Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • BPCO e CVD nei pazienti PRISM

Le esacerbazioni danneggiano i polmoni – e il cuore

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
  • 6 minute read

Le esacerbazioni della BPCO non solo contribuiscono alla progressione della malattia polmonare, ma possono anche aumentare il rischio di malattie cardiovascolari (CVD). Un gruppo di ricerca americano ha studiato la relazione tra le esacerbazioni della BPCO e i successivi eventi cardiovascolari in un gruppo di pazienti con vari gradi di danno polmonare.

I pazienti con BPCO hanno un rischio maggiore di malattie cardiovascolari rispetto alle persone senza malattia, indipendentemente dallo stato di fumatore o dal grado spirometrico GOLD. Inoltre, studi precedenti suggeriscono che i pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva non solo hanno un rischio maggiore di CVD, ma anche di fattori di rischio cardiovascolare come il diabete e l’ipertensione. Anche le esacerbazioni contribuiscono in modo significativo all’onere della BPCO, con esacerbazioni da moderate a gravi associate a un deterioramento della funzione polmonare e a costi sanitari significativi. Pertanto, chiarire la relazione tra le esacerbazioni della BPCO e il rischio di eventi CVD successivi è importante per gestire meglio questi pazienti, spiegano il dottor Han-Mo Yang della Channing Division of Network Medicine presso il Brigham and Women’s Hospital di Boston, USA, e colleghi [1].

I ricercatori hanno condotto un’analisi per determinare se le esacerbazioni della BPCO aumentano il rischio di successivi eventi CVD, utilizzando i dati longitudinali prospettici dello studio COPDGene per un periodo fino a 15 anni. Lo studio COPDGene (Genetic Epidemiology of Chronic Obstructive Pulmonary Disease) è uno studio di coorte prospettico, multicentrico e longitudinale che indaga l’epidemiologia, la genetica e la storia naturale della BPCO in 21 centri degli Stati Uniti [2]. Hanno partecipato allo studio soggetti di età compresa tra 45 e 80 anni che avevano fumato per almeno 10 anni. Sono stati utilizzati modelli di rischio proporzionale di Cox e curve di sopravvivenza di Kaplan-Meier per valutare il rischio di un endpoint composito di CVD basato sul tasso di esacerbazione della BPCO.

La dottoressa Yang e i suoi colleghi hanno utilizzato i dati per determinare la relazione temporale tra le esacerbazioni della BPCO e gli eventi cardiovascolari, seguendo da vicino il tempo trascorso dal ricovero del paziente al primo evento cardiovascolare e valutando la frequenza delle esacerbazioni della BPCO.

Dei 10.652 pazienti idonei nella fase 1 di COPD-Gene, sono stati esclusi i partecipanti che avevano subito un trapianto di polmone o un intervento chirurgico di riduzione del volume polmonare, per i quali non erano disponibili dati di follow-up longitudinale o che avevano valori spirometrici normali. Il gruppo rimanente di soggetti (n=5083) è stato suddiviso in sottogruppi in base ai valori spirometrici. Ogni sottogruppo è stato ulteriormente suddiviso in gruppi con o senza CVD al basale.

Le esacerbazioni della BPCO sono associate a un aumento del rischio di successive malattie cardiovascolari.

Gli esacerbatori frequenti avevano un’incidenza cumulativa di endpoint cardiovascolari compositi più alta rispetto agli esacerbatori infrequenti, indipendentemente dalla presenza di malattie cardiovascolari al basale. Dopo l’aggiustamento per le covariate, i riacutizzatori frequenti avevano ancora degli hazard ratio (HR) più elevati rispetto al gruppo di riacutizzatori infrequenti (senza CVD: HR 1,81; 95% CI 1,47-2,22; con CVD: HR 1,92; 95% CI 1,51-2,44). Questa osservazione è rimasta costantemente significativa nelle persone con BPCO da moderata a grave e nella popolazione con spirometria compromessa conservata. Nella popolazione con BPCO lieve, le esacerbazioni frequenti hanno mostrato una tendenza alla maggiore frequenza di eventi CVD.

