Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Aggiornamento TBE

La vaccinazione da sola non è sufficiente per una protezione completa

    • Infettivologia
    • Notizie
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
  • 4 minute read

Il Prof. Dr. med. Martin Krause, Münsterlingen, ha parlato il 2 giugno della meningoencefalite estiva precoce (FSME). Se si è verificata un’infezione da virus, oltre alla meningite e all’encefalite si deve notare la sindrome di nevrastenia. Circa l’80% dei pazienti infetti ne soffre e spesso non è in grado di lavorare fino a nove settimane. Le vaccinazioni offrono una buona protezione, ma devono essere eseguite correttamente. In ancora troppi casi, viene somministrata una sola dose di vaccinazione, ma questo non garantisce la protezione del paziente contro la TBE.

Alla domanda sul perché il Prof. Dr. med. Martin Krause, di Münsterlingen, si occupa degli animali piuttosto scomodi, le zecche, la risposta è stata: “Il Thurgau è un Eldorado per le zecche. Dovevo semplicemente affrontare l’argomento, ogni anno questo tema è di nuovo molto presente nell’ospedale di Münsterlingen”.

L’infezione minaccia soprattutto all’inizio dell’estate

La meningoencefalite precoce estiva (TBE) è scatenata da un virus che appartiene ai flavivirus. I virus possono essere trasmessi dalle zanzare o, nel caso della TBE, dalle zecche. Come suggerisce il nome, la TBE si verifica più frequentemente all’inizio dell’estate. Questo perché le zecche diventano attive con l’aumento delle temperature e rappresentano un pericolo per gli esseri umani nei boschi e nei prati per tutta l’estate, se il clima è sufficientemente caldo. “I piccoli striscianti non amati sono molto intelligenti e hanno i virus pericolosi nelle loro ghiandole salivari. Affinché gli esseri umani non si accorgano di nulla quando una zecca morde, rilascia prima un anestetico che non ci fa notare il morso”, dice il Prof. Krause.

Non solo la meningite, ma anche la sindrome nevrastenica deve essere presa in considerazione.

Il decorso della TBE è bifasico nel 50-60% dei casi: circa una settimana dopo l’infezione, i pazienti avvertono sintomi simil-influenzali come febbre, mal di testa e dolori muscolari, che però si attenuano dopo qualche giorno. Altri 2-10 giorni dopo, inizia la vera catastrofe con meningite (in circa il 50% dei casi), encefalite (circa il 40%), mielite (circa il 10%) e anche radicolite sono possibili conseguenze del morso di zecca. La rilevazione di IgM e IgG nel siero è sufficiente per la diagnosi I sintomi della meningite o dell’encefalite sono forti mal di testa, fotofobia, vertigini, disturbi della concentrazione e disturbi della parola e dell’andatura. In circa il 10% dei casi, permangono danni permanenti come paralisi e crisi epilettiche; l’1-2% delle infezioni ha addirittura esito fatale. “Purtroppo, ho già dovuto assistere a tre morti in questo contesto. Ogni volta un caso del genere scatena una vera e propria ondata di vaccinazione nella popolazione e il tema è onnipresente”, ha detto il relatore.

Ciò che può verificarsi dopo una puntura di zecca con infezione è la cosiddetta sindrome nevrastenica, molto meno conosciuta. La durata è di circa 14 settimane, di cui i pazienti spesso non possono lavorare per più di nove settimane e soffrono di affaticamento, intolleranza allo stress, problemi di concentrazione, mal di testa e reazioni generalmente rallentate. “Poiché questo fenomeno interessa fino all’80% dei casi infetti ed è quindi estremamente comune, è essenziale essere consapevoli di questa sindrome e tenerla presente”, afferma il Prof. Krause.

La vaccinazione offre protezione solo se eseguita correttamente

La TBE si verifica più frequentemente a metà dell’anno e sembra essere diventata più comune a partire dagli anni ’90. Tuttavia, non è noto il motivo di questa situazione, se si tratta semplicemente di un maggior numero di casi diagnosticati o registrati, o se la maggiore mobilità di noi esseri umani gioca un ruolo.

La protezione contro la TBE si ottiene evitando completamente le zecche o con la vaccinazione. In Svizzera, Encepur® N e TBE-Immun® CC sono approvati per gli adulti, mentre Encepur® N Kinder e TBE-Immun® Junior per i bambini. La cosa più importante per una vaccinazione efficace è il rispetto del calendario di vaccinazione. Il principio di base è lo stesso per i preparati approvati, l’immunizzazione di base consiste in tre vaccinazioni (Tab.1). Se si desidera un’immunizzazione rapida, la seconda vaccinazione avviene dopo 7-21 giorni, la terza 12-18 mesi dopo la prima vaccinazione per i vaccini Encepur; per TBE-Immun, viene somministrata nei giorni 0 e 14 e 5-12 mesi dopo la prima vaccinazione.

Una sieroconversione del ≥90% si ottiene già dopo due dosi di vaccinazione, mentre dopo la terza dose è addirittura del ≥97%. L’efficacia della vaccinazione è quindi molto elevata, ma la vaccinazione deve essere eseguita correttamente. Il Prof. Krause vede un problema fondamentale nella pratica nel fatto che il minimo assoluto di due vaccinazioni spesso non viene rispettato: “Una sola vaccinazione non è sufficiente ed è del tutto insufficiente. Ma purtroppo vediamo dagli studi che il 70% dei casi riceve solo una vaccinazione”. Subito dopo il morso di una zecca, la vaccinazione non previene la malattia. In questo caso, è necessaria un’attenta osservazione del paziente e dei sintomi che possono manifestarsi.

Gli effetti collaterali sono rari e di solito consistono in arrossamenti nel sito di iniezione o in sintomi simil-influenzali. Sebbene in linea di principio sia possibile intercambiare i vaccini, si raccomanda di rimanere con lo stesso vaccino. In caso di emergenza, tuttavia, è possibile passare a un’altra preparazione. Non ci sono dati, o sono insufficienti, sull’effetto della vaccinazione durante la gravidanza, l’allattamento o l’immunosoppressione.

La durata della protezione della vaccinazione non è a vita, deve essere rinnovata per la prima volta dopo circa tre anni, dopodiché è sufficiente una ripetizione della vaccinazione ogni cinque anni, secondo le aziende produttrici. L’UFSP raccomanda di ripetere la vaccinazione solo ogni dieci anni, un intervallo molto più lungo. Il Prof. Krause ha già visto casi di TBE, ma dove la vaccinazione era stata somministrata solo quattro anni prima. Di conseguenza, i dati sulla durata della protezione non sono chiari e sono auspicabili ulteriori ricerche.

Fonte: “Aggiornamento sulla TBE 2015: diagnosi, epidemiologia, vaccinazione”, 2 giugno 2015, Zurigo.

 

PRATICA GP 2015; 10(8): 42-43

Autoren
  • Lena Geltenbort
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • encefalite
  • La malattia di Lyme
  • Meningite
  • Neurastenia
  • TBE
  • Vaccinazione
  • Zecca
Articolo Precedente
  • Memorie di un allergologo

Un viaggio estivo in treno da Zurigo a Catanzaro termina con lo status asthmaticus

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Casi
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Linfoma follicolare di basso grado

Discrepanza tra linee guida e pratica clinica

  • Ematologia
  • Notizie
  • Oncologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.