Grazie allo sviluppo di terapie avanzate, l’obiettivo della remissione è a portata di mano per un numero sempre maggiore di pazienti con malattie reumatiche infiammatorie [1]. Nel podcast seguente, il Prof. Stephan Krähenbühl spiega il ruolo degli inibitori della Janus chinasi (JAK) come trattamento orale mirato e cosa bisogna considerare quando li si utilizza. Si diverta ad ascoltare!
Lo sviluppo degli inibitori JAK, con il loro ampio spettro d’azione su varie citochine coinvolte nella patogenesi delle malattie reumatiche infiammatorie, ha aperto nuove prospettive sulla gestione dell’artrite reumatoide (RA), della spondiloartrite anchilosante (AS) e dell’artrite psoriasica (PsA) [1]. Scopra di più sui seguenti argomenti nel podcast con il Prof. Stephan Krähenbühl, Ospedale Universitario di Basilea:
- Qual è la storia dietro lo sviluppo degli inibitori della JAK?
- Quali sono le differenze tra i vari inibitori della JAK?
- Cosa c’è da considerare nell’applicazione pratica?
- Quali obiettivi terapeutici sono realistici oggi con gli inibitori della JAK?
Riferimenti:
1 Tanaka Y e altri. Terapie mirate alla Janus chinasi in reumatologia: un approccio basato sui meccanismi. Nat Rev Rheumatol, 2022. 18(3): p. 133-145.
Le referenze possono essere richieste dai professionisti all’indirizzo medinfo.ch@abbvie.com.
Con il sostegno finanziario di AbbVie AG, Alte Steinhauserstrasse 14, 6330 Cham.
Dr. sc. nat. Jennifer Keim
CH-RNQR-230003_01/2023
Contributo online dal 27.02.2023