Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Insufficienza renale nello studio medico di base

Migliorare la diagnosi precoce e inibire la progressione

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina interna generale
    • Nefrologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

Le cause più comuni della malattia renale cronica (CKD) includono il diabete e l’ipertensione. Lo screening regolare è consigliato se c’è un rischio maggiore di CKD. Oltre all’eGFR, deve essere determinata anche l’albuminuria. Per contrastare l’insorgenza e la progressione della CKD, nell’ambito di un concetto di trattamento multimodale, sono ora disponibili principi attivi innovativi come SGLT-i e finerenone, oltre all’inibizione del RAAS.

In Svizzera e in Germania, un adulto su dieci è affetto da malattia renale cronica ( CKD), sebbene vi sia un elevato numero di casi non dichiarati [1,2,9]. Il danno renale cronico ha varie cause possibili e può provocare una serie di cambiamenti cardiovascolari. La CKD accelera lo sviluppo e la progressione dell’arteriosclerosi e dell’aterosclerosi, ha riferito il dottor Frederic Bauer, primario della Clinica di Nefrologia e Dialisi dell’Elisabeth Hospital di Essen (Germania). Mentre l’aterosclerosi descrive una malattia dell’intima, l’arteriosclerosi di tipo Mönckeberg colpisce principalmente la media. “L’insufficienza renale cronica è un importante fattore di rischio cardiovascolare a sé stante”, ha sottolineato il relatore [1,3]. Di conseguenza, molti pazienti con CKD muoiono a causa di eventi cardiovascolari. “Vogliamo ridurre il rischio cardiovascolare significativamente aumentato apportando tutti gli aggiustamenti necessari e il prerequisito per questo è fare la diagnosi in una fase precoce”, dice il relatore. Poiché la CKD è spesso asintomatica, è significativamente sottodiagnosticata. Le persone ad alto rischio dovrebbero quindi essere sottoposte a screening [2].

L’aumento dell’albuminuria è un fattore di rischio anche con un eGFR normale.

Secondo la KDIGO (Kidney Disease: Improving Global Outcomes) , la CKD è definita da un disturbo strutturale o funzionale del rene con implicazioni rilevanti per la salute, presente da >3 mesi. La CKD viene classificata secondo lo schema “CGA”: causa (C), velocità di filtrazione glomerulare (GFR, G) e albuminuria (A). La stadiazione CGA della CKD in base alla KDIGO è riportata nella Tabella 1 . Il dottor Bauer ha sottolineato che sia un eGFR ridotto che l’albuminuria (UACR ≥30 mg/g) sono rilevanti per l’insufficienza renale cronica [1]. “Entrambi sono predittori importanti e indipendenti della mortalità generale”, ha sottolineato il relatore. Per l’albuminuria (rapporto albumina-creatinina nelle urine, UACR), non è necessaria la raccolta delle urine delle 24 ore, ma è sufficiente l’urina spontanea [1].

Secondo il dottor Alexander Beck, specialista in medicina interna e cardiologia a Essen (Germania), i rischi cardiovascolari, i tassi di ospedalizzazione e la mortalità aumentano significativamente a partire da un eGFR di <60 ml/min/1.73m2 [1]. Le linee guida della Società Svizzera di Nefrologia sullo screening e l’identificazione della CKD raccomandano pertanto che i pazienti con ipertensione arteriosa, diabete mellito e malattie cardiovascolari siano sottoposti a test almeno una volta all’anno per verificare la presenza di CKD (eGFR e UACR) [2]. Il dottor Beck ha consigliato di sottoporre a screening periodico anche i pazienti con un’anamnesi familiare positiva di CKD o con una storia documentata di deterioramento significativo della funzione renale [1]. “Se riconosciamo questi pazienti precocemente e li trattiamo precocemente, non solo riduciamo il rischio di dialisi, ma anche il rischio cardiovascolare”, ha sottolineato il relatore [1]. Gli stadi 3-4 della CKD rappresentano quasi la metà di tutti i pazienti con CKD. Secondo il Dr. Beck, questo offre un grande potenziale per la prevenzione e per evitare gli eventi cardiovascolari [1]. Ci sono fluttuazioni individuali nell’eGFR, l’UACR è in realtà il parametro più stabile. Se ci sono anomalie nello screening della CKD, si devono escludere i cambiamenti strutturali del rene con l’ecografia. I pazienti a rischio elevato e molto elevato devono essere indirizzati a un nefrologo (Fig. 1) [1].

