Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Raccomandazioni della DGRh

Interrompa la terapia per i reumatismi solo brevemente prima delle operazioni.

    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

L’aumento del rischio di infezione dopo gli interventi chirurgici rende necessario che i pazienti con malattie reumatiche modifichino temporaneamente la loro terapia antinfiammatoria di base. Tuttavia, le pause per i farmaci possono essere ridotte a causa dei risultati di nuovi studi, in base ai quali si applicano regole diverse per i singoli principi attivi. La Società tedesca di reumatologia (DGRh) ha quindi aggiornato le sue raccomandazioni per includere i nuovi principi attivi approvati. 

I pazienti con malattie reumatiche infiammatorie hanno un rischio maggiore di complicanze post-operatorie, soprattutto di infezioni dopo la sostituzione dell’articolazione. Allo stesso tempo, il rischio di riacutizzazione della malattia aumenta dopo ogni intervento chirurgico. “Le interruzioni della terapia dovrebbero quindi essere il più brevi possibile, ma lunghe quanto necessario”, afferma il Professor Dr. med. Klaus Krüger, responsabile del Centro di Reumatologia St. Bonifatius di Monaco. “Bisogna considerare che ogni paziente ha un profilo di rischio individuale e ogni farmaco antireumatico modificante la malattia o DMARD deve essere considerato individualmente a causa delle sue proprietà farmacologiche”, aggiunge il portavoce della Commissione di Farmacoterapia della DGRh. 

La DGRh ne aveva già tenuto conto nel 2014 attraverso raccomandazioni basate sull’evidenza. Nel frattempo, sono stati approvati nuovi DMARD, che hanno ampliato le opzioni di trattamento. Questi includono gli inibitori della JAK e l’inibitore della PDE4 apremilast, così come alcuni bloccanti dell’interleuchina, che sono inclusi nelle nuove raccomandazioni. Sono stati aggiunti anche i risultati di nuovi studi, che hanno migliorato la valutazione dei rischi. “Il rischio di infezione è diminuito in modo significativo negli ultimi due decenni”, riferisce il Professor Krüger. Dopo l’artroplastica dell’anca, le complicazioni sono frequenti solo la metà rispetto agli anni Novanta. Questo potrebbe anche essere una conseguenza del miglioramento dei trattamenti reumatici, dice l’esperto, poiché l’attività della malattia contribuisce in modo significativo al rischio di infezione. È quindi di fondamentale importanza ottimizzare la terapia farmacologica in vista di un’operazione programmata. 

Nei pazienti che dipendono dai glucocorticoidi, la dose deve essere ridotta il più possibile, consiglia la Dr. med. Katinka Albrecht, membro della Commissione Farmacoterapia della DGRh. “Consideriamo una dose di 10 mg di prednisone equivalente al giorno come limite. Più bassa è la dose, meglio è”. Secondo il capogruppo in carica del Centro tedesco di ricerca sul reumatismo di Berlino (DRFZ), nuovi studi più ampi hanno confermato che la dose di steroidi è il fattore decisivo per il rischio di infezione.

Le raccomandazioni per i singoli DMARD si basano sull’emivita dei principi attivi o, più praticamente, sugli intervalli di dosaggio. “Sulla base dei risultati del nuovo studio, consigliamo di interrompere un intervallo di dosaggio invece dei due precedenti, in linea con le raccomandazioni americane”, afferma il dottor Albrecht. Va notato, tuttavia, che con alcuni DMARD gli effetti immunologici persistono oltre il calo dei livelli di farmaco. Questo vale, ad esempio, per il rituximab, ma anche per i nuovi inibitori JAK.

Le raccomandazioni dettagliate non devono quindi essere intese come un “libro di ricette”, sottolinea il Presidente della DGRh, Prof. Dr. med. Andreas Krause, primario dell’Immanuel Hospital di Berlino: “È sempre importante tenere presente il singolo paziente e coordinare la procedura in modo interdisciplinare con tutti coloro che lo trattano – reumatologi interni e ortopedici, chirurghi e medici di base – al fine di ottenere un buon risultato per ogni paziente”.

 

Pubblicazione originale:

Albrecht, K., Poddubnyy, D., Leipe, J. et al. Gestione perioperatoria della terapia per i pazienti con malattie reumatiche infiammatorie. Z Rheumatol (2021). https://doi.org/10.1007/s00393-021-01140-x

 

Articolo Precedente
  • Carcinoma vulvare e vaginale

Aggiornamento: lesioni precancerose, classificazione e terapia

  • Ginecologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Artrite psoriasica

I dati a 5 anni a lungo termine su apremilast sono convincenti

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Lungo-COVID

Aumento del rischio con asma e BPCO

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Dermatite atopica nei bambini

Nuova analisi secondaria sugli interventi dietetici

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Nutrizione
    • Pediatria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Caso clinico: fistola bronco-biliare

Travestito da polmonite

    • Medicina interna generale
    • Casi
    • Formazione continua
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Pneumologia
    • RX
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rischio di riospedalizzazione per le malattie cardiopolmonari

La transizione verso un ambiente ambulatoriale è fondamentale

    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Telemonitoraggio

Prima a casa: la maglietta sensoriale monitora le funzioni vitali

    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Ginkgo biloba per la demenza lieve: nuova meta-analisi

Miglioramenti in diversi domini rilevanti per la vita quotidiana.

    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dispnea – metastasi polmonari

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 15 min
  • Potenziali biomarcatori per la diagnostica, la prognosi e la terapia

Infertilità maschile

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 2
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 3
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico
  • 4
    La comunicazione come chiave per l’aderenza alla terapia
  • 5
    Pazienza, conoscenza e persistenza nella terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.