Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Risultati convincenti degli studi sulla TAVI

Novità nella terapia della stenosi della valvola aortica

    • Cardiologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 2 minute read

Sta succedendo qualcosa nel campo della terapia della stenosi della valvola aortica. Il precedente gold standard sembra essere stato sconfitto dai risultati dell’impianto di valvola aortica transvascolare.

Lo studio PARTNER-3 ha incluso 1000 pazienti con un’età mediana di 73 anni e un basso rischio chirurgico. In definitiva, 496 soggetti TAVI potrebbero essere trattati con una protesi Edwards Sapien 3 espandibile con palloncino e 454 pazienti LFS con una protesi valvolare biologica. L’endpoint primario era una combinazione di morte, ictus e riospedalizzazione a 12 mesi.

L’endpoint primario è stato raggiunto dall’8,5% dei pazienti TAVI e dal 15,1% dei pazienti LFS. Ciò corrisponde a una riduzione del rischio statisticamente significativa del 46%. Anche la mortalità è stata inferiore nel gruppo TAVI (1%) rispetto al gruppo di confronto (2,5%). Il numero di ictus è stato dell’1,2%, quasi due terzi in meno rispetto al gruppo LFS (3,1%), e anche il tasso di riospedalizzazione è stato ridotto a favore della TAVI (7,3% contro 11,0%). A differenza degli studi PARTNER precedenti, in questo caso non c’è stata alcuna differenza statisticamente significativa per quanto riguarda una frequenza di stimolazione più elevata. Inoltre, i pazienti si sono ripresi molto più velocemente dopo la procedura TAVI. Un primo miglioramento è stato notato già dopo 30 giorni, mentre i pazienti LFS hanno dovuto aspettare dodici mesi.

Adattare i trattamenti ai risultati

Gli esperti della DGK ritengono necessario adattare le linee guida terapeutiche alla nuova situazione dei dati il più rapidamente possibile e dichiarare la TAVI il gold standard nel trattamento della stenosi della valvola aortica. Anche i limiti di età dovrebbero essere messi in discussione in modo critico. Dovrebbe essere presa in considerazione una riduzione a 70 anni.

Fonte: 85a Conferenza annuale della DGK 04/2019

 

CARDIOVASC 2019; 18(3): 40 (pubblicato il 7.6.19, prima della stampa).

Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • stenosi della valvola aortica
  • TAVI
Articolo Precedente
  • SM ad insorgenza tardiva ed effetti correlati all'età

“Il tempo è importante”.

  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Stratificazione del rischio

Caverna! Comorbilità cardiometaboliche nella psoriasi e nell’artrite psoriasica

  • Contenuto del partner
  • Dermatologia e venereologia
  • Reumatologia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 3 min
  • Terapia di precisione

Inibizione mirata di MET dopo progressione con osimertinib

    • Oncologia
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Tosse cronica

Lavoro diagnostico differenziale e terapie di prova

    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Pneumologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Il cancro in Europa: fatti e analisi

Pubblicato il nuovo Rapporto sulla politica sanitaria

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Glomerulonefrite: Nefropatia IgA

Approcci terapeutici basati sulla patogenesi e sulla nefroprotezione

    • Farmacologia e tossicologia
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • Nefrologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Preparazione all'olio di lavanda: uso a lungo termine e uso negli adolescenti

L’analisi del nuovo database colma importanti lacune di conoscenza

    • Medicina interna generale
    • Formazione continua
    • Pediatria
    • Medicina farmaceutica
    • Fitoterapia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Dolore muscoloscheletrico cronico

Come si può ottimizzare l’uso degli analgesici nella terapia multimodale?

    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Rapporti del Congresso
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Osteoporosi in postmenopausa: concetti di terapia a lungo termine

Utilizzare in modo mirato gli antiriassorbenti e gli agenti osteoanabolici ed evitare gli effetti di “rimbalzo”.

    • Farmacologia e tossicologia
    • Ginecologia
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Rapporto sul caso

Una causa insolita di emorragia gastrointestinale

    • Casi
    • Chirurgia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Oncologia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    PH e malattie polmonari
  • 2
    Trattamento delle comorbilità negli anziani
  • 3
    Screening del cancro colorettale – un aggiornamento
  • 4
    Team multidisciplinari in oncologia
  • 5
    Gocciolamento costante – alcol e cancro

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.