Gli studi epidemiologici e la ricerca scientifica dimostrano sempre più che la metformina può avere un effetto antitumorale. Tuttavia, non è chiaro se il farmaco migliori la sopravvivenza dei pazienti oncologici con diabete, poiché gli studi sono contraddittori.
In una meta-analisi, due ricercatori cinesi hanno raccolto i dati di vari studi epidemiologici per scoprire in che misura la metformina può effettivamente prolungare la sopravvivenza nei pazienti oncologici con diabete o è associata a una sopravvivenza più lunga [1].
Sono stati esaminati 28 studi in totale. È stato dimostrato che i valori di rischio relativi alla mortalità per tutte le cause con la metformina erano significativamente più bassi rispetto ai tassi di rischio nei pazienti che non ricevevano la metformina, soprattutto per il cancro al seno, il cancro del colon-retto, il cancro ovarico e il cancro endometriale. Anche la mortalità specifica per cancro era più bassa con la sostanza.
L’ultima parola non è ancora stata detta
In passato, ci sono stati ripetuti studi che hanno mostrato un vantaggio di sopravvivenza per i pazienti oncologici con diabete (data la plausibile modalità d’azione antitumorale della metformina, questo è comprensibile), ma la situazione generale degli studi è rimasta contraddittoria.
Questa meta-analisi rafforza l’ipotesi che tale effetto positivo della metformina possa effettivamente esistere. La minore mortalità si riflette nei seguenti valori:
- Cancro al seno (“pooled relative risk” [RR] 0,70, 95% CI 0,55, 0,88; p=0,003)
- Cancro del colon-retto (RR 0,70, 95% CI 0,59, 0,84; p<0,001)
- Cancro ovarico (RR 0,44, 95% CI 0,30, 0,64; p<0,001)
- Cancro endometriale (RR 0,49, 95% CI 0,32, 0,73; p=0,001).
Il rischio di morte si è ridotto di conseguenza del 30 % per il cancro al seno e al colon, del 51 % per il cancro endometriale e del 56 % per il cancro ovarico. I risultati devono essere messi in prospettiva, in quanto gli studi erano molto eterogenei e in parte contenevano poche informazioni sulla terapia oncologica applicata e sul dosaggio della metformina.
Prospettiva
I fattori prognostici come le dimensioni del tumore, il tipo, lo stadio e le metastasi esistenti non sono stati presi in considerazione negli studi. Pertanto, è necessario recuperare questo ritardo per la ricerca futura. Solo in questo modo sarà possibile comprendere meglio e in dettaglio il legame tra l’assunzione di metformina e le migliori possibilità di sopravvivenza al cancro.
Fonte: Zhang ZJ, Li S: Il valore prognostico della metformina per i pazienti oncologici con diabete concomitante: una revisione sistematica e una meta-analisi. Diabete, Obesità e Metabolismo 2014; 16(8): 707-710.