Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Sport in gravidanza

L’attività fisica è pericolosa?

    • Ginecologia
    • Medicina dello sport
    • Notizie
    • RX
  • 5 minute read

Solo pochi anni fa, alle donne incinte veniva consigliato di astenersi dall’esercizio fisico durante la gestazione. Ancora oggi, c’è incertezza: lo sport può portare a lesioni o addirittura alla nascita prematura del feto? Influisce sulla salute della madre e del bambino? Un breve sguardo all’effetto dell’esercizio fisico sulla gravidanza.

La maggior parte delle persone concorda sul fatto che una gravidanza (normale) non è una malattia. Tuttavia, il fatto che si tratti di un processo estremamente complesso, che comporta profondi cambiamenti nella fisiologia della madre, è illuminato in modo impressionante a livello statistico: In Svizzera, una gravidanza su quattro non si conclude con un parto.

Quindi la raccomandazione, ancora in vigore qualche anno fa, di essere inattivi durante le gravidanze e persino di rimanere a riposo a letto in caso di problemi minimi, era la cosa giusta da fare dopo tutto? Lo sport può essere un problema durante la gravidanza? Come vedremo, la risposta è chiaramente “sì”. E questo non solo perché lo sport femminile si è affermato socialmente, ma anche perché un’attività fisica adeguata – come in molte situazioni patologiche (ipertensione, diabete, ecc.) – può persino avere effetti estremamente positivi sulla salute di madre e figlio. È vero il contrario: è l’inattività della futura mamma che aumenta il rischio di complicazioni!

Picco di potenza nel primo trimestre

Ma partiamo dall’inizio. È sempre stato così: quando uno spermatozoo maschile nella tuba di Falloppio femminile penetra in un ovulo rotto, da entrambi i gameti si forma un ovocita, che si impianterà entro pochi giorni nell’endometrio dell’utero, che è stato preparato per questo dai cambiamenti ormonali. È iniziata una gravidanza! Ma la futura mamma molto probabilmente non lo sa ancora. La diagnosi di gravidanza nel primo mese non è sempre facile e chiara, a meno che non si ricorra a test di laboratorio accurati. Ciò significa che la donna ‘colpita’ continua a svolgere le sue attività abituali come prima ed eventualmente anche a praticare lo sport nel modo consueto. In realtà, questo è logico – tanto più che l’inizio della gravidanza avvia processi di adattamento fisiologico piuttosto interessanti fin dall’inizio (Tab. 1).

 

 

Questi cambiamenti ricordano fortemente gli adattamenti provocati durante l’allenamento di resistenza. Non sorprende quindi che alcune donne atletiche si sentano “come se camminassero sull’aria” nella fase iniziale della gestazione e siano in grado di dare il meglio di sé. Non solo questi adattamenti cardiovascolari e metabolici sono benefici per le prestazioni, ma anche la costellazione ormonale è benefica per le prestazioni nei primi mesi di gravidanza, soprattutto quando non sono presenti sintomi deleteri come nausea e affaticamento.

Diamo un’occhiata più da vicino alla gonadotropina corionica umana (hCG). Questo rappresentante della famiglia degli ormoni glicoproteici viene prodotto principalmente nella placenta. La produzione inizia circa dieci giorni dopo la fecondazione e aumenta notevolmente fino al sessantesimo giorno di gestazione (raddoppiando ogni due giorni). Tuttavia, si trova anche nelle donne non incinte e negli uomini in dosi deboli. Negli uomini, l’hCG stimola le cellule di Leydig, dove viene prodotto il testosterone. Nelle donne, l’hCG stimola la produzione di progesterone, un ormone che sembra promuovere l’estensibilità muscolare e una certa lassità articolare, ma generalmente produce un livello di efficienza muscolare piuttosto basso. Questa sostanza è presente nella lista del doping, ma è – comprensibilmente – vietata solo agli uomini. È in questo contesto che devono essere comprese le storie, presumibilmente più aneddotiche, dell’uso di “gravidanze transitorie” da parte di giovani atlete per migliorare le loro prestazioni (interruzione della gravidanza poco prima della competizione importante).

E i rischi?

Ci sono alcune preoccupazioni circa gli effetti negativi dello sport sulla gravidanza, come dimostra la panoramica 1.

