Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Intervista con la Prof.ssa Heike Bischoff-Ferrari, Zurigo

Integrare sempre il calcio in combinazione con la vitamina D

    • Geriatria
    • Interviste
    • Nutrizione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 5 minute read

Mentre l’apporto di calcio in Svizzera è solitamente garantito in larga misura dalla dieta, la carenza di vitamina D è comune. Come si può compensare questa carenza e in quali casi è indicata l’integrazione di calcio sono argomenti sui quali la Prof. Dr. med. Heike Bischoff-Ferrari, Centro per l’invecchiamento e la mobilità, Università di Zurigo e Waid City Hospital, commenta nella seguente intervista.

Prof. Bischoff-Ferrari, perché è importante garantire un apporto sufficiente sia di calcio che di vitamina D?


Prof. Bischoff-Ferrari:
Il calcio è noto per essere un importante elemento costitutivo delle ossa. La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio dall’intestino e ha anche un effetto di rafforzamento diretto sui muscoli. I dati attuali mostrano che la vitamina D svolge il ruolo più importante in questa partnership. Oggi sappiamo che una persona su tre cade una volta all’anno dopo i 65 anni, e una persona su due cade dopo gli 80 anni. Gli studi dimostrano che 800 UI di vitamina D al giorno possono prevenire una caduta su tre [1] e una frattura dell’anca su tre [2], soprattutto nelle persone anziane. La possibilità di ottenere risultati così positivi con una strategia a basso costo come l’integrazione di vitamina D è di grande importanza.

Come si presenta l’offerta di vitamina D e calcio in Svizzera?


Prof. Bischoff-Ferrari:
Se si determina il livello di vitamina D nel sangue – si misura la 25(OH)-vitamina D – si scopre che circa il 50% della popolazione è sottoalimentata. Il principale gruppo a rischio è costituito dalle persone anziane, di età superiore ai 60 anni. Il motivo è che la nostra pelle produce circa un fattore 4 in meno di vitamina D in risposta all’esposizione al sole, quando invecchiamo, rispetto a quando siamo più giovani. Inoltre, le persone anziane non amano stare sotto il sole cocente. Per questo motivo, l’Ufficio federale della sanità pubblica ha formulato una raccomandazione di 800 UI al giorno nelle sue nuove linee guida per le persone con più di 60 anni. Questa raccomandazione dovrebbe garantire la prevenzione della carenza di vitamina D e ridurre il rischio di cadute e fratture. E poiché 800 UI di vitamina D possono essere utilizzate in modo sicuro per anni, ha senso iniziare a integrare anche i più giovani.

In Svizzera, siamo relativamente ben riforniti di calcio attraverso la nostra alimentazione, in quanto disponiamo di buoni alimenti ricchi di calcio, come i latticini e l’acqua minerale. Con una dieta equilibrata e, ad esempio, una fetta di formaggio duro o un bicchiere di latte al giorno, l’apporto di calcio può essere ampiamente garantito. In alternativa, si dovrebbe prendere in considerazione un integratore di calcio, ma ora lo consigliamo sempre in combinazione con la vitamina D. Perché gli integratori di calcio da soli, senza la vitamina D, non riducono il rischio di fratture. Al contrario, aumentano addirittura il rischio di fratture dell’anca del 64% [3]. Questo è probabilmente dovuto al fatto che il carbonato e il citrato di calcio – che sono le forme comuni di calcio negli integratori – inibiscono l’assorbimento del fosfato, il che è particolarmente rilevante nelle persone anziane, che spesso sono anche carenti di fosfato. L’osso ha bisogno di fosfato oltre che di calcio, per cui viene incorporato un prodotto a base di fosfato di calcio. La vitamina D favorisce l’assorbimento del calcio e del fosfato.

Le nuove scoperte sul rischio cardiovascolare di un’elevata assunzione di calcio sotto forma di integratori hanno portato anche a riconsiderare la precedente raccomandazione di un’integrazione di calcio con 1000 mg al giorno, e oggi piuttosto di scoprire in che misura l’apporto di calcio è già garantito dalla dieta. E dato che ognuno di noi gestisce un apporto di calcio di circa 500 mg attraverso la dieta, è necessario integrare un massimo di altri 500 mg. Ecco perché oggi vediamo nuove combinazioni di prodotti che prevedono 800 UI di vitamina D al giorno con un massimo di 500 mg di calcio al giorno.

