Volz et al. hanno condotto un’analisi retrospettiva per saperne di più sull’uso di un preparato a base di olio di lavanda in un periodo di tempo più lungo (>3 o >6 mesi) e per valutare il comportamento d’uso dei ragazzi di 12–17 anni. A tal fine, hanno analizzato grandi serie di dati provenienti dalla Svizzera e dalla Germania. I risultati sono molto informativi e confermano i risultati positivi di questa opzione terapeutica diffusa in un contesto reale.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Malattia di Parkinson
Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
- Sindromi polmonari rare
Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
- Diabete autoimmune latente negli adulti (LADA)
Sembra di tipo 2, ma è di tipo 1
- Trattamento della vitiligine
Focus sulla prospettiva del paziente e sull’attività della malattia
- Malattie respiratorie prevenibili con il vaccino
RSV e pneumococchi: raccomandazioni per i gruppi a rischio
- Ritmo circadiano nell'asma
La cronoterapia può migliorare il controllo
- Aggiornamento su diagnostica, stratificazione del rischio e terapia
Leucemia mieloide acuta 2025
- Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica