Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Trattamento sistemico della psoriasi

La scelta del biologico appropriato, adattata al paziente, è fondamentale.

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

La selezione dell’opzione terapeutica appropriata tra la moltitudine di agenti antipsoriasici disponibili è oggi una delle sfide più grandi. Gli studi empirici dimostrano che la risposta terapeutica dei diversi biologici varia a seconda delle caratteristiche del paziente. I criteri di selezione orientati al paziente possono contrastare il problema della perdita secondaria di efficacia. Questo è particolarmente vero per la prima terapia biologica, in quanto è stato dimostrato che si tratta di un importante fattore di influenza per la “sopravvivenza del farmaco”.

Secondo le conoscenze attuali, la psoriasi è considerata una malattia infiammatoria sistemica mediata dai linfociti T, in cui si verifica un’autoimmunità contro gli antigeni cutanei dell’organismo, a causa di una disregolazione geneticamente determinata del sistema immunitario. Sono comuni anche le manifestazioni extracutanee in comorbilità. Attraverso l’attivazione del sistema immunitario, le cellule T helper (Th) nella pelle producono varie citochine che agiscono sui cheratinociti epidermici e portano alla caratteristica proliferazione eccessiva e alla differenziazione anormale dei cheratinociti, nonché all’infiltrazione di cellule infiammatorie [1]. Oggi è noto che le cellule Th17, che producono vari messaggeri che mediano l’infiammazione, svolgono un ruolo chiave nel pato-meccanismo della psoriasi [2]. Sia gli inibitori dell’IL17 che dell’IL23, che appartengono entrambi all’ultima generazione di biologici, interagiscono con la risposta immunitaria Th17. Tuttavia, ci sono alcune differenze notevoli tra questi due gruppi di anticorpi monoclonali. Lo dimostrano i risultati di diversi studi empirici presentati al Congresso annuale EADV 2020.

Identificare i predittori della risposta al trattamento

Attualmente, una delle maggiori sfide nel trattamento sistemico della psoriasi è quella di affrontare la perdita secondaria di efficacia dei biologici, cioè la diminuzione dell’effetto terapeutico dopo un certo periodo di trattamento [3]. In particolare, la scelta del primo biologico deve essere adattata il più possibile alle caratteristiche individuali del paziente, in quanto la “sopravvivenza del farmaco”, cioè la durata dall’inizio di una terapia fino alla sua interruzione o al passaggio a un altro principio attivo, è influenzata da questo aspetto [4]. I predittori della “sopravvivenza del farmaco” possono essere utili per scegliere tra diversi biologici [5,6]. Pertanto, la stratificazione è importante per ricavare dei criteri per stabilire quali pazienti probabilmente risponderanno meglio al trattamento con anti-IL17 e quali sono più adatti alla terapia anti-IL23.

Un’opzione di trattamento che sia il più possibile adattata al rispettivo paziente può anche essere un fattore importante per quanto riguarda la motivazione alla terapia. Se un paziente ha già avuto diversi tentativi di terapia senza successo con diversi biologici, la paura di una nuova perdita di efficacia può avere un’influenza negativa sull’aderenza. Sarebbe auspicabile un trattamento sistemico la cui efficacia duri il più a lungo possibile. Tra l’altro, questo è il fulcro degli studi a lungo termine sulla durata degli effetti del trattamento. A questo punto sono già disponibili alcuni risultati empirici rilevanti.

 

 

Terapia anti-IL17 vs. anti-IL23: criteri di selezione orientati al paziente

Gli inibitori di IL17 e IL23 appartengono alla più recente generazione di biologici. Attualmente sono approvati in Svizzera gli inibitori dell’IL17A secukinumab (Cosentyx®) e ixekizumab (Taltz®) e gli antagonisti dell’IL23p19 risankizumab (Skyrizi®), guselkumab (Tremfya®) e tildrakizumab (Ilumetri®). Ustekinumab (Stelara®) è disponibile anche come inibitore di IL12/IL23 [7]. I criteri di differenziazione per il trattamento anti-IL17 vs. anti-IL23 includono la gravità della malattia psoriasica, la velocità di insorgenza dell’azione del biologico e la presenza o meno di artrite psoriasica, obesità o di una malattia infiammatoria cronica intestinale in comorbidità, come ha spiegato il Prof. Curdin Conrad, MD, Capo del Dipartimento del Policlinico e del Centro Psoriasi della Clinica Dermatologica dell’Ospedale Universitario di Losanna al Congresso Annuale EADV 2020 [4]. (Tab.1).

