Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI)

Lo studio PARTNER mostra un beneficio di sopravvivenza anche dopo cinque anni

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Nel settembre 2014, si è tenuta la Transcatheter Cardiovascular Therapeutics Conference a Washington, D.C., USA. Il dottor Samir Kapadia, della Cleveland Clinic, USA, ha presentato i risultati a 5 anni dello studio PARTNER a nome degli esperti dello studio partecipanti. La conclusione in breve: la TAVI può prolungare la vita e ridurre la frequenza dei ricoveri.

(ee) Lo studio PARTNER (Placement of AoRtic TraNscathetER Valves) ha studiato per cinque anni come l’impianto di valvola aortica transcatetere (TAVI) influisce sui pazienti con stenosi aortica grave e sintomatica, nei quali la sostituzione chirurgica della valvola non è possibile a causa dell’elevato rischio chirurgico. Finora, la TAVI era stata raccomandata per la stenosi aortica grave e l’inoperabilità, ma non c’erano dati sui benefici a lungo termine per i pazienti o sulle prestazioni a lungo termine delle valvole utilizzate.

358 pazienti hanno partecipato allo studio. L’età media era di 83 anni e circa il 92% aveva una cardiopatia di grado NYHA III o IV. I partecipanti allo studio sono stati randomizzati in due gruppi: Uno (n=179) ha ricevuto una terapia farmacologica standard, l’altro (n=179) è stato trattato con TAVI (sistema valvolare Sapien). L’endpoint primario dello studio era la mortalità per tutte le cause.

Vita più lunga per i pazienti con TAVI

I pazienti del gruppo TAVI hanno vissuto una mediana di 29,7 mesi dopo la procedura, mentre i pazienti con terapia standard hanno vissuto solo 11,1 mesi. Nei pazienti ancora in vita due anni dopo l’inizio dello studio, il gruppo TAVI ha mostrato una continua riduzione della mortalità: nei tre anni successivi, la mortalità è stata significativamente più bassa nei pazienti TAVI (38,9%) rispetto ai pazienti con terapia standard (66,7%). E anche cinque anni dopo l’inizio dello studio, il beneficio in termini di sopravvivenza per i pazienti con TAVI era evidente. Nel loro gruppo, 51 persone (su 179 originariamente) erano ancora vive, nel gruppo con la terapia standard, sei persone (su 179) erano ancora vive. Il tasso di mortalità a questo punto era del 71,8% nel gruppo TAVI e del 93,6% nel gruppo di terapia standard.

Le analisi di sottogruppo hanno mostrato che tutti i pazienti del gruppo TAVI hanno beneficiato di una riduzione della mortalità, indipendentemente dalle caratteristiche del paziente, come sesso, età, BMI, frazione di eiezione, ipertensione polmonare o precedenti interventi cardiovascolari. Solo nei pazienti che hanno ricevuto l’ossigenoterapia per la BPCO non è stata osservata una diminuzione significativa della mortalità. I pazienti deceduti nei primi cinque anni dall’inizio dello studio hanno mostrato tassi diversi di mortalità cardiovascolare: questa era significativamente più alta nel gruppo della terapia standard rispetto al gruppo TAVI (85,9 vs. 57,3%).

Meno ricoveri nel gruppo TAVI

Un fattore importante che ha un impatto negativo sulla qualità della vita è il ricovero in ospedale. Nei primi cinque anni dello studio, un numero significativamente inferiore di pazienti del gruppo TAVI è stato riammesso in ospedale per motivi cardiovascolari rispetto al gruppo di controllo (48 vs. 87%). Analisi precedenti avevano già dimostrato che il rischio di ictus parainterventistico è aumentato nei pazienti con TAVI. Negli anni successivi all’intervento, tuttavia, non si è registrato un rischio maggiore di ictus rispetto al gruppo con terapia standard.

All’inizio dello studio, c’era anche la questione della “durata” delle valvole artificiali. Pertanto, la funzione delle valvole protesiche è stata controllata ecocardiograficamente una volta all’anno in tutti i partecipanti allo studio. Ha dimostrato che la funzione non si è deteriorata nei primi cinque anni. La buona durata delle valvole impiantate è supportata anche dal fatto che in cinque anni non si è verificato né un aumento rilevante del gradiente di pressione transvalvolare né un restringimento dell’area della valvola.

Fonte: Kapadia S, et al.: PARTNER I: Risultati a cinque anni da uno studio prospettico randomizzato sulla sostituzione della valvola aortica transcatetere con un dispositivo di espansione del palloncino rispetto alla cura conservativa in pazienti ad altissimo rischio con stenosi aortica. Conferenza sulla Terapeutica Cardiovascolare Transcatetere 2014, Sessione Plenaria V: Sperimentazioni Cliniche Ultime Novità 1.

PRATICA GP 2015; 10(1): 27-28
CARDIOVASC 2015; 14(1): 31-31
 

Autoren
  • Dr. med. Eva Ebnöther
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Catetere
  • Stenosi aortica
  • TAVI
Articolo Precedente
  • Congresso sul dolore ad Amburgo

Terapia del dolore – equilibrio tra efficacia e tollerabilità

  • Medicina interna generale
  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dolore cronico

Algoritmo di chiarimento e considerazioni rilevanti per l’assicurazione

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 15 min
  • Prevenzione del cancro della pelle

Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Dermatite atopica

Clinica, terapia e prevenzione nella prima infanzia

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 16 min
  • Dolore e autismo

Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Pediatria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 10 min
  • Disturbi elettrolitici

Iponatriemia in ambito ambulatoriale

    • Ematologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Nefrologia
    • RX
    • Studi
    • Urologia
Visualizza Post
  • 6 min
  • Dolore muscoloscheletrico cronico

Come si può ottimizzare l’uso degli analgesici nella terapia multimodale?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Caso di studio

Infezione opportunistica da Serratia marcescens

    • Casi
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Intervista con il Prof. Thomas Kündig (USZ)

“Se controlliamo il prurito e l’eczema, una vita normale è di nuovo possibile”.

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Contenuto del partner
    • Dermatologia e venereologia
    • Interviste
    • RX
Visualizza Post
  • 3 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – dolore all’inguine: cause interne

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Ginecologia
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Clinica, terapia e prevenzione nella prima infanzia
  • 2
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 3
    Iponatriemia in ambito ambulatoriale
  • 4
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 5
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.