La legge rivista sui test genetici umani è entrata in vigore il 01.12.2022. Il suo scopo è quello di prevenire gli abusi e garantire la protezione della personalità.
I test genetici vengono utilizzati sia in ambito medico che non medico. I test genetici medici possono essere utilizzati per diagnosticare, trattare o prevenire alcune malattie. Al di fuori della medicina, i test genetici vengono utilizzati, ad esempio, per chiarire la paternità e la parentela o per la ricerca genealogica. Esistono anche test genetici che promettono approfondimenti sulla predisposizione atletica o sulla nutrizione ottimale. Negli ultimi anni, sono stati fatti grandi progressi tecnici nei test genetici. Al giorno d’oggi, possono essere eseguiti in modo relativamente economico e in breve tempo. Questo ha portato a nuove offerte commerciali, i cosiddetti test genetici “direct-to-consumer”. I fornitori vendono test genetici medici e anche non medici su Internet senza una guida professionale. La Legge federale sui test genetici sugli esseri umani (GUMG) non rendeva più giustizia a questa situazione. Pertanto, è stato rivisto in modo completo.
In Svizzera, la maggior parte dei test genetici deve essere ordinata da professionisti della salute ed eseguita in laboratori approvati dall’UFSP. Lo screening genetico richiede un’autorizzazione da parte dell’UFSP. A seconda dello scopo e della dichiarazione del risultato, i test genetici sono suddivisi in diverse aree normative. I requisiti delle varie aree normative sono diversi. Ad esempio, i “test genetici in ambito medico” e i “test genetici di tratti che richiedono una protezione speciale” devono essere ordinati da professionisti sanitari adeguatamente qualificati ed eseguiti in laboratori approvati dall’UFSP. I test genetici possono essere eseguiti solo se la persona interessata ha dato il suo consenso. Il professionista sanitario che ha avviato la procedura è responsabile di fornire informazioni complete. Il risultato può essere comunicato solo alla persona interessata. Quest’ultima decide se vuole sapere o meno. Oltre alle disposizioni generali sulla protezione dei dati della Confederazione e dei Cantoni, si applicano requisiti specifici alla protezione dei campioni e dei dati genetici. Tra l’altro, i campioni e i dati genetici devono essere protetti da misure tecniche e organizzative adeguate, ad esempio contro l’accesso non autorizzato.
Per ulteriori informazioni,visiti: www.bag.admin.ch/bag/de/home/das-bag/aktuell/news/news-01-12-2022.html
InFo ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA 2022; 10(6): 40