Le forme progressive di sclerosi multipla – la SM primariamente progressiva (SMPP) e la SM secondariamente progressiva (SMPP) – hanno presentato ai neurologi sfide particolari per decenni. A differenza della SM recidivante-remittente (SMRR), in cui il controllo dell’infiammazione attraverso terapie modificanti la malattia è oggi lo standard clinico, i progressi terapeutici nello spettro progressivo rimangono frammentari. Negli ultimi anni, tuttavia, sono emersi nuovi approcci: dagli immunomodulatori mirati agli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton e alle strategie di rimielinizzazione, fino agli innovativi processi cellulari e genici.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
You May Also Like
- Rapporto di studio
Dati a lungo termine sui modulatori CFTR nei bambini con fibrosi cistica
- Sclerosi multipla
Sclerosi multipla 2025: nuove strategie contro la progressione e il ruolo della microglia
- Una sindrome tra scompenso e cronicizzazione
Peggioramento dell’insufficienza cardiaca
- Cheratosi attinica
Metodi di terapia diretta sul campo: cosa raccomanda la linea guida europea
Opicapon: doppio beneficio per la funzione motoria e il sonno nella malattia di Parkinson
- Cancro del colon-retto
L’esercizio fisico è meglio dei farmaci?
- Prurito nella colangite biliare primaria
Quando la pelle diventa un dolore
- Registro TREATswitzerland