Le infezioni delle vie urinarie (UTI) sono tra le malattie infettive più comuni al mondo e rappresentano un onere considerevole per i pazienti e i sistemi sanitari, in particolare nel contesto ospedaliero. Mentre le infezioni non complicate possono essere trattate in modo affidabile con gli antibiotici standard, le infezioni complicate delle vie urinarie (cUTI) richiedono strategie diagnostiche e terapeutiche differenziate. Il seguente articolo evidenzia l’epidemiologia, la fisiopatologia, la presentazione clinica e gli attuali approcci di gestione delle cUTI – con particolare attenzione alle popolazioni ad alto rischio, ai problemi di resistenza e alle opzioni terapeutiche innovative.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- Nephrologie-Special
Related Topics
You May Also Like
- Nuove prospettive per la clinica e la ricerca
Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson
- Dall'intervento precoce all'individualizzazione
Le nuove linee guida in sintesi
- Intelligenza artificiale
Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
- Si concentri sulla prevenzione
Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
- Terapia della BPCO
Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
- Dal sintomo alla diagnosi
Oncologia – Timoma
- Processo decisionale condiviso
Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1
- I turni incentrati sul paziente in medicina