Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Fenomeno INOCA e co.

Notizie dell’ultima ora in evidenza

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
  • 3 minute read

Nonostante la pandemia, il meeting annuale dell’American College of Cardiology, pur non essendo in loco a Chicago, ha ottenuto un punteggio virtuale. Sono state presentate in modo esauriente numerose nuove scoperte sia per quanto riguarda le strategie di intervento che le terapie farmacologiche. Una breve panoramica…

Il fenomeno INOCA è particolarmente comune nelle donne. Si tratta di una “CHD non ostruttiva”, cioè angina pectoris con ischemia miocardica pronunciata, ma senza stenosi coronarica. In un ampio studio multinazionale, un totale di 208 pazienti è stato studiato per oltre un anno e confrontato con 865 pazienti con CHD. È stato dimostrato che le fluttuazioni temporali dei sintomi dell’angina e dell’ischemia nel test da sforzo erano molto maggiori nei soggetti affetti da INOCA rispetto ai pazienti con CHD. Inoltre, i cambiamenti nei punteggi del test da sforzo e nei sintomi osservati entro un anno non erano correlati tra loro nei pazienti INOCA. Questo risultato relativizza l’opinione comune secondo cui l’estensione dell’ischemia miocardica è un fattore determinante dei sintomi pectanginali.

Migliora la prognosi nel rigurgito mitralico

Risultati interessanti sono emersi da una nuova analisi di uno studio che ha esaminato il beneficio prognostico della riparazione interventistica transcatetere della valvola mitrale (TMVR) con il sistema MitraClip nei pazienti con insufficienza cardiaca e rigurgito mitralico secondario da moderato a grave. A quel tempo, è stato dimostrato che sia il tasso di ricoveri ospedalieri per insufficienza cardiaca (35,8% vs. 67,9%) che il tasso di mortalità generale (29,1% vs. 46,1%) sono stati significativamente ridotti entro due anni rispetto alla terapia standard. Ora è stato analizzato se esiste una connessione tra i cambiamenti precoci dello stato di salute dei pazienti e gli eventi clinici che si verificano più tardi nel corso del decorso. Il Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire (KCCQ) è stato utilizzato come strumento per misurare lo stato di salute soggettivo. Si è osservato che ogni aumento di 10 punti del punteggio totale del KCCQ era associato a un rischio inferiore del 14% di morte e di ricoveri ospedalieri per insufficienza cardiaca – indipendentemente dal fatto che i pazienti avessero ricevuto anche un trattamento interventistico o solo conservativo.

I pazienti con infarto traggono beneficio dalla musica

Ascoltare la musica fa bene – non è una novità. Uno studio insolito ha ora confermato che 30 minuti di musica al giorno possono aiutare soprattutto i pazienti colpiti da infarto. I pazienti con angina e dolore toracico post-infartuale avevano un’ansia e un dolore significativamente inferiori. 350 pazienti infartuati sono stati randomizzati in due gruppi. Una metà ha ricevuto una terapia standard, l’altra metà una musicoterapia regolare in aggiunta al trattamento standard. La terapia standard di solito consisteva in farmaci come nitrati, ASA, anticoagulanti, betabloccanti, statine, calcioantagonisti, antipertensivi e l’agente antianginoso ranolazina. È stato anche testato a quale tempo e tonalità di musica il singolo paziente rispondeva meglio. Dopo sette anni, la musicoterapia più il trattamento standard si è dimostrata più efficace nel ridurre l’ansia e il dolore rispetto alla sola terapia standard. Il gruppo musicale ha avuto in media un terzo di ansia in meno e ha riportato un quarto di sintomi di angina pectoris in meno rispetto al gruppo di controllo. I tassi di malattie cardiache sono stati significativamente ridotti nel gruppo musicale: del 18% per l’insufficienza cardiaca, del 23% per un altro attacco cardiaco, del 20% per l’intervento di bypass coronarico e del 16% per la morte cardiaca improvvisa.

La TAVI è migliore della sostituzione della valvola aortica

Già un anno fa, è stato possibile dimostrare una chiara superiorità del trattamento TAVI basato su catetere rispetto all’impianto chirurgico della valvola aortica nei pazienti con stenosi aortica grave e basso rischio chirurgico, sulla base dei risultati degli studi. Ora i risultati sono stati presentati dopo due anni. Il vantaggio rimaneva, ma non era più così grande. Il tasso di incidenza dell’endpoint primario dello studio (morte, ictus o riospedalizzazione cardiovascolare) era inferiore del 48% in termini relativi e di 7,1 punti percentuali in termini assoluti nel gruppo TAVI rispetto al gruppo di chirurgia valvolare dopo un anno. Dopo due anni, la percentuale era ora dell’11,5% contro il 17,4% per l’endpoint primario dopo la TAVI, il 37% in meno in termini relativi e 5,9 punti percentuali in termini assoluti rispetto alla sostituzione chirurgica della valvola aortica. Questo può essere spiegato dall’aumento relativamente maggiore di decessi e ictus nel secondo anno nel gruppo TAVI, secondo i responsabili dello studio. Tuttavia, se ci siano ragioni serie alla base di questo fenomeno o se la semplice coincidenza abbia giocato un ruolo, deve ancora essere chiarito in un’analisi più dettagliata.

Fonte: Conferenza annuale ACC 2020

 

CARDIOVASC 2020; 19(2): 32 (pubblicato il 9.7.20, prima della stampa).

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Attacco di cuore
  • inoca
  • TAVI
Articolo Precedente
  • Cheratosi attinica

La terapia fotodinamica ha ancora un’alta priorità

  • Allergologia e immunologia clinica
  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Casi di pazienti

Una placca di psoriasi grave di lunga durata

  • Casi
  • Dermatologia e venereologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dispnea – linfomi toracici

    • Casi
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Radiologia
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Emofilia A e B

Approccio personalizzato e opzioni di trattamento innovative

    • Ematologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Diagnosi e trattamento delle malattie neurologiche e psichiatriche

Neurologia di precisione

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Diabete di tipo 2

La farmacoterapia può portare alla remissione

    • Endocrinologia e diabetologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Nutrizione
    • RX
Visualizza Post
  • 5 min
  • Rapporto sul caso

Micosi fungoide in un bambino di 11 anni

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • Pediatria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • EHA 2025

Progressi nel mieloma multiplo

    • Ematologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Malattie polmonari interstiziali

L’intelligenza artificiale migliora la diagnosi di ILD

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 8 min
  • Gestione dei pazienti dopo l'allectomia

Raccomandazioni della linea guida ERS/EBMT sulla cGvHD polmonare

    • Ematologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 2
    Unghia gialla e sindrome di Swyer-James
  • 3
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 4
    Fare sport senza paura o rischio
  • 5
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.