Gli studi precedenti che hanno dimostrato un’associazione tra le esacerbazioni della BPCO e gli eventi cardiovascolari hanno incluso solo sottogruppi limitati ed esaminato endpoint cardiovascolari specifici, a seconda dello scopo dello studio. Secondo gli autori, il loro lavoro ha incluso non solo soggetti con vari gradi di gravità della BPCO – da lieve a molto grave – ma anche pazienti PRISm, esaminando un’ampia gamma di esiti cardiovascolari. >(Il termine PRISm si riferisce alle persone che hanno una capacità ridotta di un secondo (FEV1) pur mantenendo un indice di Tiffeneau normale (FEV1/FVC 70%)).

Rischio CVD più elevato nella popolazione PRISm rispetto alle persone con funzione polmonare normale

L’anomalia fisiologica nei soggetti PRISm, che hanno un rapporto FEV1/FVC conservato ma il cui FEV1% predetto è ridotto, ha diverse cause potenziali, tra cui le malattie polmonari restrittive (ad esempio, la malattia polmonare interstiziale, la debolezza neuromuscolare, le anomalie della parete toracica e l’obesità) o l’ostruzione delle vie aeree (come la BPCO). Il legame tra la popolazione PRISm e la CVD non è ancora chiaro, ma alcuni studi suggeriscono che gli individui con PRISm hanno un rischio maggiore di CVD rispetto a quelli con una funzione polmonare normale. Questo aumento del rischio potrebbe essere dovuto a fattori di rischio condivisi per la BPCO e la CVD, come il fumo, l’invecchiamento e l’infiammazione. La presenza di sintomi respiratori e di una funzione polmonare compromessa nella popolazione PRISm può anche contribuire allo sviluppo di CVD, aumentando lo stress cardiaco o l’infiammazione sistemica.

L’analisi della popolazione PRISm ha mostrato che gli esacerbatori frequenti avevano un’incidenza maggiore di eventi CVD compositi rispetto agli esacerbatori infrequenti (senza CVD: HR 1,81; 95% CI 1,06-3,09; con CVD: HR 2,03; 95% CI 1,19-3,47) (Fig. 1). Dopo l’aggiustamento per le covariate, gli HR multivariabili per la popolazione PRISm erano più alti degli HR univariabili.

Secondo il dottor Yang e i suoi colleghi, il loro studio è il primo a dimostrare un’associazione tra le esacerbazioni della BPCO e i successivi eventi cardiovascolari nella popolazione PRISm. I risultati di questo studio potrebbero quindi essere utilizzati per identificare strategie efficaci per individuare e gestire il rischio di CVD in questi soggetti. Inoltre, una volta che saranno disponibili terapie efficaci, l’identificazione e il trattamento dei PRISm potrebbero aiutare a prevenire o ritardare la progressione della BPCO e della CVD, migliorando in ultima analisi i risultati di salute per questi pazienti.

La CVD è spesso sottodiagnosticata nei pazienti affetti da BPCO – e viceversa

La BPCO e la CVD hanno molti fattori di rischio comuni, come il fumo e l’età avanzata, che contribuiscono alla disfunzione endoteliale. La disfunzione endoteliale è uno dei principali fattori che contribuiscono allo sviluppo dell’aterosclerosi, che alla fine porta alla cardiopatia ischemica. Il meccanismo con cui la BPCO aumenta il rischio di CVD non è chiaro, ma i pazienti con BPCO hanno spesso livelli anormalmente elevati di biomarcatori infiammatori sistemici circolanti, come CRP (proteina C-reattiva), IL-6 (interleuchina-6) e fibrinogeno, che possono contribuire allo sviluppo e alla progressione dell’aterosclerosi. Durante un’esacerbazione della BPCO, il rilascio delle suddette citochine proinfiammatorie e di altri mediatori nei polmoni può riversarsi nel flusso sanguigno, portando a un deterioramento temporaneo della funzione endoteliale e a un aumento dello stato infiammatorio in tutto il corpo. Questo potrebbe contribuire ad aumentare il rischio di complicazioni macrovascolari, come l’infarto del miocardio e l’ictus. Inoltre, l’ipossiemia derivante da un’esacerbazione della BPCO può stressare il cuore, aumentare la pressione sanguigna e promuovere la formazione di coaguli di sangue, tutti fattori che aumentano il rischio di eventi cardiovascolari. Anche i farmaci utilizzati per trattare la BPCO (ad esempio gli antibiotici macrolidi) possono avere effetti collaterali cardiaci. Tutti questi fattori possono far sì che le esacerbazioni della BPCO aumentino il rischio di complicazioni cardiovascolari acute. Secondo gli autori, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare quali meccanismi sono più importanti in gruppi specifici di pazienti con BPCO.

