Una dieta corretta e l’esercizio fisico riducono il rischio di cancro. Se il tumore colpisce, aiutano a mantenere la qualità della vita. Nel follow-up, aumentano la probabilità di sopravvivenza. Aggiornamento sulla situazione dei dati.
Oggi si ritiene generalmente che l’obesità – in definitiva il risultato di una continua “sovralimentazione” – abbia un forte legame con il rischio di vari tipi di cancro. Osservazioni simili sono state fatte anche per quanto riguarda le recidive dopo il trattamento del cancro. Lo studio epidemiologico CLEAR [1], condotto in Australia, ha recentemente ampliato il quadro per includere l’attività fisica. Anche in questo caso, è stata riscontrata la nota associazione positiva tra obesità e cancro – anche in questo caso, le donne con obesità rispetto a quelle con BMI <25 kg/m2 aumentano il rischio di cancro all’utero di quasi due volte, e negli uomini i chili in eccesso hanno un effetto particolarmente negativo sulle probabilità di cancro al colon-retto e alla prostata (OR 2,13 e 1,51). Per l’attività fisica, dove i dati sono ancora meno solidi, le correlazioni inverse previste sono state trovate in CLEAR (almeno per le donne): Più è attivo, minore è il rischio. Lo studio non ha trovato un’interazione statistica tra obesità ed esercizio fisico.
Uno porta all’altro
Tuttavia, è chiaro che il peso corporeo e l’attività fisica spesso giocano insieme. Ci sono abbastanza collegamenti possibili. Una conseguenza drastica dell’obesità può essere vista, ad esempio, nel metabolismo o in una possibile sindrome metabolica, che a sua volta può essere responsabile della crescita del cancro. Chi mantiene uno stile di vita attivo contrasta contemporaneamente l’obesità stessa e il deragliamento metabolico. La prevalenza della sindrome metabolica è inversamente correlata alla forma fisica: migliore è la condizione fisica, più rara è la sindrome metabolica e viceversa [2].
Un peso totale più elevato non deve sempre corrispondere a una forma fisica inferiore. Si è discusso molto anche dei punti di forza e dei difetti del BMI come indicatore di salute. Guardando agli effetti cardiovascolari, l’attività fisica sembra svolgere un ruolo indipendente almeno altrettanto importante rispetto all’obesità, e soprattutto rispetto al BMI. Il rapporto fianchi-vita, che si concentra sul grasso centrale, è più adatto come misura rilevante per la salute nell’ambito del peso corporeo. È stato dimostrato che il grasso viscerale è rilevante anche in campo oncologico [3].
Una cosa è certa: la sfortuna raramente arriva da sola. Ingrassare di più è incomparabilmente più faticoso, ed è per questo che le persone più grasse sono solitamente meno attive. Quando si aumenta l’attività fisica, di solito si riduce il tessuto adiposo (soprattutto centrale) e quindi si aumenta la forma fisica (livelli) allo stesso tempo – l’attività diventa più facile. Quindi, una delle due cose va di solito di pari passo con l’altra (sia in modo negativo che positivo).
Cachessia da tumore – molti pazienti muoiono a causa della malnutrizione
L’uso prudente dell’alimentazione, dell’esercizio fisico e del mantenimento muscolare si applica non solo alle persone sane dal punto di vista oncologico, ma anche a quelle già malate. Questi ultimi devono prestare molta attenzione alla dieta e all’attività fisica, per evitare la malnutrizione. prevenire le conseguenze note della cachessia tumorale. Si tratta di una perdita di peso causata prevalentemente da un’alterazione dello stato metabolico dovuta al tumore stesso. Si aggiungono la mancanza di appetito, lo stress psicologico, le alterazioni del gusto, il dolore e la secchezza delle fauci. La perdita di peso influisce anche sui muscoli. Una percentuale non trascurabile di tutti i pazienti oncologici muore a causa della malnutrizione. Il tumore e la terapia l’hanno “emaciata”. Questo rende ancora più importante iniziare presto e affrontare l’indebolimento e la perdita di peso nel modo più preventivo possibile, con concetti di alimentazione e di esercizio fisico individuali. Il miglioramento della qualità della vita e la riduzione degli effetti collaterali della terapia sono obiettivi centrali di questi concetti.
E nella cura successiva?
Recentemente, è stato pubblicato uno studio prospettico di coorte [4] che ha raccolto il comportamento alimentare e i livelli di attività di 992 pazienti dello studio randomizzato CALGB-89803. I partecipanti a questo studio sulla chemioterapia adiuvante sono stati arruolati tra il 1999 e il 2001; erano tutti considerati “sopravvissuti al cancro” di un tumore al colon di stadio III. La domanda era se uno stile di vita specifico, ossia seguire le linee guida ACS nell’area “Alimentazione e attività fisica per i sopravvissuti al cancro”, porti a un beneficio nell’assistenza di follow-up. I pazienti devono mantenere un peso corporeo sano, essere regolarmente attivi e seguire una dieta adeguata (che includa prodotti classici come verdura, frutta e cereali integrali). A ogni partecipante è stato assegnato un punteggio da 0 a 6, basato su una registrazione accurata del suo stile di vita durante e sei mesi dopo la chemioterapia – con punteggi più alti che indicano uno stile di vita più sano. Questo punteggio potrebbe ancora essere integrato con il consumo di alcolici da 0 a 8.
Dopo aver analizzato i dati tra novembre 2016 e dicembre 2017, è stato chiaro: l’intervento sullo stile di vita ha avuto un impatto sulla sopravvivenza, per di più sorprendente. Rispetto alle 262 persone con punteggi bassi (0-1), il gruppo con la più stretta aderenza alla linea guida (n=91) ha avuto un HR significativo di 0,58 dopo una mediana di sette anni di follow-up, che rappresenta una riduzione del rischio di mortalità del 42%. Anche la sopravvivenza libera da malattia è stata prolungata. Nel complesso, la probabilità di morte o di recidiva è stata ridotta in modo significativo del 31% grazie a uno stile di vita sano.
Il fatto che i valori fossero ancora migliori quando i pazienti prestavano attenzione al consumo di alcol oltre all’esercizio fisico e a una dieta sana può sorprendere poco.
In poche parole
- Mangiare bene e fare esercizio fisico prima, durante e dopo il cancro
- Sempre più studi lo dimostrano.
Letteratura:
- Nunez C, et al: Obesità, attività fisica e rischi di cancro: risultati del Cancer, Lifestyle and Evaluation of Risk Study (CLEAR). Cancer Epidemiol 2017 Apr; 47: 56-63.
- Kullo IJ, et al: Relazione tra la scarsa forma cardiorespiratoria e la sindrome metabolica negli uomini di mezza età. Am J Cardiol 2002 Oct 1; 90(7): 795-797.
- Keum N, et al: Adiposità viscerale e adenomi colorettali: meta-analisi dose-risposta di studi osservazionali. Ann Oncol 2015 Jun; 26(6): 1101-1109.
- Van Blarigan E, et al: Associazione della sopravvivenza con l’adesione alle linee guida dell’American Cancer Society sulla nutrizione e l’attività fisica per i sopravvissuti al cancro dopo la diagnosi di cancro al colon. La prova CALGB 89803/Alliance. JAMA Oncol 2018. DOI:10.1001/jamaoncol.2018.0126 [Epub ahead of Print].
InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE 2018; 6(6) – Articolo pubblicato solo online.