Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Chiarimento dalla testa ai piedi

La visita medica sportiva

    • Medicina dello sport
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Notizie
    • Ortopedia
    • RX
  • 4 minute read

Simile al doping, ma in un’accezione molto più positiva, la visita medica sportiva (SPU) è una caratteristica speciale della medicina sportiva. Spesso i club o le federazioni sportive richiedono un SPU prima che gli atleti siano autorizzati a gareggiare. Al momento, però, non ci sono prove che dimostrino se l’SPU abbia effettivamente un effetto preventivo.

La visita medica sportiva (SPU) è una misura medica preventiva che svolge diverse funzioni. Se eseguito all’inizio di un’attività sportiva, verifica la forma fisica del candidato per l’attività scelta. In una fase successiva, questo viene utilizzato per verificare lo stato di salute, al fine di scoprire e migliorare i punti deboli.

L’SPU è praticato in modo molto simile in tutto il mondo: Di solito viene raccolta un’anamnesi dettagliata tramite un questionario, e le risposte vengono poi discusse durante l’esame somatico. Anche i questionari elettronici interattivi sono piuttosto interessanti.

Conoscenza di ortopedia, neurologia e medicina interna

Il nucleo dell’SPU è l’esame fisico – simile a uno stato di ingresso vecchio stile – dalla testa ai piedi, medico interno, ortopedico e neurologico (senza stato ginecologico). Naturalmente, le specificità dello sport praticato sono tenute in particolare considerazione. Nella maggior parte dei Paesi, viene eseguito un ECG a riposo e spesso anche un esame del sangue con determinazione dei parametri ematologici (emoglobina, ematocrito, eritrociti e leucociti, indici ematologici), nonché ferritina e CRP. Non sono inclusi nell’ambito di questo SPU di base altri parametri ematici, la spirometria o le radiografie.

Il passo successivo è discutere i risultati con l’atleta (e/o i suoi rappresentanti legali). Va sottolineato che le informazioni mediche non devono mai essere trasmesse a un possibile cliente terzo, come talvolta viene richiesto.

È un vantaggio se i risultati possono essere discussi immediatamente al termine dell’esame, cosa che purtroppo non è sempre pratica, soprattutto a causa dei valori di laboratorio. Come per l’esame, che richiede una certa esperienza clinica, ci vuole molta routine per non nascondere i risultati discutibili e allo stesso tempo per non suscitare timori.

Richieste elevate al medico

In realtà, i test di performance (spiroergometria, misurazione della forza, ecc.) si adatterebbero molto bene a una visita medica sportiva, ma vengono effettuati solo come opzione perché il tempo richiesto e i costi che ne derivano sono relativamente elevati – un punto importante per un servizio che non è coperto dall’assicurazione sanitaria. In Svizzera, a differenza di altri Paesi, tali esami non sono obbligatori. Sebbene l’SPU sia richiesto da molti club sportivi, associazioni sportive e persino amministrazioni (ad esempio, quando i giovani fanno domanda per un corso sportivo), raramente viene sostenuto finanziariamente. I costi per i chiarimenti descritti non sono molto superiori a quelli di una scarpa sportiva decente (tariffa raccomandata da Swiss Olympic e utilizzata dalla maggior parte dei fornitori).

Sembra ovvio che l’SPU debba essere eseguito da un medico. Tuttavia, questo fatto pone elevate esigenze al medico, che deve avere una buona padronanza degli esami interni e ortopedici e, vantaggiosamente, conoscere anche i fattori specifici dello sport. Per questi motivi, diverse federazioni sportive richiedono che l’esame sia effettuato da medici con qualifiche di medicina sportiva. Per aggirare il problema già citato delle ampie capacità dell’esaminatore, il lavoro viene svolto in determinate sedi in una sorta di parcours con diversi specialisti. A volte gli atleti scelgono un medico per l’SPU che altrimenti non si occuperebbe di loro. A mio avviso, è discutibile l’utilità di un’istantanea di questo tipo, perché idealmente il medico si occuperebbe anche dell’atleta in caso di malattie o infortuni.

Ripetizione ogni 18 mesi

Ripetere l’SPU ogni 18 mesi sembra essere sufficiente per un’attività elevata. Un esame di follow-up è più o meno lo stesso del primo esame, ovviamente adattato e abbreviato. In caso di risultati patologici che richiedono ulteriori chiarimenti, questi vengono discussi con l’atleta e il suo ambiente e organizzati e coordinati come desiderato. Di solito possono essere fatturati come prestazione dell’assicurazione sanitaria.

Una SPU annuale per ogni atleta agonista?

Chiunque abbia familiarità con la storia della medicina sportiva sa che l’SPU faceva parte del catalogo di servizi del soggetto molto presto. E a 100 anni dal suo lancio, non sembra invecchiare, nonostante le critiche ricorrenti. Secondo un sondaggio, non c’è quasi nessun Paese in Europa in cui almeno una parte della popolazione sportiva non debba sottoporsi a un esame, di solito su base annuale. Il caso più estremo è quello dell’Italia, dove tutti coloro che vogliono praticare sport a livello agonistico e che quindi hanno bisogno di una licenza devono sottoporsi a un controllo annuale presso uno dei tanti istituti di medicina sportiva a spese dello Stato. Nel nostro Paese, non esiste un requisito obbligatorio, eppure l’SPU volontario viene praticato nell’ambito delle squadre nazionali, delle classi sportive e dei movimenti giovanili di vari sport. Nel nostro Paese, l’approccio più comune è quello di seguire lo schema Swiss Olympic. Alcuni casi di morte cardiaca improvvisa, per così dire, davanti alle telecamere della TV, hanno giocato un ruolo non trascurabile in una certa rinascita dell’SPU.

Ci sono ancora poche prove dell’efficacia preventiva dell’SPU.

Nella medicina “normale”, i check-up non godono di una buona reputazione. Un recente rapporto Cochrane nega l’efficacia di questi studi. Tuttavia, molti pazienti chiedono al proprio medico di famiglia un check-up, che viene offerto da molte istituzioni. L’SPU si trova nella stessa situazione: non ci sono quasi documenti in letteratura che dimostrino i benefici di un SPU, ad eccezione forse di una pubblicazione italiana di fama mondiale. Questo ha dimostrato che l’incidenza della morte cardiaca acuta legata allo sport è diminuita in modo significativo dall’introduzione dello schema obbligatorio. Tuttavia, dal momento che gli SPU vengono eseguiti in molti modi diversi, non sorprende che la situazione scientifica sia piuttosto scarsa. La sensazione che si prova durante la pratica è diversa! Ma sono chiaramente necessari studi più seri.

PRATICA GP 2014; 9(10):5

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Atleti competitivi
  • Indagini
  • Medico dello sport
  • Prevenzione
Articolo Precedente
  • Gestione del colesterolo

Risultati impressionanti degli inibitori della PCSK9

  • Cardiologia
  • Geriatria
  • Nutrizione
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • 6° Conferenza annuale della Società tedesca di nefrologia

Cosa fa il pesce zebra meglio di noi?

  • Nefrologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.