Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Malattia coronarica

L’abbassamento efficace dei lipidi non solo nei pazienti con intolleranza alle statine

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

I pazienti con malattia coronarica beneficiano di livelli di colesterolo ben controllati. Ma con livelli elevati, le modifiche dello stile di vita non sono sempre sufficienti per raggiungere il valore target. Di norma, le statine vengono utilizzate per abbassare l’LDL. Ma cosa succede se le persone colpite sono intolleranti alle statine? Con loro, si possono ottenere risultati efficaci con gli inibitori della PCSK9 – e non solo con loro…

Il ruolo causale del colesterolo LDL nello sviluppo dell’arteriosclerosi è ormai indiscusso. È stato dimostrato che le persone con una mutazione in uno dei geni coinvolti nel metabolismo del colesterolo mostrano un aumento significativo dei livelli di colesterolo LDL. Queste sono spesso associate a malattie cardiovascolari. Al contrario, le persone che hanno mutazioni di perdita di funzione nel gene PCSK9 – che si traduce in concentrazioni di LDL-C molto basse – hanno un rischio cardiovascolare sorprendentemente basso. È qui che entrano in gioco le misure terapeutiche. La riduzione del colesterolo LDL ottenuta con i farmaci è proporzionale alla riduzione del rischio cardiovascolare. Le modifiche dello stile di vita, come il passaggio a una dieta sana e a uno stile di vita più attivo, raramente portano al successo da sole. La terapia farmacologica standard comprende le statine. Tuttavia, il trattamento ottimale della dislipidemia è ancora lontano. Un recente studio ha portato alla luce che solo il 16% dei pazienti con CHD raggiunge il valore target di colesterolo LDL di <1,4 mmol/l, nonostante una terapia lipidica efficace.

Lo sfondo dello studio era la domanda se l’obiettivo terapeutico dell’attuale linea guida ESC di <1,4 mmol/l e/o di dimezzare il livello basale di colesterolo LDL nei pazienti con rischio cardiovascolare molto elevato possa essere raggiunto con la terapia standard (statine ± ezetemib). A questo scopo, l’adattamento conforme alle linee guida e l’aderenza alla terapia di riduzione dei lipidi durante e dopo una misura di riabilitazione cardiologica sono stati registrati per un periodo di 12 mesi in 1000 pazienti. La percentuale di pazienti trattati con statine era superiore al 94% all’ammissione e alla dimissione dalla clinica di riabilitazione, nonché al follow-up di tre e 12 mesi. Circa il 9% dei pazienti è stato trattato con ezetemib al momento del ricovero e più del 23% alla dimissione dalla clinica di riabilitazione e nel corso successivo.

Ha mostrato che la percentuale di pazienti con colesterolo LDL nel range target era del 9% all’ammissione e del 15,7% alla dimissione. I responsabili dello studio si chiedono quindi se gli obiettivi terapeutici specificati possano essere raggiunti nella maggior parte dei pazienti con CHD senza la somministrazione aggiuntiva di inibitori della PCSK9.

È possibile una riduzione significativa di oltre il 50%.

Una riduzione efficace e comprovata dei lipidi fino al 60% può essere ottenuta con la somministrazione aggiuntiva di un inibitore di PCSK9. L’anticorpo monoclonale si lega alla proteina PCSK9 in modo che non possa più agganciarsi ai recettori LDL. Questo aumenta l’assorbimento del colesterolo LDL dal sangue al fegato. Oltre ai pazienti con un rischio cardiovascolare molto elevato e con ipercolesterolemia familiare eterozigote, la nuova classe di sostanze può attualmente essere utilizzata soprattutto nei pazienti con intolleranza alle statine. Si parla di intolleranza agli agenti terapeutici standard quando due statine provocano un dolore muscolare che non può essere spiegato in altro modo e che scompare dopo l’interruzione della terapia con statine. Una delle statine utilizzate deve essere stata somministrata nella dose più bassa approvata. Oltre alla riduzione efficace e duratura del colesterolo LDL, gli inibitori di PCSK9 convincono anche per il loro buon profilo di sicurezza. Rimane emozionante vedere come continueranno a tenere testa alla pratica clinica di tutti i giorni.

DGK JT 2020 virtuale

Fonte: Guha M, Völler H, Eckrich K, et al.: L’attuale obiettivo dell’ESC per l’LDL-C <1,4 mmol/l viene raggiunto in meno del 16% dei pazienti con CHD, nonostante una terapia lipidica efficace: dati del registro LLT-R. Clin Res Cardiol 109, Suppl 1, aprile 2020 – Contributo V1796

 

CARDIOVASC 2020; 19(2): 36 (pubblicato l’8.7.20, prima della stampa).

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Inibitori della PCSK9
  • malattia coronarica
  • Riduzione dei lipidi
Articolo Precedente
  • Medicina del dolore

Sfide e possibilità della terapia con i cannabinoidi

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • Oncologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ferite croniche

La moderna gestione delle ferite è interdisciplinare e personalizzata.

  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Geriatria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.