Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • ADHD e delinquenza

La terapia precoce supporta la prevenzione dei reati

    • Interviste
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

I bambini con ADHD hanno un rischio significativamente maggiore di manifestare un comportamento dissociale più avanti nella vita, che incoraggia atti criminali, per i quali vengono perseguiti. Un chiarimento diagnostico precoce del sospetto di ADHD è quindi ragionevole. Licenza. phil. Cornel Gmür, Psicologo specialista in Psicologia Giuridica FSP, Adolescenti Forensi, Servizio Psichiatrico-Psicologico del Cantone di Zurigo, spiega in un’intervista quali sintomi dell’ADHD promuovono lo sviluppo di comportamenti dissociali e quali interventi terapeutici possono sostenere l’ADHD e la prevenzione dei reati.

Le persone con ADHD hanno un rischio maggiore di diventare delinquenti rispetto alla media della popolazione? Se sì, qual è la spiegazione di questa connessione?

lic. phil. Cornel Gmür: Una meta-analisi pubblicata di recente [1] ha confermato la scoperta che i bambini con ADHD hanno un rischio da due a tre volte maggiore di sviluppare comportamenti dissociali nell’adolescenza o nell’età adulta e di essere puniti per questo. Inoltre, sembra che ci siano prove che i soggetti affetti da ADHD in giovane età mostrino un comportamento dissociale (disturbo del comportamento sociale) e un maggior rischio di recidiva. Nelle popolazioni carcerarie, a seconda della popolazione di studio e dei criteri diagnostici, sono stati riscontrati tassi di prevalenza compresi tra il 14 e il 72% [3].

Secondo lo stato attuale delle conoscenze, non sembra esserci una connessione diretta tra ADHD e comportamento delinquenziale, ma al massimo una connessione indiretta [2]. È già noto da studi precedenti che i sintomi ipercinetici nell’infanzia favoriscono l’insorgere di un disturbo del comportamento sociale. Non solo i sintomi come la mancanza di controllo degli impulsi, la bassa tolleranza alla frustrazione o l’iperreattività emotiva con comportamenti aggressivi sono decisamente coinvolti nel rischio di sviluppo, ma anche le esperienze di apprendimento negative vissute durante lo sviluppo a causa di strategie di coping disfunzionali. I sintomi ipercinetici rappresentano quindi il legame tra l’ADHD e il disturbo del comportamento sociale. Inoltre, il basso status sociale sembra favorire lo sviluppo di un disturbo del comportamento sociale, che spesso porta a un disturbo dissociale di personalità, se persiste.

Qual è l’importanza della diagnosi e della terapia dell’ADHD per la prevenzione della delinquenza?

La diagnosi e la terapia sono di grande importanza in relazione allo sviluppo della delinquenza nell’ADHD. Pertanto, sembra indispensabile iniziare a trattare i soggetti affetti da ADHD e qualsiasi disturbo in comorbilità il più presto possibile nell’infanzia. Oltre ad alleviare i sintomi principali, gli interventi terapeutici corrispondenti dovrebbero anche mirare a prevenire l’insuccesso e il fallimento nella storia di apprendimento delle persone affette da ADHD, insegnando e praticando strategie di coping socialmente accettabili. Gli approcci terapeutici multimodali hanno successo anche nel trattamento degli adulti con ADHD. Tuttavia, la prova dell’efficacia degli interventi terapeutici per l’ADHD sul comportamento delinquenziale è attualmente ancora carente [2].

Quali sono le conseguenze per gli adolescenti forensi??

Un chiarimento diagnostico precoce e completo sulla presenza dell’ADHD sembra essere indispensabile per un trattamento orientato alla delinquenza. Questo è l’unico modo per garantire che i sintomi dell’ADHD, che di solito persistono in età adulta, siano trattati in modo adeguato attraverso la psicoeducazione, la farmacoterapia e la psicoterapia. In questo contesto, è particolarmente importante trasmettere una comprensione dei loro sentimenti, in modo che i giovani e i giovani adulti sentano che la loro sofferenza è presa sul serio e che sono compresi. D’altra parte, questo processo ha spesso un effetto di sollievo su di loro. Le esperienze emotive correttive contribuiscono al completamento affettivo, che a sua volta costituisce la base per nuove esperienze con un corrispondente senso di autoefficacia.

Secondo lei, dove esistono ancora sfide particolari nel contesto dell’ADHD e della delinquenza?

Una sfida è la reazione inizialmente irritata di molti adolescenti e giovani adulti con ADHD al trattamento farmacologico con metilfenidato, in quanto sperimentano la loro vivacità e creatività come limitata soggettivamente dal farmaco, che viene anche riportato di conseguenza dal loro ambiente. Spesso, chi soffre di ADHD non è pronto a farsi carico di queste limitazioni in un contesto di risorse ancora scarse.

 

lic. phil. Cornel Gmür

Psicologo specialista in psicologia giuridica FSP, adolescenti forensi, Servizio Psichiatrico-Psicologico del Cantone di Zurigo

 

 

Letteratura:

  1. Mohr-Jensen C, Steinhausen HC: Una meta-analisi e una revisione sistematica dei rischi associati al disturbo da deficit di attenzione e iperattività infantile sugli esiti a lungo termine di arresti, condanne e detenzioni. Rivista di psicologia clinica. 2016; 48: 32-42.
  2. Ridinger M: Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) in età adulta e delinquenza – significato per gli interventi terapeutici. In Endrass J, et al. (Eds): Interventi con autori di reati violenti e sessuali: gestione del rischio, metodi e concetti della terapia forense. Medizinisch Wissenschaftliche Verlagsgesellschaft, Berlino 2012.
  3. Vermeiren R: Psicopatologia e delinquenza negli adolescenti: una prospettiva descrittiva e di sviluppo. Rivista di psicologia clinica. 2003; 23(2): 277-318.
Related Topics
  • ADHD
Articolo Precedente
  • Dal sintomo alla diagnosi

Terapia periradicolare guidata da TAC (PRT) – una digressione terapeutica

  • Casi
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Ortopedia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Neuro-oncologia

Effetti collaterali neurologici degli inibitori del checkpoint immunitario

  • Neurologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Cancro alla prostata

NeuroSAFE: una nuova tecnica chirurgica preserva la funzione erettile

    • Chirurgia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 8 min
  • Rapporto di studio

Trattamento della scabbia: il benzoato di benzile a confronto diretto con la permetrina

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Approcci innovativi nel trattamento del glioblastoma

Terapie combinate sinergiche e potenziale della fitoterapia e della micoterapia

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Neurologia
    • Oncologia
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Insufficienza cardiaca acuta

Terapia diuretica per la decongestione – quali sono le “esigenze non soddisfatte”?

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Associazione tra polipi e cancro del colon-retto

Cautela con una storia familiare

    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sviluppo del diabete di tipo 1

L’uso precoce di antibiotici può favorire la T1D

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.