Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Diagnosi precoce del melanoma

Nuovo studio sugli anticorpi specifici per i tumori

    • RX
    • Dermatologia e venereologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • Studi
  • 4 minute read

Al congresso di quest’anno dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia (EADV), è stato presentato un documento di ricerca innovativo che ha utilizzato una promettente metodologia di profilazione tumore-specifica per rilevare gli anticorpi presenti in modo specifico nei tumori melanocitici di stadio I e II.

Nello studio condotto da un team di ricerca guidato dalla Dr.ssa Cristina Vico-Alonso, Victorian Melanoma Service, Melbourne (Australia), è stato utilizzato un metodo basato su array per analizzare i campioni di sangue di 199 pazienti con melanoma di stadio I e II e confrontarli con i campioni di sangue di 38 individui sani [1,2]. I campioni di sangue sono stati prelevati al momento della diagnosi iniziale ed entro 30 giorni da una procedura chirurgica con intento curativo.

La firma multiparametrica aumenta il valore diagnostico

Il melanoma è un tipo di cancro della pelle con un alto tasso di mutazione che produce marcatori immunogenici che innescano una risposta immunitaria, con conseguente sviluppo di anticorpi contro i cosiddetti antigeni del cancro/testicolo (CTAg) [3,4]. Questi CTAg portano alla produzione di anticorpi specifici che agiscono come marcatori diagnostici e prognostici precoci per il melanoma. Nello studio del dottor Vico-Alonso e colleghi, sono stati identificati anticorpi IgG specifici contro tre antigeni tumorali come promettenti biomarcatori diagnostici per il melanoma in fase iniziale. I valori diAUC (area sotto la curva)variavano da 0,857-0,981 nella coorte della parte esplorativa dello studio (coorte “scoperta”) e da 0,824-0,985 nella coorte di validazione interna [1]. Dei tre marcatori identificati, uno ha mostrato un valore AUC di 0,9805 nella coorte di scoperta** con una sensibilità del 98% e una specificità del 76%, e di 0,9846 nella coorte di validazione con una sensibilità del 99% e una specificità dell’82%. “Questi risultati indicano che il 99% dei pazienti affetti da melanoma nella coorte di validazione erano positivi per questi marcatori, mentre l’82% degli individui sani sono stati correttamente identificati come negativi utilizzando la soglia raccomandata”, ha spiegato il dottor Vico-Alonso [2]. “Mentre il 18% degli individui sani è stato identificato erroneamente come positivo per questo marcatore, la combinazione con gli altri due marcatori in una firma multiparametrica ha migliorato l’accuratezza diagnostica”, ha detto [2]. In base ai dati di convalida, solo l’1% dei pazienti affetti da melanoma avrebbe un test negativo per questo marcatore di punta, suggerendo che un risultato negativo è altamente probabile che escluda la presenza di un melanoma.

** La coorte di scoperta viene utilizzata per individuare i biomarcatori promettenti, mentre la coorte di validazione interna serve a confermare che questi biomarcatori sono affidabili e validi in un altro gruppo di partecipanti.

Conclusione
La diagnosi precoce del melanoma rimane una sfida dermato-oncologica, ma questi risultati della ricerca fanno sperare in strumenti diagnostici più efficaci e non invasivi. Una diagnosi affidabile e precoce consente interventi chirurgici e terapeutici più tempestivi, con conseguente riduzione del numero di pazienti con malattia avanzata e miglioramento degli esiti [5]. “Questi metodi di diagnosi precoce possono essere integrati nell’attuale screening di routine del melanoma per fornire informazioni aggiuntive, soprattutto nei casi poco chiari, e potenzialmente evitare procedure inutili”, afferma il dottor Vico-Alonso [2].

I risultati possono essere replicati nelle coorti del mondo reale?

“È importante notare che questa coorte comprendeva persone sane senza cancro precedente o in corso e che sono state escluse le persone ad alto rischio di sviluppare il melanoma”, ha spiegato il dottor Vico-Alonso, aggiungendo: “Sono necessarie ulteriori ricerche in una coorte del mondo reale per determinare se questi risultati sono veri anche quando si prendono in considerazione fattori confondenti come le comorbidità” [2]. I dati di una seconda coorte di validazione esterna potrebbero portare a ulteriori approfondimenti. “Un vantaggio significativo di questo metodo basato sull’array è la sua natura di tipo di tumore”, ha aggiunto il dottor Vico-Alonso. I CTAg sono espressi in molti tumori solidi, il che apre un ampio campo di applicazione, ben oltre il melanoma, per la firma diagnostica qui identificata”. La combinazione di antigeni correlati è specifica per il melanoma. Attualmente stiamo utilizzando il metodo basato sull’array per identificare i candidati per un test diagnostico ‘pan-cancro’, concentrandoci inizialmente sui melanomi e sui carcinomi del polmone, del colon e del pancreas”, ha rivelato l’esperto [2]. “In ricerche precedenti, abbiamo identificato una firma di antigeni che è specifica per i melanomi in fase avanzata, associati a malattia più aggressiva o metastasi. Recentemente, abbiamo anche scoperto un’altra firma antigenica distinta, in grado di differenziare i pazienti affetti da melanoma in stadio III con o senza recidiva”, afferma il dottor Vico-Alonso [2].

Congresso: Riunione annuale EADV

Letteratura:

  1. Vico-Alonso C, et al: Diagnosi precoce dei melanomi mediante anticorpi circolanti specifici per il tumore. Presentato al Congresso dell’Accademia Europea di Dermatologia e Venereologia (EADV) 2024.
  2. “Gli anticorpi specifici per il tumore sono in grado di rilevare il melanoma nelle sue fasi iniziali, come dimostra un nuovo studio”, Riunione annuale EADV, Amsterdam, 26.09.2024.
  3. Heistein JB, Acharya U, Mukkamalla SKR: Melanoma maligno. In StatPearls. Treasure Island, FL: StatPearls Publishing. 2024, recuperato da www.ncbi.nlm.nih.gov/books/NBK470409.
  4. Õunap K, et al: Risposta anticorpale contro gli antigeni tumore-testicolo MAGEA4 e MAGEA10 nei pazienti con melanoma. Oncology Letters 2018, 16(1): 211-218. https://doi.org/10.3892/ol.2018.8684.
  5. Davis LE, Shalin SC, Tackett AJ: Stato attuale della diagnosi e del trattamento del melanoma. Biologia e terapia del cancro 2019; 20(11): 1366-1379.


InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE 2024; 12(6): 32 (pubblicato l’11.12.24, prima della stampa) DERMATOLOGIE PRAXIS 2024; 34(6): 39

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Cancro della pelle
  • EADV
  • Melanoma
  • tumori melanocitici
Articolo Precedente
  • Il burnout tra gli operatori sanitari

Lo yoga Raj fa bene all’anima e al cuore

  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Farmaci anti-demenza

Uno sguardo all’assistenza quotidiana in Svizzera

  • Farmacologia e tossicologia
  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.