Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Infezioni del tratto urinario

La resistenza agli antibiotici mette in pericolo il successo terapeutico

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
  • 5 minute read

La resistenza agli antibiotici è un problema globale in aumento, con conseguenze significative per il sistema sanitario. Mentre gli antibiotici sono indicati per un’infezione complicata delle vie urinarie, il trattamento senza antibiotici può essere preso in considerazione per la cistite non complicata. In ogni caso, gli esperti concordano sull’importanza di evitare l’uso non mirato degli antibiotici.

I patogeni più comuni delle infezioni del tratto urinario includono l’Escherichia coli; altre Enterobacteriaceae, così come altri ceppi batterici Gram-negativi (ad esempio, pseudomonadi) o Gram-positivi (ad esempio, stafilococchi, enterococchi) si trovano molto meno frequentemente. Da qualche anno, si osserva in tutto il mondo un aumento della presenza di germi che formano resistenze a diverse classi di antibiotici. Questo influisce anche sugli agenti antibiotici che vengono utilizzati per trattare le infezioni del tratto urinario. Nei decorsi complicati, di solito sono indicati gli antibiotici; il trattamento standard è fosfomicina (3 g, dose singola), nitrofurantoina (2× 100 mg, 5 giorni), trimetoprim/sulfametossazolo (2×, 160/180 mg, 3 giorni). Il Prof. Dr. med. Martin Krause, primario dell’Ospedale Cantonale di Münsterlingen, sottolinea che l’uso della nitrofurantoina dovrebbe essere limitato a una settimana, a causa del rischio di effetti collaterali (fibrosi polmonare) in caso di uso prolungato [1]. Se si tratta di una cistite non complicata, tuttavia, si può prendere in considerazione un trattamento senza antibiotici, ha detto il relatore. Le eccezioni sono rappresentate da forti dolori nella regione lombare, cattive condizioni generali, evidenza di pielonefrite o gravidanza.

Il livello di resistenza dei patogeni Gram-negativi è aumentato

Il gold standard per la diagnosi di un’infezione delle vie urinarie è l’esame delle urine, compresa l’urinocoltura quantitativa e la sua valutazione, se il paziente ha un’anamnesi adeguata e sintomi tipici. Conteggi di patogeni fino a103-104CFU/ml possono essere clinicamente rilevanti con sintomi clinici corrispondenti, se si tratta di colture pure, cioè di un solo tipo di batteri dei tipici uropatogeni (Tab. 1). L’uso non mirato degli antibiotici è una delle cause principali dell’aumento della resistenza dei batteri associati alle UTI [2]. Questo può essere contrastato con una diagnosi più rapida e approfondita dei patogeni e con test di resistenza [3]. Considerando che il livello di resistenza dei patogeni Gram-negativi (ad esempio, l’Escherichia coli) è aumentato in modo significativo negli ultimi anni e che la resistenza agli antibiotici è un problema globale in aumento, l’attuale linea guida S3 dell’Associazione delle Società Mediche Scientifiche (AWMF) mira a promuovere l’uso razionale delle sostanze antimicrobiche nelle infezioni del tratto urinario e a contrastare così lo sviluppo della resistenza. [2,3]. “La diagnosi di un’infezione delle vie urinarie e l’indicazione per la terapia antibiotica devono essere effettuate in modo critico, al fine di evitare terapie inutili e ridurre lo sviluppo della resistenza”, è una delle raccomandazioni degli esperti di questa serie di regole.

 

 

Cistite acuta non complicata: il trattamento antibiotico è davvero necessario?

Per definizione, la cistite è presente quando i sintomi acuti sono limitati al tratto urinario inferiore, per esempio, nuova insorgenza di dolore durante la minzione (alguria), minzione imperativa, pollachiuria o dolore sopra la sinfisi [2]. La cistite acuta non complicata è spesso autolimitante. Dopo una settimana, si verifica una remissione spontanea in circa il 30-50% dei casi [3]. Pertanto, l’obiettivo terapeutico è principalmente quello di accelerare la risoluzione dei sintomi. La scelta di implementare una strategia di trattamento con antibiotici o con la sola terapia sintomatica deve essere chiarita nel processo decisionale partecipativo con i pazienti [3]. L’offerta di un trattamento non antibiotico per i sintomi lievi o moderati è conforme alle linee guida e basata sull’evidenza. In uno studio, il 70% dei pazienti era libero dai sintomi dopo una settimana di trattamento principalmente sintomatico con ibuprofene; questa percentuale era superiore solo del 10% con il trattamento antibiotico [4]. D’altra parte, la cistite acuta non complicata può anche essere il precursore clinico della pielonefrite, che può essere prevenuta con una terapia antibiotica tempestiva. Questo deve essere assolutamente preso in considerazione durante l’ispezione. I risultati empirici non sono del tutto coerenti. Mentre alcuni autori riportano un aumento dell’incidenza di pielonefrite con il trattamento principalmente sintomatico con ibuprofene rispetto al trattamento antibiotico immediato [4–6], la letteratura fornisce dati di studi controllati che non mostrano un aumento del tasso di pielonefrite nella condizione placebo rispetto al braccio di trattamento antibiotico [7,8].