 

 

In termini di velocità di insorgenza, lo studio testa a testa IXORA-R, pubblicato nel 2020, ha dimostrato che una risposta PASI più rapida è stata ottenuta con l’inibitore dell’IL17 ixekizumab rispetto all’inibitore dell’IL23p19 guselkumab. Questo era vero per PASI50 e PASI75, nonché per PASI90 e PASI100 [8]. Una conclusione è stata che l’inibitore dell’IL17 era superiore all’inibitore dell’IL23 in termini di efficacia. Al contrario, lo studio testa a testa ECLIPSE, che ha confrontato anche gli anti-IL23p19 rispetto agli anti-IL17, ha concluso che l’inibizione dell’IL23 era superiore al blocco dell’IL17 [9]. In termini di caratteristiche dei pazienti, l’IMC medio dei partecipanti allo studio era di 30, con oltre il 40% dei pazienti che soddisfacevano i criteri di obesità (IMC ≥30) [10,11]. Diversi anni fa, è stato scoperto che il blocco dell’IL17 e dell’IL23 hanno meccanismi d’azione diversi per quanto riguarda le cellule TH17, in quanto, tra l’altro, è stato possibile dimostrare effetti diversi sui sintomi della malattia infiammatoria intestinale [12]. Pertanto, gli psoriasici con condizioni infiammatorie intestinali in comorbidità dovrebbero prendere in considerazione un inibitore dell’IL23. D’altra parte, se è presente l’artrite psoriasica, gli inibitori dell’IL17 sono un’opzione terapeutica molto interessante, come dimostrano le recenti prove di efficacia di secukinumab e ixekizumab in questa popolazione di pazienti [13,14].

Fonte: Riunione annuale EADV 2020

 

Letteratura:

  1. Sator P: Stato dell’arte: terapia della psoriasi vulgaris. Focus: Pelle e reumatismi, FdR 01|2019, 16.04.2019.
  2. Eyerich K: Psoriasi – Dove siamo diretti? Conferenza chiave 3, presentazione di diapositive, Prof. Dr. med. Kilian Eyerich, TU München, Riunione annuale SGDV, Basilea 20.09.2019.
  3. Yawalkar N: Psoriasi senza sintomi – la nuova speranza per i pazienti. Assemblea annuale SGDV, Basilea 20.09.2019
  4. Conrad C: Puntare su IL17 e IL23. Presentazione, EADV (virtuale) 29.10.20.
  5. Egeberg A, Bryld LE, Skov L: Sopravvivenza farmacologica di secukinumab e ixekizumab per la psoriasi a placche da moderata a grave. J Am Acad Dermatol 2019; 81(1): 173-178.
  6. Mourad A, et al: Fattori che predicono la persistenza dei farmaci biologici nella psoriasi: una revisione sistematica e una meta-analisi. Br J Dermatol 2019; 181: 450-458.
  7. Compendio svizzero dei farmaci, www.compendium.ch (ultimo accesso 17.2.2021)
  8. Blauvelt A, et al: Confronto testa a testa tra ixekizumab e guselkumab nei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave: risultati di efficacia e sicurezza a 24 settimane di uno studio randomizzato, in doppio cieco. Giornale Britannico di Dermatologia 2020, https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/bjd.19509
  9. Reich K et al: Guselkumab rispetto a secukinumab per il trattamento della psoriasi da moderata a grave (ECLIPSE): risultati di uno studio randomizzato controllato di fase 3. Lancet. 2019; 394(10201): 831-839.
  10. Armstrong A: Consistenza della risposta in base all’età nei pazienti con psoriasi da moderata a grave trattati con Guselkumab vs. Secukinumab: risultati alla settimana 48 dello studio ECLIPSE. P1594, EADV 2019, https://eadvprogram.m-anage.com/
  11. Armstrong AW e altri. guselkumab dimostra una maggiore efficacia rispetto a secukinumab attraverso i quartili di peso corporeo e le categorie di indice di massa corporea: risultati della settimana 48 dello studio ECLIPSE. Astratto P1631. Congresso EADV, 9-13 ottobre 2019.
  12. Patel DD, Kuchroo VK: Il percorso delle cellule Th17 nell’immunità umana: lezioni dalla genetica e interventi terapeutici. Immunità 2015; 43(6): 1040-1051. doi: 10.1016/j.immuni.2015.12.003.
  13. McInnes IB, et al: Secukinumab versus adalimumab per il trattamento dell’artrite psoriasica attiva (EXCEED): uno studio di fase 3b, in doppio cieco, a gruppi paralleli, randomizzato, con controllo attivo. Lancet 2020, DOI: 10.1016/S0140-6736(20)30564-X.
  14. Smolen J, et al: Confronto testa a testa tra Ixekizumab e Adalimumab in pazienti naïve ai biologici con artrite psoriasica attiva: risultati di efficacia e sicurezza di uno studio randomizzato, in aperto, con valutatore in cieco per 52 settimane. Numero di abstract: L20, Riunione annuale ACR/ARP 2019.

 

DERMATOLOGIE PRAXIS 2021; 31(1): 36-37 (pubblicato il 21.2.21, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Biologici
  • Psoriasi
  • Psoriasi
Articolo Precedente
  • Emicrania

Profilassi dell’emicrania in uso: quale opzione è efficace?

  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma mammario positivo ai recettori ormonali

Nuova opzione per la terapia aggiuntiva

  • Ginecologia
  • Mercato e medicina
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.