Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Biologici per la psoriasi

“La sopravvivenza dei farmaci al microscopio

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
  • 4 minute read

L’era dei biologici ha rivoluzionato le opzioni di trattamento per i pazienti con psoriasi da moderata a grave negli ultimi decenni. La sopravvivenza del farmaco è un indicatore dell’efficacia e della sicurezza a lungo termine di un farmaco ed è anche considerata un indicatore “reale” del successo della terapia. Pertanto, insieme alla questione della prevedibilità del successo del trattamento, questo aspetto è attualmente al centro dell’attenzione di diversi gruppi di ricerca.

Nella scelta di una particolare terapia di sistema, vengono presi in considerazione diversi criteri. A differenza dei sistemi terapeutici convenzionali, i biologici sono generalmente meglio tollerati, soprattutto nel trattamento a lungo termine. Questo si riflette anche nel fatto che una terapia con farmaci biologici tende a essere mantenuta più a lungo rispetto alle terapie sistemiche convenzionali. I biologici attualmente disponibili colpiscono selettivamente i mediatori chiave della patogenesi della psoriasi, tra cui il TNFα, l’interleuchina (IL)-12/IL-23, l’IL-17 e l’IL-23. Negli studi clinici, una percentuale significativa di pazienti trattati con i rispettivi biologici ha raggiunto una risposta PASI90 o PASI100 [2,8]. Come per altre malattie infiammatorie croniche immuno-mediate, la questione delle terapie permanentemente efficaci per la psoriasi è al centro dell’interesse di tutte le persone coinvolte.

“Sopravvivenza al farmaco” come misura dell’aderenza alla terapia

Il periodo che intercorre tra l’inizio e l’interruzione di un trattamento specifico si chiama “sopravvivenza al farmaco” [3]. La “sopravvivenza ai farmaci” riflette quindi l’aderenza alla terapia, il successo a lungo termine del trattamento e la soddisfazione del paziente nei confronti della terapia. Il Prof. Dr. med. Carle Paul, Centre Hospitalier Universitaire de Toulouse, Francia, ha presentato, tra l’altro, i risultati di studi pubblicati di recente che hanno affrontato il tema della selezione guidata da criteri dei biologici in senso stretto o più ampio [4]. BADBIR (“British Association of Dermatologists Biologics and Immunomodulators Register”) è un ampio studio di coorte europeo che confronta la sopravvivenza farmacologica di diversi biologici. In una pubblicazione del 2022 su JAMA Dermatology, sono stati utilizzati i dati di BADBIR per analizzare la sopravvivenza farmacologica di adalimumab, ustekinumab, secukinumab, guselkumab e ixekizumab [5,6]. Questo ha dimostrato, tra l’altro, che secukinumab e ixekizumab avevano curve di sopravvivenza al farmaco simili nel tempo e che il trattamento con guselkumab aveva un tasso di sopravvivenza più elevato rispetto a ustekinumab, mentre adalimumab era inferiore in questo senso. Oltre all’artrite psoriasica e al coinvolgimento delle unghie, anche la precedente esposizione ai biologici è un modificatore di effetto per la “sopravvivenza al farmaco” legata all’efficacia. Quest’ultima si è rivelata generalmente più bassa nei pazienti trattati con biologici rispetto ai pazienti biologici-naive.

Si può prevedere la risposta biologica?

I predittori di risposta a un biologico basati sull’evidenza potrebbero contribuire a ottimizzare le decisioni di trattamento [1,4]. Un team di ricerca in Danimarca ha utilizzato algoritmi di intelligenza artificiale per costruire modelli predittivi basati su dati nazionali completi dei pazienti. I risultati sono stati pubblicati anche su JAMA Dermatology 2022 [7]. La selezione delle terapie è stata guidata dai criteri, con riferimento alle linee guida attuali. L’obiettivo è quello di sviluppare un sistema che consenta ai medici di selezionare, tra le terapie consigliate, quella che ha maggiori probabilità di portare al successo del trattamento [1,7]. L’analisi mostra, tra l’altro, che se un paziente non migliora nella prima fase del trattamento, questo riduce la probabilità di successo del trattamento con questo principio attivo nel lungo termine. Un’altra scoperta è che i pazienti con psoriasi e artrite psoriasica avevano maggiori probabilità di successo con il secukinumab rispetto agli inibitori del TNF o all’ustekinumab [1,7].