Per il trattamento sintomatico, oltre ai FANS sono disponibili diversi preparati fitoterapici. Per quanto riguarda l’opzione della terapia antibiotica, è importante considerare che esiste una correlazione tra il tasso di resistenza e il fallimento della terapia. Ad esempio, è stato riscontrato che la terapia con il cotrimoxazolo comportava tassi di guarigione e di eliminazione entro una settimana circa due volte superiori per l’Escherichia coli sensibile rispetto all’Escherichia coli resistente [3,9]. Ciò significa che con un tasso di resistenza del 10-20%, si deve prevedere un tasso di guasto superiore del 5% o del 10% a causa della sola situazione di resistenza. Secondo gli esperti, un antibiotico non è più adatto alla terapia empirica della cistite acuta non complicata quando il tasso di sensibilità scende al di sotto dell’80%. Nell’ambito dello studio ARESC (“Antimicrobial Resistance Epidemiological Survey”), è stata condotta un’analisi della sensibilità dei patogeni ai vari antibiotici utilizzati per trattare le infezioni del tratto urinario non complicate (box).

 

 

Pielonefrite: è necessaria l’antibiotico

La pielonefrite deve essere distinta dalla cistite, in cui i sintomi tipici acuti, come il dolore al fianco, sono accompagnati da un letto renale palpitante e/o da febbre >38°C; occasionalmente si verificano anche nausea e vomito [2]. Una coltura delle urine e un test di resistenza sono solitamente utili nella pielonefrite, e se necessario un esame ecografico per escludere una congestione [1]. Gli antibiotici sono sempre indicati in presenza di pielonefrite e devono essere utilizzati il più precocemente possibile, in parte per ridurre il rischio di danno renale [1,3].

Fonte: FOMF Medicina Interna 2020

 

Letteratura:

  1. Krause M: Infezioni del tratto urinario. Prof. Dr. med. Martin Krause, Primario di Medicina, Ospedale Cantonale di Münsterlingen. Aggiornamento Medicina Interna FOMF (Livestream), 03.12.2020.
  2. Kranz J, Schmidt S, Naber K: S3-Leitlinie: Unkomplizierte Harnwegsinfektionen, Bayerisches Ärzteblatt 11/2017; 552-559.
  3. AWMF: Linea guida interdisciplinare S3: Epidemiologia, diagnosi, terapia, prevenzione e gestione delle infezioni del tratto urinario non complicate, batteriche, acquisite in comunità, nei pazienti adulti. Aggiornamento 2017. Numero di registro AWMF 043/044. Aggiornamento 04/2017.
  4. Gágyor I, et al: Ibuprofene rispetto a fosfomicina per l’infezione del tratto urinario non complicata nelle donne: studio randomizzato controllato. BMJ 2015; 351: h6544.
  5. Bleidorn J, et al: Trattamento sintomatico (ibuprofene) o antibiotico (ciprofloxacina) per l’infezione del tratto urinario non complicata? BMC Med 2010; 26; 8: 30.
  6. Gágyor I, et al: Trattamento immediato rispetto a quello condizionale dell’infezione del tratto urinario non complicata – uno studio di efficacia comparativa randomizzato-controllato negli ambulatori generali. BMC Infect Dis 2012; 28; 12: 146.
  7. Christiaens TC, et al: Studio controllato randomizzato sulla nitrofurantoina rispetto al placebo nel trattamento dell’infezione del tratto urinario non complicata nelle donne adulte. Br J Gen Pract 2002; 52(482): 729-734.
  8. Falagas ME, et al: Antibiotici contro placebo nel trattamento delle donne con cistite non complicata: una meta-analisi di studi controllati randomizzati. J Infect 2009; 58(2): 91-102.
  9. Raz R, et al: Uso empirico di trimetoprim-sulfametossazolo (TMP-SMX) nel trattamento di donne con infezioni delle vie urinarie non complicate, in un’area geografica con un’alta prevalenza di uropatogeni resistenti al TMP-SMX. Clin Infect Dis 2002; 34(9): 1165-1169.
  10. Naber KG, et al.: Studio di sorveglianza in Europa e Brasile sugli aspetti clinici e l’epidemiologia della resistenza antimicrobica nelle donne con cistite (ARESC): implicazioni per la terapia empirica. Urologia Europea 2008; 54: 164-178.

 

HAUSARZT PRAXIS 2021; 16(1): 20-22 (pubblicato il 25.1.21, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • cistite
  • Fosfomicina
  • Infezioni del tratto urinario
  • Nitrofurantoina
  • Patogeni Gram-negativi
  • Pielonefrite
  • Resistenza agli antibiotici
  • Sulfametossazolo
  • Trimethoprim
Articolo Precedente
  • Dermatite da pannolino pratica

Cause multifattoriali, sintomi diversi

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Pediatria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Melanoma maligno in stadio avanzato

Melanoma maligno in stadio avanzato

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.