Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Cancro della pelle

Linfoma cutaneo – il camaleonte della dermatologia

    • RX
    • Dermatologia e venereologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
  • 3 minute read

Sembra innocuo, ma è un cancro: un linfoma cutaneo. Si sviluppa quando le cellule immunitarie si moltiplicano in modo incontrollato nella pelle, al di fuori dei linfonodi. Con un nuovo caso ogni 100.000 abitanti all’anno, questa forma di cancro della pelle è relativamente rara, ma la diagnosi spesso non è facile. I linfomi sono considerati un camaleonte in dermatologia, perché possono assomigliare ad altre malattie della pelle.

(rosso) Nei linfomi cutanei, le cellule immunitarie incontrollate si moltiplicano nella pelle, di solito partendo da cellule B o T mature. I linfomi cutanei comprendono un ampio spettro di sottotipi prognosticamente diversi, con i linfomi a cellule T che sono il sottogruppo più comune. Un’attenta correlazione clinicopatologica è fondamentale per la diagnosi finale. Il linfoma cutaneo più frequente è la micosi fungoide, un linfoma cutaneo a cellule T. La micosi fungoide si presenta clinicamente con chiazze e placche eritematose e tumori, questi ultimi in particolare con una persistenza prolungata. La diffusione sistemica al sangue, ai linfonodi e agli organi interni è rara, ma è associata a una prognosi significativamente peggiore.

Mentre nelle fasi iniziali della micosi fungoide, le misure terapeutiche dirette alla pelle sono di solito sufficienti (steroidi topici/clorometina topica, terapia della luce) e la prognosi è buona, nelle fasi avanzate e nella sindrome di Sézary (caratteristiche cliniche: eritroderma, linfoadenopatia e coinvolgimento ematico), sono indicate terapie sistemiche o concetti terapeutici multimodali (ad esempio, combinazione con radioterapia o fotoferesi extracorporea) e interdisciplinari. Le terapie sistemiche per la micosi fungoide e la sindrome di Sézary includono il bexarotene e il metotrexato o opzioni terapeutiche mirate come il brentuximab vedotin e il mogamulizumab, in singoli casi anche il trapianto di midollo osseo.

I linfomi cutanei a cellule T comprendono anche sottotipi indolenti con manifestazioni cutanee per lo più solitarie, come la linfoproliferazione CD4-positiva o la linfoproliferazione acrale CD8-positiva, nonché rare entità aggressive come il linfoma periferico a cellule T o il linfoma epidermotropico a cellule T aggressivo. Quest’ultimo è caratterizzato da una malattia altamente dinamica con la rapida comparsa di placche/tumori per lo più multipli, una risposta limitata alla terapia e una prognosi sfavorevole.

I linfomi cutanei a cellule B sono molto più rari rispetto ai linfomi cutanei a cellule T. Mentre l’aspettativa di vita del linfoma cutaneo della zona marginale e del linfoma cutaneo follicolare a cellule B (papule/tumori clinicamente a crescita lenta) non è praticamente compromessa – nonostante le frequenti recidive cutanee nel corso della malattia – il linfoma cutaneo a grandi cellule B presenta un comportamento biologico più aggressivo (rapida comparsa di tumori cutanei di grandi dimensioni) con un rischio maggiore di diffusione sistemica.

Conclusione: i linfomi cutanei comprendono un ampio spettro di entità diverse con una presentazione clinica altamente variabile sull’organo cutaneo e una prognosi dipendente dal sottotipo e dallo stadio. La correlazione clinico-patologica è decisiva per la diagnosi.

Il cancro della pelle è ancora il tumore più comune con il più alto tasso di aumento – nonostante gli immensi progressi medici compiuti negli ultimi anni. Il numero di nuovi casi è raddoppiato negli ultimi dieci anni, arrivando a circa 308.800 all’anno. I danni cutanei legati ai raggi UV, dovuti all’intensa esposizione al sole durante l’infanzia e l’adolescenza, sono in parte responsabili di questo fenomeno. Ogni anno, ci sono 160.700 nuovi casi di carcinoma basocellulare, 105.800 nuovi casi di carcinoma cutaneo a cellule squamose e 42.300 nuovi casi di melanoma.

Fonte: Prof. Dr. Marion Wobser, Dipartimento di Dermatologia dell’Ospedale Universitario di Würzburg, in vista del Congresso tedesco sul cancro della pelle che si terrà dal 25 al 28 settembre a Würzburg (D), 26.09.2024.

InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE 2024; 12(5): 20 (pubblicato il 24.10.24, prima della stampa)

Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • Cancro della pelle
  • Linfoma
  • linfoma cutaneo
Articolo Precedente
  • Intelligenza artificiale

Sfide nel miglioramento dell’imaging cardiaco

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • Medicina interna generale
  • Medicina nucleare
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – sarcoma retroperitoneale

  • Casi
  • Chirurgia
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Oncologia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito cronico: "Tour d'horizon".

Focus sui nuovi approcci terapeutici antinfiammatori

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Effetti collaterali inattesi nel passaggio da natalizumab a un biosimilare

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • "Indicatore W.A.I.T. dei pazienti".

L’accesso ai nuovi farmaci sta diventando sempre più difficile

    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Immunoterapia

Per via sottocutanea o endovenosa?

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Asma legata al lavoro

Quando il lavoro porta a esacerbazioni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • ASCO 2025

Terapie di supporto per una maggiore aderenza e conformità

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 0 min
  • NSCLC inoperabile

Efficacia di pembrolizumab in combinazione con la chemioradioterapia concomitante

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 2
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 3
    Approcci attuali e futuri nel trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • 4
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 5
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.