Nonostante il noto stretto legame tra BPCO e malattie cardiovascolari, ci sono ancora numerosi casi in cui la BPCO viene sottodiagnosticata e sottotrattata nei pazienti con BPCO e viceversa, sottolineano gli autori. Per esempio, uno studio ha dimostrato che molti pazienti che si sono sottoposti a un intervento coronarico non hanno ricevuto contemporaneamente una diagnosi di BPCO. Inoltre, nel 70% dei pazienti con esacerbazioni acute di BPCO, gli indicatori elettrocardiografici di un precedente infarto miocardico rimangono non riconosciuti. Questa sfida riguarda soprattutto le fasi iniziali o moderate della BPCO, dove è ancora possibile migliorare le misure preventive e terapeutiche.

Le linee guida esistenti si concentrano in gran parte su singole malattie cardiache o respiratorie. Tuttavia, secondo i ricercatori statunitensi, è necessario un approccio integrato, soprattutto in considerazione dei dati limitati a lungo termine sui pazienti con BPCO e CVD. Considerando il legame tra BPCO e CVD, una gestione appropriata del paziente potrebbe aiutare a minimizzare gli eventi avversi associati a entrambe le condizioni. Inoltre, i risultati del loro studio hanno anche fornito prove dell’associazione tra le esacerbazioni della BPCO e i successivi eventi cardiovascolari nelle persone con diversi gradi di lesioni polmonari, hanno detto la dottoressa Yang e i suoi colleghi. Questo sottolinea l’importanza di ottimizzare il trattamento delle esacerbazioni di BPCO per ridurre il rischio di eventi cardiovascolari in questo gruppo di pazienti.

Letteratura:

  1. Yang HM, et al: Le esacerbazioni della broncopneumopatia cronica ostruttiva aumentano il rischio di eventi cardiovascolari successivi: un’analisi longitudinale dello studio COPDGene. Journal of the American Heart Association 2024; doi: 10.1161/JAHA.123.033882.
  2. Regan EA, et al: Disegno dello studio di epidemiologia genetica della BPCO (COPDGene). COPD 2010; 7(1): 32-43; doi: 10.3109/15412550903499522.

InFo PNEUMOLOGIA & ALLERGOLOGIA 2024; 6(3): 34-35

Autoren
  • Jens Dehn
Publikation
  • InFo PNEUMOLOGIE & ALLERGOLOGIE
Related Topics
  • BPCO
  • CVD
  • Danni ai polmoni
  • Esacerbazioni
  • Malattia polmonare cronica ostruttiva
  • malattie cardiovascolari
  • PRISM
Articolo Precedente
  • Alzheimer

Aggiornamento sulla diagnosi di Alzheimer: focus sui biomarcatori del liquido cerebrospinale e del sangue

  • RX
  • Formazione con il partner
  • Formazione ECM
  • Neurologia
  • Psichiatria e psicoterapia
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Malattie rare

Sindrome di Crigler-Najjar

  • Casi
  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Genetica
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Trattamento della psoriasi con i biologici

Quali sono le ultime tendenze?

    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Vaccinazione antinfluenzale per gli anziani

Benefici del vaccino antinfluenzale ad alto dosaggio

    • Geriatria
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.