cibo di lusso
  • Gomme catecologiche
  • Principi attivi
  • Proprietà terapeutiche
  • Tè verde
  • Teobromina
  • Teofillina
Articolo Precedente
  • Vasculitidi

Il chiarimento interdisciplinare è essenziale per la diagnosi differenziale

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Angiologia
  • Dermatologia e venereologia
  • Infettivologia
  • Nefrologia
  • Rapporti del Congresso
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Fibrillazione atriale e demenza

Quando il cuore batte sul cervello

  • Cardiologia
  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 17 min
  • IBDmatters - Effetti sinergici per i percorsi IBD

Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • "Indicatore W.A.I.T. dei pazienti".

L’accesso ai nuovi farmaci sta diventando sempre più difficile

    • Gestione dello studio
    • Farmacologia e tossicologia
    • RX
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Ricerca cardiometabolica

L’asse fegato-cuore nella patogenesi delle malattie cardiometaboliche

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • ASCO 2025

Terapie di supporto per una maggiore aderenza e conformità

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Ritmo cardiaco

Dalla sinfonia armoniosa alla dissonanza legata all’età

    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Terapia di precisione

Inibizione mirata di MET dopo progressione con osimertinib

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Tosse cronica

Lavoro diagnostico differenziale e terapie di prova

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 2
    PH e malattie polmonari
  • 3
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 4
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 5
    Team multidisciplinari in oncologia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.