Per quanto riguarda l’aborto prematuro, che si verifica in >10% della popolazione normale e nell’80% nel primo trimestre: c’è effettivamente un rischio maggiore di perdere il bambino in attesa in questa prima fase delicata per una donna attiva rispetto a una che tende a essere inattiva? Gli studi suggeriscono che l’attività fisica all’inizio della gravidanza è generalmente associata a un leggero aumento del rischio di aborto spontaneo, soprattutto con l’allenamento della forza e con esercizi simili e intensi. Tuttavia, va sottolineato che i risultati devono essere presi con cautela a causa del disegno dello studio. Il loro livello di evidenza è classificato come basso o moderato [1].

 

 

La questione della traumatizzazione deve essere valutata con buon senso. In realtà, il sacco amniotico dell’utero è considerato la parte del corpo meglio protetta, ma questo non significa che i colpi forti (cadute durante lo sci, impatti quando si gioca a calcio, ecc.) non possano essere dannosi! Tali attività sono quindi piuttosto sconsigliate. Un cambiamento nella statica del corpo dovuto alla crescita della pancia (e forse anche del seno) con conseguente iperlordosi e inclinazione pelvica come meccanismo di compensazione è più probabile che si verifichi in una gravidanza avanzata. Con l’aumento di peso e un generale imbarazzo fisico, l’autoregolazione con l’astensione dallo sforzo fisico intenso di solito si verifica comunque in questa fase.

Durante la prestazione fisica, ad esempio durante una maratona, la temperatura corporea della madre può aumentare in modo significativo, il che, insieme alla termoregolazione attraverso la sudorazione, unita all’intensa circolazione cutanea, può scatenare alcuni problemi: Trasferimento della temperatura al bambino (teratogeno nelle fasi iniziali della gravidanza) e insufficiente apporto di sangue all’utero a causa della ridistribuzione del sangue a favore dei muscoli e della pelle che lavorano. Nonostante tutto questo, le meta-analisi [2] dimostrano che la maggior parte di questi timori citati non possono essere provati scientificamente e non sono quindi giustificati.

Per quanto riguarda gli aspetti positivi – riassunti nella panoramica 2 presentato – c’è abbastanza letteratura [1], e quindi dovrebbe essere possibile per il medico consigliare in modo convincente una donna incinta nel senso seguente: Se una donna è in salute e ha praticato regolarmente attività fisica prima della gravidanza, l’allenamento fisico di solito comporta più benefici che pericoli, sia per lei che per il bambino. Tuttavia, per una donna che non ha praticato alcuno sport finora, non è consigliabile iniziare l’attività durante la gravidanza; la gravidanza non è il momento giusto per imparare un nuovo sport.

 

 

Conclusione

Dal punto di vista della ricerca e dell’etica, il tema “sport e gravidanza” è piuttosto complesso, ma i dati disponibili mostrano che l’attività sportiva e la gravidanza vanno normalmente d’accordo. Queste conclusioni ottimistiche sono valide in una certa misura anche per le atlete ad alte prestazioni. E il messaggio che l’esercizio fisico durante la gravidanza rende i bambini intelligenti dovrebbe essere la “ciliegina sulla torta” su questo tema: uno studio canadese ha recentemente dimostrato che un’attività sana da parte della futura mamma aiuta anche a migliorare le capacità cognitive più avanti nella vita del bambino.

Letteratura:

  1. Bø K, et al.: Esercizio fisico e gravidanza nelle atlete ricreative e d’élite: riepilogo delle prove 2016 dalla riunione del gruppo di esperti del CIO, Losanna. Parte 1: l’esercizio fisico nelle donne che pianificano una gravidanza e in quelle che sono incinte. Br J Sports Med 2016; 50: 571-589.
  2. Lokey EA, et al: Effetti dell’esercizio fisico sugli esiti della gravidanza: una revisione meta-analitica. Med Sci Sports Exerc 1991; 23: 1234-1239.

 

PRATICA GP 2018; 13(10): 7-8

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Gravidanza
  • Sport
Articolo Precedente
  • La cooperazione nella pratica quotidiana

Stile di comunicazione specifico della personalità

  • Casi
  • Gestione dello studio
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Lo sport come fattore di rischio e di protezione

Sport e osteoartrite, parte 1

  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina interna generale
  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.