Le forme progressive di sclerosi multipla – la SM primariamente progressiva (SMPP) e la SM secondariamente progressiva (SMPP) – hanno presentato ai neurologi sfide particolari per decenni. A differenza della SM recidivante-remittente (SMRR), in cui il controllo dell’infiammazione attraverso terapie modificanti la malattia è oggi lo standard clinico, i progressi terapeutici nello spettro progressivo rimangono frammentari. Negli ultimi anni, tuttavia, sono emersi nuovi approcci: dagli immunomodulatori mirati agli inibitori della tirosin-chinasi di Bruton e alle strategie di rimielinizzazione, fino agli innovativi processi cellulari e genici.
Autoren
- Tanja Schliebe
Publikation
- InFo NEUROLOGIE & PSYCHIATRIE
Related Topics
You May Also Like
- Assistenza di follow-up per il cancro della testa e del collo
Qual è il significato della FDG PET-CT?
- Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche
Interazione tra cancro e malattia mentale
- Lupus eritematoso sistemico
Aumento del rischio di manifestazioni polmonari
- Osteoporosi in postmenopausa: concetti di terapia a lungo termine
Utilizzare in modo mirato gli antiriassorbenti e gli agenti osteoanabolici ed evitare gli effetti di “rimbalzo”.
- Artrite reumatoide a esordio tardivo
Più DMARD possono ridurre i glucocorticoidi in LORA
- Dermatite atopica
Implementare il concetto di “Attività minima della malattia”.
- Sensazione di dolore
Caratteristiche speciali per le persone con disabilità multiple
- Prevenzione del cancro della pelle