Inibizione della progressione con inibizione del RAAS, SGLT-2-i e finerenone

Nella seconda parte del simposio, il dottor Bauer ha spiegato un approccio multimodale per rallentare la progressione dell’insufficienza renale [1]. Per quanto riguarda la modifica dello stile di vita, le raccomandazioni per i pazienti con proteinuria elevata e basso eGFR sono in gran parte le stesse dei pazienti ipertesi e diabetici: controllo del peso, controllo della pressione arteriosa, esercizio fisico, riduzione del sale, cessazione del fumo [1]. Anche i farmaci nefrotossici (ad esempio gli antinfiammatori non steroidei, FANS) devono essere evitati, se possibile. Oltre al trattamento comprovato dell’ipertensione e alla riduzione dell’albuminuria con gli inibitori del sistema renina-angiotensina (RAAS), come gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) o i bloccanti del recettore dell’angiotensina II (ARB), esistono ora altre due classi di sostanze che inibiscono la progressione: gli inibitori SGLT-2 e il finerenone. “L’inibizione del RAAS è la classica terapia nefroprotettiva, soprattutto per i pazienti con albuminuria”, ha detto il relatore [1]. La pressione nel glomerulo si riduce, riducendo così l’iperfiltrazione. Quasi tutti i pazienti con CKD presentano un’iperfiltrazione glomerulare, che a lungo termine danneggia le unità filtranti del rene. I pazienti devono essere informati che la loro creatinina può peggiorare leggermente durante l’inibizione del RAAS. L’inibizione massima del RAAS può ridurre la mortalità e, se necessario, è necessario consultare un nefrologo, dice il dottor Bauer.

Il fatto che l’inibizione del SGLT-2 con dapagliflozin in aggiunta al blocco del RAAS porti a una riduzione significativa degli endpoint renali sia nei pazienti con CKD che in quelli senza diabete è stato dimostrato in modo impressionante nello studio DAPA-CKD, tra gli altri [4]. Oltre a Forxiga®, in Svizzera sono autorizzate anche combinazioni fisse di dapagliflozin con metformina e/o saxagliptin per i diabetici. Oltre a dapagliflozin, ora è autorizzato anche empagliflozin, che ha dimostrato effetti nefroprotettivi nello studio EMPA Kidney Study [5]. Oltre a Jardiance®, sono disponibili anche combinazioni fisse con metformina o linagliptin.

La SGLT-2 è una proteina trasportatrice che riassorbe circa il 90% del glucosio filtrato nel tubulo prossimale del rene. Se questo viene ridotto dagli inibitori SGLT-2, la concentrazione di sodio nella macula densa aumenta e il feedback tubulo-glomerulare porta a una costrizione delle arteriole afferenti al glomerulo e quindi anche a una riduzione dell’iperfiltrazione glomerulare. In caso di malattia acuta, gli inibitori SGLT-2 devono essere sospesi a causa di un leggero aumento del rischio di chetoacidosi.

Il finerenone (Kerendia®) è disponibile anche per i pazienti con CKD e diabete. Il finerenone è un principio attivo del gruppo degli antagonisti dell’aldosterone. Gli effetti si basano sull’antagonismo selettivo dei recettori mineralcorticoidi. Il finerenone ha dimostrato effetti nefroprotettivi e cardioprotettivi nei diabetici negli studi FIDELIO-CKD e FIGARO-CKD [6]. Gli studi sono ancora in corso per i pazienti con CKD senza diabete [1].

Congresso: Aggiornamento della medicina generale FomF

Letteratura:

  1. “CKD – Screening, diagnosi precoce e terapia moderna – nefro-cardioprotezione nella pratica del medico di famiglia”, Simposio, AstraZeneca GmbH, aggiornamento FOMF Medicina Generale Colonia, 17-20 gennaio 2024.
  2. Società Svizzera di Nefrologia, Linee guida sullo screening e l’identificazione dell’insufficienza renale cronica per i medici di base e gli internisti, www.swissnephrology.ch/wp/wp-content/
    uploads/2023/01/161121_SGN_Pocketguide_CKD_Web_A4_e_WZ.pdf
    , (ultimo accesso 26 gennaio 2024)
  3. Gansevoort RT, et al: Malattia renale cronica e rischio cardiovascolare: epidemiologia, meccanismi e prevenzione. Lancet 2013; 382: 339-352.
  4. Heerspink HJL, et al; Comitati e sperimentatori dello studio DAPA-CKD. Dapagliflozin nei pazienti con malattia renale cronica. NEJM 2020; 383(15): 1436-1446.
  5. Il Gruppo Collaborativo EMPA-KIDNEY; Herrington WG, et al: Empagliflozin nei pazienti con malattia renale cronica. NEJM 2023; 388(2): 117-127.
  6. Agarwal R, et al: Investigatori FIDELIO-DKD e FIGARO-DKD. Studio di nuove opportunità di trattamento per i pazienti con malattia renale cronica nel diabete di tipo 2: il ruolo del finerenone. Nephrol Dial Transplant 2020.
  7. Kidney Disease: Improving Global Outcomes (KDIGO) CKD Work Group. Kidney Int 2013; 3(Suppl): 1–150.
  8. Associazione Americana del Diabete. Diabetes Care 2021 Jan; 44: 10.2337/dc21-S005
  9. Ogna VF, et al: Prevalenza e determinanti della malattia renale cronica nella popolazione svizzera. Swiss Med Wkl 2016;146: w14313.

HAUSARZT PRAXIS 2024; 19(2): 26-27 (pubblicato il 18.2.24, prima della stampa)

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • albuminuria
  • CKD
  • con SGLT-i
  • EGFR
  • Finerenon
  • Insufficienza renale
  • Progressione
  • Rilevazione precoce
Articolo Precedente
  • Caso clinico: poliartrite acuta dopo il morso di un ratto

“Era un topo molto, molto cattivo”.

  • Formazione continua
  • Infettivologia
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ematologia

MDS e MPN – abbreviazioni innocue per malattie gravi

  • Ematologia
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.