Quando è necessaria o consigliata l’integrazione di vitamina D e calcio?


Prof. Bischoff-Ferrari
Le raccomandazioni dell’UFSP si riferiscono principalmente alla vitamina D. Dicono che con una minima esposizione al sole, in inverno, con una protezione solare costante e generalmente a partire dai 60 anni, si dovrebbe garantire un apporto giornaliero di vitamina D di 800 UI, e di 600 UI per le persone più giovani. Una quantità minima può essere fornita attraverso la dieta. Il fabbisogno totale di vitamina D non può essere soddisfatto nemmeno con la dieta più sana. La nostra fonte primaria di vitamina D è il sole, ma non si tratta di una fonte affidabile, perché una protezione solare costante è raccomandata proprio per motivi di prevenzione del cancro alla pelle. L’integrazione di calcio è consigliata nei casi in cui l’apporto dietetico non è assicurato. Ad esempio, per le persone che non amano o non tollerano i latticini e non bevono acqua minerale.

Qual è il ruolo degli integratori di calcio e vitamina D nei pazienti con osteoporosi?


Prof. Bischoff-Ferrari:
Anche in questo caso, la vitamina D è un agente terapeutico fondamentale, dal momento che i pazienti affetti da osteoporosi, in particolare, soffrono spesso di una forte carenza di vitamina D. Tuttavia, i dati dimostrano che, ad esempio, la terapia con bifosfonati ha meno successo, cioè il rischio di una nuova frattura è più alto, se l’apporto di vitamina D non è garantito. Garantire un’adeguata assunzione di calcio è anche un pilastro importante, non solo della prevenzione, ma anche della terapia dell’osteoporosi, con la recente riconsiderazione del dosaggio ridotto degli integratori di calcio.

Qual è il modo più semplice per integrare il calcio e la vitamina D?


Prof. Bischoff-Ferrari:
  Da un lato, gli 800 UI di vitamina D raccomandati possono essere forniti tramite monopreparati di vitamina D. Questo è possibile nei pazienti che hanno già un apporto sufficiente di calcio attraverso la dieta. Se l’apporto di calcio non è garantito, l’ideale è utilizzare una preparazione combinata che contenga un massimo di 500 mg di calcio oltre alla vitamina D da 800 UI.

Intervista: Dott.ssa Therese Schwender

Letteratura:

  1. Bischoff-Ferrari HA, Willett WC, Orav EJ, Kiel DP, Dawson-Hughes B. Re: Prevenzione delle cadute con la vitamina D. Sono necessari dei chiarimenti. http://wwwbmjcom/content/339/bmjb3692?tab=responses (accesso: 1 febbraio 2012) 2011.
  2. Bischoff-Ferrari HA, et al: Un’analisi congiunta dei requisiti della dose di vitamina D per la prevenzione delle fratture. N Engl J Med 2012; 367: 40-49.
  3. Bischoff-Ferrari HA, Dawson-Hughes B, Baron JA, et al: Assunzione di calcio e rischio di frattura dell’anca negli uomini e nelle donne: una meta-analisi di studi prospettici di coorte e di studi controllati randomizzati. Am J Clin Nutr 2007; 86: 1780-1790.

 

PRATICA GP 2013; 4: 24-25

Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Autunno
  • Calcio
  • Frattura
  • Mobilità
  • Ossa
  • Osteoporosi
  • Protezione solare
  • Vitamina D. Età
Articolo Precedente
  • I piccoli aiutanti per i disturbi reumatici

“Gli aiuti quotidiani dovrebbero essere utilizzati anche in modo preventivo”.

  • Geriatria
  • Interviste
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Il caso un po' diverso

Sfatato: angioedema acquisito nel linfoma non-Hodgkin

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Casi
  • Dermatologia e venereologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.