Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP)

Non è solo una malattia mediata dalle cellule T?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Genetica
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Gli studi immunopatologici hanno dimostrato che non solo le cellule T svolgono un ruolo nelle reazioni ai farmaci, soprattutto nell’AGEP, ma anche le citochine IL36 e altri mediatori sono coinvolti. Questi risultati sono rilevanti per l’ulteriore sviluppo di strategie di prevenzione e di opzioni di trattamento mirato per l’AGEP.

La pustolosi esantematica acuta generalizzata (AGEP) è caratterizzata da numerose pustole sulla pelle eritematosa, accompagnate da febbre e neutrofilia nel sangue. Si ritiene che il pato-meccanismo dell’AGEP consista nel fatto che il farmaco si lega a una proteina come apten e viene presentato sulle cellule presentanti l’antigene dopo l’assorbimento e l’elaborazione da parte delle molecole MHC. I complessi hapten-proteina sono riconosciuti da recettori specifici delle cellule T, con conseguente attivazione delle cellule immunitarie e migrazione nella pelle. Studi precedenti si sono concentrati sul coinvolgimento di specifiche cellule T, ma l’esatta fisiopatologia dell’AGEP e i meccanismi dell’infiammazione neutrofila non sono ancora stati completamente chiariti.

IL-36γ sovraespresso nei pazienti con AGEP

All’incontro annuale di quest’anno della SGDV, il Dr. med. dr. sc. nat. Barbara Meier-Schiesser della Clinica Dermatologica dell’Ospedale Universitario di Zurigo [1] su un progetto di studio attuale che dimostra che l’interleuchina36 (IL36) svolge un ruolo importante nella patogenesi dell’AGEP. Porta all’aumento della secrezione di  IL8 e quindi al reclutamento dei neutrofili e alla formazione di pustole. Nell’ambito dello studio presentato, sono stati eseguiti prima un grande array di espressione genica e il sequenziamento dell’RNA. Ci sono state chiare differenze tra il profilo di espressione genica della pelle lesionata nell’AGEP, nell’esantema maculopapulare e nella pelle normale. L’AGEP  ha mostrato in particolare un’upregulation dei geni del sistema immunitario innato e meno dei geni del sistema immunitario adattativo. Questi dati potrebbero essere confermati da test sierologici.  L’analisi dei campioni di sangue dei pazienti con AGEP ha mostrato che soprattutto IL6, IL8 e IL36 avevano livelli significativamente aumentati rispetto al gruppo di controllo.

 

Rilevamento di mutazioni nel gene IL-36RN

Un gruppo di ricerca guidato dal Dr. med. Dr. sc. nat. Barbara Meier-Schiesser della Clinica Dermatologica dell’Ospedale Universitario di Zurigo ha scoperto che, tra le altre cose, la secrezione di IL-36γ da parte di monociti/macrofagi e cheratinociti nel contesto di una reazione di intolleranza indotta da un farmaco gioca un ruolo chiave nella patogenesi dell’AGEP. Questa scoperta si basa sulla constatazione che le mutazioni nell’IL-36RN, un gene che codifica per l’antagonista del recettore IL36, sono più comuni nelle persone affette da AGEP e nei pazienti con psoriasi pustolosa. Le citochine IL36, in particolare l’IL-36γ proveniente dai cheratinociti e dai macrofagi, sono state riscontrate come upregolate nei campioni di pelle lesionata dei pazienti con AGEP. Tale sovraespressione di IL-36γ non è stata osservata nei pazienti con rash maculopapulare indotto da farmaci. In vitro, si è potuta rilevare una secrezione di IL-36γ indotta dal farmaco specifico AGEP, che coinvolge il recettore Toll-4.

