Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • 4° Workshop sull'iperidrosi SGEDS

Nessuna paura di stringere la mano

    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

La sudorazione è fondamentale. Tuttavia, se ogni stretta di mano diventa una prova di coraggio perché il sudore cola dalle dita, la terapia può dare sollievo. I partecipanti al 4° Workshop sull’iperidrosi a Muttenz hanno potuto imparare come affrontare l’iperidrosi palmare con la ionoforesi o la tossina botulinica.

La stretta di mano è un rituale di saluto comune in molti Paesi occidentali, le cui origini risalgono all’antichità. Il rilievo della tomba greca di Thraseas ed Euandria (375-350 a.C. circa), ad esempio, mostra i due coniugi che si stringono la mano in quello che probabilmente è il loro ultimo addio. Per i pazienti con iperidrosi palmare, i gesti delle mani per salutare e congedarsi possono diventare un ostacolo quasi insormontabile. Dopo tutto, a chi piace dare e ricevere una mano bagnata?

Mani costantemente umide

Secondo stime recenti, il 2-3% della popolazione svizzera soffre di iperidrosi focale [1]. Dopo la forma ascellare, l’iperidrosi palmare è la seconda forma più comune. Spesso si manifesta già nei giovani adulti, sia come accompagnamento costante (tipo continuo) che fasico (tipo discontinuo), ad esempio in situazioni di stress. Oltre al pericolo di isolamento sociale, le mani bagnate ostacolano anche l’uso di utensili, carta o strumenti di scrittura, per cui in casi estremi anche la scelta della professione può essere messa in discussione. Inoltre, l’iperidrosi delle mani spesso causa eczema disidrotico o danni alle unghie. Tutto sommato, questo può essere molto stressante per chi ne è affetto, ha spiegato Oliver Kreyden, MD, in occasione del 4° Workshop sull’iperidrosi a Muttenz.

Ionoforesi – una buona terapia

Per il trattamento dell’iperidrosi palmare, si raccomanda la ionoforesi o le iniezioni di tossina botulinica. Nella ionoforesi, le mani vengono posizionate in un bagno attraverso il quale scorre una debole corrente elettrica (almeno 20 mV). Sebbene il meccanismo d’azione non sia ancora sufficientemente chiaro, il trattamento attuale probabilmente innesca un disturbo postsinaptico dell’epitelio secretorio. Inizialmente, viene ripetuta una sessione di mezz’ora (2×15 minuti per ogni arto) per dieci giorni consecutivi. Il tasso di successo della ionoforesi con acqua di rubinetto si aggira intorno all’80%. Secondo il dottor Kreyden, questo la rende una “forma di terapia eccezionalmente buona”. Poiché l’aumento della sudorazione di solito si ripresenta dopo un certo periodo di tempo, è necessario ripetere da due a quattro sedute dopo due-sei settimane. Per la ionoforesi domiciliare (ad esempio con un dispositivo in prestito), il dermatologo di Muttenz afferma che gli audiolibri si sono rivelati un aiuto motivazionale durante le sedute.

Trattamento botulinico con effetto di lunga durata

Tuttavia, alcuni pazienti trovano la ionoforesi regolare fastidiosa nel tempo, per cui desiderano un trattamento con la tossina botulinica (BTX). Per essere sicuri che l’intero palmo sia effettivamente coperto in modo uniforme con il farmaco, l’area deve essere divisa in zone regolari e circolari con una penna(Fig. 1).

Fig. 1: Per un successo ottimale del trattamento, il palmo è diviso in zone regolari e circolari.

Poiché l’anestesia del blocco completo della mano può essere associata a molti svantaggi (dolore, limitazioni motorie, ematoma, vertigini, ecc.), un bagno di ionoforesi di 30 minuti in soluzione di lidocaina al 2% si è dimostrato efficace per l’anestesia superficiale. Direttamente prima dell’iniezione, ogni punto di iniezione viene anche raffreddato brevemente con la crioterapia(Fig. 2).

Fig. 2: Il Dr. Kreyden esegue il trattamento BTX mediante iniezione e la simultanea kyroterapia con ghiaccio.

Si deve utilizzare l’ugello più piccolo dello spray, o un ugello a 10 fori, altrimenti c’è il rischio di congelamento. Secondo il dottor Kreyden, il dolore è facilmente sopportabile dai pazienti con questo metodo.
In Svizzera sono attualmente disponibili tre preparati di botulino: Botox®, Dysport® e Xeomin®.  Il Botox® è l’unico preparato approvato per il trattamento dell’iperidrosi ascellare, mentre l’iperidrosi palmare viene trattata off-label. Il botulino blocca la trasmissione degli impulsi a livello della placca motoria, interrompendo il rilascio di acetilcolina, bloccando così i segnali nervosi alle ghiandole sudoripare. Poiché le terminazioni nervose possono germogliare di nuovo dopo tre-nove mesi, il trattamento BTX deve essere ripetuto anche a intervalli più lunghi.
In ogni caso, il paziente presente a Muttenz era molto soddisfatto del risultato della terapia con botulino durante il workshop, che è durato circa mezz’ora. Non tornerà per un altro anno, e fino ad allora potrà stringere molte mani senza preoccuparsi del mondo.

Dr. Klaus Duffner

Fonte: 20 aprile 2013, 4° Corso per utenti di botulino e iperidrosi a Muttenz.

Letteratura:

  1. Kreyden O: Nella lotta contro la sudorazione. Studio dermatologico. 2010; 4: 11-14.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Botox
  • Botulino
  • Dysport
  • Ionoforesi
  • Iperidrosi
  • Le mani
  • Stretta di mano
  • Sudorazione
  • Xeomin
Articolo Precedente
  • 20 anni di trapianto di cuore Berna

Approfondimenti sul lavoro di lunga data del team dell’Inselspital

  • Cardiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Farmaci antiepilettici di seconda generazione

Meno effetti collaterali, nessuna efficacia migliorata

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Malattie respiratorie prevenibili con il vaccino

RSV e pneumococchi: raccomandazioni per i gruppi a rischio

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Ritmo circadiano nell'asma

La cronoterapia può migliorare il controllo

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aggiornamento su diagnostica, stratificazione del rischio e terapia

Leucemia mieloide acuta 2025

    • Ematologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Nuova linea guida pratica per la sindrome fibromialgica

Momenti belli, momenti brutti

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina dello sport
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • I risultati dello studio TRACK-FA

Biomarcatori di neuroimmagine nell’atassia di Friedreich

    • Genetica
    • Neurologia
    • Pediatria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Fare sport senza paura o rischio

Fare sport senza paura o rischio

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Pediatria
    • RX
Visualizza Post
  • 9 min
  • Orticaria cronica inducibile

Cosa è rimasto invariato e cosa è cambiato?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto nazionale sulla salute 2025

Salute mentale in Svizzera

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Fare sport senza paura o rischio
  • 2
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 3
    Una rara neoplasia dal punto di vista dermatologico
  • 4
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 5
    Indicazioni diagnostiche

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.