Congresso: Società Svizzera di Dermatologia e Venereologia (SGDV)


Letteratura:

1. PracticeUpdate, www.practiceupdate.com/content/identifying-the-optimal-biologic-therapy-for-treatment-of-patients-with-psoriasis-at-the-individual-level/140755,(ultimo accesso 26.01.2023)

Gisondi P, et al: Approccio Treat-to-Target per la gestione dei pazienti con psoriasi a placche da moderata a grave: Raccomandazioni di consenso. Dermatol Ther (Heidelb) 2021; 11(1): 235-252.

3. van den Reek JMPA, et al: Studi di sopravvivenza dei farmaci in dermatologia: principi, scopi e insidie. J Invest Dermatol 2015; 135(7): 1-5.

4 “Controversie nella gestione della psoriasi”, Prof. Carle Paul, MD, Congresso annuale SGDV, 09-11.11.2022.

5 Yiu ZZN, et al; Gruppo di studio BADBIR: Sopravvivenza associata all’efficacia e alla sicurezza del trattamento con Guselkumab, Ixekizumab, Secukinumab, Ustekinumab e Adalimumab nei pazienti con psoriasi. JAMA Dermatol 2022; 158(10): 1131-1141.

Warren RB, et al: Sopravvivenza farmacologica differenziale delle terapie biologiche per il trattamento della psoriasi: uno studio di coorte osservazionale prospettico del British Association of Dermatologists Biologic Interventions Register (BADBIR) J Invest Dermatol 2015; 135(11): 2632-2640.

7 Nielsen ML, et al: Modelli predittivi multivariabili per identificare la terapia biologica ottimale per il trattamento dei pazienti con psoriasi a livello individuale. JAMA Dermatol 2022; 158(10): 1149-1156.

Gisondi P, et al: Tasso di ritenzione dei farmaci sistemici nei pazienti con psoriasi cronica a placche. Clin Dermatol 2013;1(1): 8-14.

9 Kerdel F, Don F: L’importanza del trattamento precoce nella psoriasi e la gestione della progressione della malattia. J Drugs Dermatol 2018;17(7): 737-742.

10 Menter A, et al: Sopravvivenza farmacologica della terapia biologica in un ampio registro di pazienti con psoriasi basato sulla malattia: risultati del Psoriasis Longitudinal Assessment and Registry (PSOLAR) J Eur Acad Dermatol Venereol 2016; 30(7): 1148-1158.

11 Arnold T, et al: Tassi di sopravvivenza ai farmaci e motivi di interruzione dei farmaci nella psoriasi. J Ger Soc Dermatology 2016;14(11): 1090-1101.

12 Elnabawi YA, et al: Caratteristiche della placca coronarica e trattamento con terapia biologica nella psoriasi grave: risultati di uno studio osservazionale prospettico. Cardiovasc Res 2019; 115(4): 721-728.

13. von Stebut E, et al.: Impatto del secukinumab sulla disfunzione endoteliale e altri parametri di malattia cardiovascolare nei pazienti affetti da psoriasi per 52 settimane. J Invest Dermatol 2019; 139(5): 1054-1062.


DERMATOLOGIE PRAXIS 2023; 33(1): 24 (pubblicato il 16.2.23, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Adalimumab
  • BADBIR
  • Biologici
  • Efficacia
  • GUSElkumab
  • Indicatore di successo
  • infiammazione sistemica
  • Ixekizumab
  • Opzioni di trattamento
  • Psoriasi
  • Secukinumab
  • Sicurezza
  • successo del trattamento
  • Ustekinumab
  • Vita reale
Articolo Precedente
  • Iponatremia

Diagnosi e terapia corrette

  • Medicina interna generale
  • Nefrologia
  • Nutrizione
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Carcinoma uroteliale avanzato della vescica urinaria

Terapia sistemica

  • RX
  • Formazione continua
  • Formazione ECM
  • Oncologia
  • Studi
  • Urologia
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dolore cronico

Il modulatore nano-ECS Adezunap migliora il successo della terapia

    • Farmacologia e tossicologia
    • Fitoterapia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Psoriasi e PsA

Biologici, peptidi orali e nano-corpi trivalenti – risultati e tendenze attuali

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Disturbi gastrointestinali

Uno sguardo attento alla normativa PPI

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Gestione delle ferite: diagnostica clinica

Valutare il rischio di infezione – dall’ABCDE al punteggio TILI

    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Interviste
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto di studio

L’educazione digitale del paziente per la fibrillazione atriale mostra effetti misurabili

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica

Momenti belli, momenti brutti

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina dello sport
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici
  • 2
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 3
    PH e malattie polmonari
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.