 

Polimorfismi genetici identificati

Successivamente, è stata eseguita la procedura di test ELISpot in vitro. Tutti i soggetti avevano una storia di AGEP di almeno sei settimane. Le cellule immunitarie, le cosiddette PBMC (cellule mononucleari del sangue periferico), sono state isolate da campioni di sangue dei partecipanti allo studio e trattate con il farmaco scatenante. Successivamente, sono state misurate varie citochine. È stato dimostrato che IL36-γ e IL1-β sono aumentati già dopo poche ore. “Abbiamo poi voluto esplorare quali cellule del pool di PBMC sono i motori dell’infiammazione, quindi abbiamo diviso le cellule in monociti CD14-positivi e cellule T CD3-positive”, spiega il relatore. Inizialmente, si pensava che non ci sarebbe stata alcuna reazione perché sono necessari entrambi i tipi di cellule, dice il dottor Meier-Schiesser. Tuttavia, come si è scoperto, i monociti da soli hanno mostrato una secrezione di citochine molto forte. Hanno anche scoperto per caso che il controllo positivo LPS (agonista del recettore Toll-like-4) ha provocato una secrezione molto forte di IL36 e IL1-β, e in misura molto maggiore nel gruppo AGEP rispetto al gruppo di controllo. “Per questo motivo, ci siamo chiesti se non ci fosse qualcosa di sbagliato nel percorso di segnalazione del recettore Toll-like e di NF-kappa-b”. In quest’ottica, i ricercatori hanno cercato di capire se fosse misurabile un’up-regulation dei geni, che però non era rilevabile né nella pelle né nel siero. Pertanto, in collaborazione con il Prof. Dr. med. Alexander Navarini, Primario di Dermatologia presso l’Ospedale Universitario di Basilea [3], è stato analizzato un ampio database di pazienti con AGEP per quanto riguarda i geni che svolgono un ruolo in questa via di segnalazione. Il dottor Meier Schiesser ha scoperto due polimorfismi nel gene del recettore Toll-like 4 che erano significativamente più diffusi nei pazienti AGEP rispetto alla popolazione normale (20% vs. <5%). Poiché è noto che non tutti i polimorfismi genetici hanno un significato, sono stati effettuati ulteriori esperimenti funzionali. Uno prevedeva il blocco del recettore Toll-like-4 e di altre proteine adattatrici con anticorpi e inibitori e il trattamento con il farmaco. In effetti, questo blocca la risposta immunitaria.

Possibili implicazioni di questi risultati della ricerca per il futuro trattamento mirato dei pazienti con AGEP: Una nuova strategia terapeutica potrebbe consistere nell’astenersi dal dispensare determinati farmaci a una popolazione ad alto rischio, in base alla misurazione dei polimorfismi, ha detto. Inoltre, i farmaci mirati con una rapida insorgenza d’azione e una breve emivita potrebbero essere utilizzati come opzione terapeutica alternativa nei decorsi gravi. L’uso di farmaci biologici, il cui effetto è ritardato, è piuttosto inadatto per l’AGEP. Attualmente, gli steroidi sono ancora la terapia standard nella pratica clinica.

Fonte: SGDV 2020

 

Letteratura:

  1. Meier-Schiesser B, et al: I farmaci colpevoli inducono una sovraespressione specifica di IL-36 nella pustolosi esantematica generalizzata acuta. J Invest Dermatol 2019; 139(4): 848-858.
  2. Meier-Schiesser B: Comunicazioni libere: Pustolosi esantematica acuta generalizzata – non solo una malattia guidata dalle cellule T? SGDV 2020, Livestream, 18.09.2020.
  3. Ospedale universitario di Basilea, Prof. Dr. med. Alexander Navarini, www.unispital-basel.ch

DERMATOLOGIE PRAXIS 2020; 30(6): 53 (pubblicato l’8.12.20, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • AGEP
  • Array di espressione genica
  • Cellule T
  • Citochine IL36
  • IL-36γ
  • immunopatologico
  • Mediato dalle cellule T
  • Mediatori
  • Molecole MHC
  • Opzioni di trattamento
  • Prevenzione
  • Pustolosi esantematica acuta generalizzata
  • Reazioni ai farmaci
  • Strategie
  • Studio
Articolo Precedente
  • Inibitori SGLT2

L’effetto cardioprotettivo è stato dimostrato e trovato buono – una dichiarazione

  • Cardiologia
  • Endocrinologia e diabetologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Disturbi gastrointestinali funzionali

La combinazione di olio di menta piperita e di cumino riduce significativamente l’iperalgesia viscerale

  • Formazione continua
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • Mercato e medicina
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.