Le malattie da reflusso si manifestano in molti modi e vanno dalla “classica” GERD (malattia da reflusso gastroesofageo) a sindromi più complesse e talvolta difficili da diagnosticare. In questa serie di formazione continua, i gastroenterologi Prof. Mark Fox, PD Henriette Heinrich e Prof. Stephan Vavricka presentano sei casi di pazienti e spiegano la diagnosi e il trattamento di GERD, reflusso laringofaringeo, esofago di Barrett, esofagite eosinofila e sindrome da ruminazione utilizzando questi esempi.
La malattia da reflusso gastroesofageo (GERD): nozioni di base e diagnosi
Prof. Dr. med. Mark Fox, specialista in gastroenterologia e medicina interna, responsabile della Funzione Gastrointestinale Basilea, della Clinica Arlesheim e dell’Ospedale di Dornach.
Caso di studio 1: GERD lieve
Prof. Dr. med. Mark Fox
Caso di studio 2: GERD grave
Prof. Dr. med. Mark Fox
Caso di studio 3: reflusso laringofaringeo
Prof. Dr. med. Mark Fox
Caso di studio 4: esofago di Barrett
Prof. Dr. med. Stephan Vavricka, Specialista in Gastroenterologia e Medicina Interna, Spez. Epatologia, Centro di Gastroenterologia ed Epatologia di Zurigo.
Caso di studio 5: esofagite eosinofila
Prof. Dr. med. Stephan Vavricka
Caso di studio 6: Sindrome di ruminazione
PD Dr. med. Henriette Heinrich, Specialista in Gastroenterologia e Medicina Interna, Ospedale St. Anna di Lucerna e Università di Zurigo.
Questo corso è offerto da Gaviscon.
