Il tromboembolismo venoso (TEV), che consiste nella trombosi venosa profonda (TVP) e nell’embolia polmonare (PE), è la terza causa più comune di mortalità cardiovascolare in tutto il mondo, dopo l’infarto miocardico e l’ictus. Nonostante i continui progressi nell’anticoagulazione, manca ancora una strategia preventiva specifica contro la TEV che vada oltre l’anticoagulazione. Negli ultimi anni, è stato dimostrato che il tromboembolismo arterioso e venoso condividono fattori di rischio più comuni rispetto a quanto ipotizzato in precedenza, tra cui la dislipidemia e i processi infiammatori.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- CARDIOVASC
Related Topics
You May Also Like
- Efficacia, sicurezza e applicazione pratica
Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi
- Disturbi d'ansia
Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine
- Prove, efficacia e implicazioni pratiche
Piante medicinali per la rinite allergica
- Stato attuale e prospettive future
Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna
- Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente
Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
- Rischio cardiovascolare e obesità
Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
- Aritmie ventricolari
Indicazione per ICD o WCD?
- Cancro al seno precoce