Volz et al. hanno condotto un’analisi retrospettiva per saperne di più sull’uso di un preparato a base di olio di lavanda in un periodo di tempo più lungo (>3 o >6 mesi) e per valutare il comportamento d’uso dei ragazzi di 12-17 anni. A tal fine, hanno analizzato grandi serie di dati provenienti dalla Svizzera e dalla Germania. I risultati sono molto informativi e confermano i risultati positivi di questa opzione terapeutica diffusa in un contesto reale.
Autoren
- Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
- HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
You May Also Like
- Preparazione all'olio di lavanda: uso a lungo termine e uso negli adolescenti
L’analisi del nuovo database colma importanti lacune di conoscenza
- Rapporto sul caso
Una causa insolita di emorragia gastrointestinale
- Spondiloartrite assiale
Sacroilite alla risonanza magnetica e/o ai raggi X come criterio decisivo.
- Disfunzione cognitiva postoperatoria
Effetti di midazolam e dexmedetomidina
- Dal sintomo alla diagnosi
Dolore addominale – dolore all’inguine: cause muscolo-scheletriche
- Immunoterapia
Per via sottocutanea o endovenosa?
- Cannabis - uso medico e non medico
Conclusione provvisoria: i confini sono fluidi
- Rapporto sul caso