Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Ictus

Non dimentichi la psiche: si concentri sul miglioramento del benessere.

    • Formazione continua
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Fino a un terzo di tutti i pazienti colpiti da ictus soffre di una o più menomazioni psicosociali. Riconoscere e trattare queste menomazioni è fondamentale per migliorare il benessere psicosociale dopo un ictus. Ma qual è il modo migliore per raggiungere questo obiettivo?

L’ictus è una delle principali cause di disabilità e morte in tutto il mondo. Dopo un ictus, le persone possono soffrire di varie conseguenze, tra cui disabilità fisiche, disabilità comunicative, disabilità cognitive e disabilità psicosociali. Studi precedenti dimostrano che circa il 18-31% di tutti i pazienti colpiti da ictus ha uno o più problemi psicosociali. Queste menomazioni possono avere diverse conseguenze negative, come una minore qualità di vita e una qualità di vita correlata alla salute, una mortalità più elevata, risultati funzionali peggiori, un recupero più lento dopo l’ictus, una partecipazione sociale ridotta e una riabilitazione più lenta. Il benessere psicosociale è di fondamentale importanza per affrontare tutte queste menomazioni dopo un ictus.

Poiché la cura dell’ictus è molto complessa e i pazienti hanno spesso esigenze multiple dopo un ictus, l’assistenza viene fornita da un team multidisciplinare composto da diversi professionisti sanitari, tra cui infermieri, medici, terapisti (ad esempio fisioterapisti, terapisti occupazionali, logopedisti) e psicologi. Poiché questi professionisti sanitari sono responsabili congiuntamente della cura dei pazienti con ictus, nella pratica si può spesso osservare un’attenuazione dei confini di ruolo tra i professionisti sanitari. Questo porta a confusione e incertezza su quale specialista sia responsabile di quale cura. I badanti svolgono un ruolo importante in questi team multidisciplinari e quindi anche nel processo di cura dopo un ictus. Si ritiene che gli infermieri in particolare siano nella posizione ideale per affrontare il benessere psicosociale, in quanto sono presenti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tutte le organizzazioni che si occupano di ictus, hanno un’interazione stretta e continua con i pazienti colpiti da ictus e sono anche coinvolti con i pazienti colpiti da ictus dopo la dimissione. Inoltre, gli infermieri sono spesso coinvolti nell’aiutare i pazienti a ristrutturare la loro vita quotidiana e il loro processo di coping, offrendo, tra l’altro, supporto emotivo, incoraggiamento e conforto. Tuttavia, studi precedenti hanno dimostrato che, sebbene i caregiver percepiscano il benessere psicosociale come un aspetto importante a cui prestare attenzione, spesso si sentono incerti quando si tratta di fornire assistenza per migliorare il benessere psicosociale dopo un ictus e spesso non sono sicuri di come fornire questo tipo di assistenza.

L’analisi dello studio mostra le possibilità

Un totale di 60 studi è stato analizzato in una revisione, in cui sono stati identificati 39 interventi che hanno mostrato effetti positivi sul benessere psicosociale dopo un ictus. Umore, recupero, coping, emozioni, conseguenze/problemi dopo l’ictus, valori e bisogni, fattori di rischio e prevenzione secondaria, autogestione e gestione dei farmaci si sono rivelati argomenti di intervento efficaci. I temi di intervento più frequentemente utilizzati negli interventi efficaci sono stati il coping, i fattori di rischio e la prevenzione secondaria e le emozioni, seguiti dalle conseguenze post-ictus, l’autogestione, il recupero, i valori e i bisogni, gli obiettivi, l’umore, il supporto sociale, la gestione dei farmaci, la vita dopo l’ictus, il problem solving, la partecipazione e la mindfulness. Gli interventi con effetti positivi erano per lo più mediati da informazioni attive, seguite da attività fisica, coordinamento delle cure, informazioni passive, rilassamento, terapia della memoria, musicoterapia o invio di una cartolina e trattamento farmaceutico.

I caregiver sono coinvolti in tutto il processo di riabilitazione, inizialmente concentrandosi principalmente sulla riabilitazione funzionale e successivamente passando a un’attenzione più ampia sul ripristino delle attività della vita quotidiana. In generale, i caregiver sono coinvolti nel processo di coping e negli adattamenti – sia fisici che psicosociali – nella vita dei pazienti. Pertanto, gli infermieri sono certamente in grado di occuparsi di diverse parti dell’attuazione delle misure per il miglioramento del benessere. Tuttavia, è improbabile che riescano a implementare tutte le misure.

Ulteriori letture:

  • van Nimwegen D, Gabrielsen Hjelle E, Kildal Bragstad L, et al: Interventi per migliorare il benessere psicosociale dopo l’ictus: una revisione sistematica. Int J Nurs Stud. 2023 Jun: 142: 104492. doi: 10.1016/j.ijnurstu.2023.104492.

InFo NEUROLOGIA & PSICHIATRIA 2024; 22(2): 31

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
  • Cura dell'ictus
  • Deterioramento psicosociale
  • Ictus
  • Ictus
Articolo Precedente
  • Eczema e lipodistrofie causate dai dispositivi per il diabete

Entra nella sua pelle

  • RX
  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Infettivologia
  • Rapporti del Congresso
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • FANS nei pazienti anziani

Consideri gli aspetti farmacodinamici e cinetici.

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Reumatologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 49 min
  • Psichedelici e classi di farmaci correlati

Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Sinusite acuta: studio real-world sulla terapia di prima linea

Concentrarsi su un approccio terapeutico razionale, al di là degli antibiotici.

    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • ORL
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Ottimizzazione DOAK, percorso ABC e lezioni apprese dalla pipeline FXI/XIa

Prevenzione dell’ictus per la fibrillazione atriale 2025

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Medicina d'urgenza e terapia intensiva
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore addominale – Ernia

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Radiologia
    • RX
    • Urologia
Visualizza Post
  • 5 min
  • "Indagine su salute, invecchiamento e pensionamento in Europa" (SHARE)

Analisi della politerapia nei soggetti di età ≥65 anni

    • Farmacologia e tossicologia
    • Geriatria
    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Nuove prospettive per la clinica e la ricerca

Invecchiamento, senescenza cellulare e malattia di Parkinson

    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
Visualizza Post
  • 7 min
  • Dall'intervento precoce all'individualizzazione

Le nuove linee guida in sintesi

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Intelligenza artificiale

Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana

    • Casi
    • Formazione ECM
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente
  • 2
    Terapia farmacologica – Aggiornamento 2025
  • 3
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 4
    Allineare l’assistenza al paziente
  • 5
    Il processo decisionale partecipativo con l’esempio delle diete per il diabete di tipo 1

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.