Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Meningiomi

Opzioni terapeutiche per i tumori ricorrenti o metastatici

    • Neurologia
    • Oncologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Una “Sessione speciale” al Congresso ESMO si è concentrata sui meningiomi. Sebbene questi tumori cerebrali siano trattati principalmente per via chirurgica, la radioterapia o la terapia sistemica possono essere necessarie per i meningiomi di grado superiore che possono crescere in modo invasivo.

(ee) Un’introduzione alla classificazione e alla patologia molecolare dei meningiomi è stata fornita dal Prof. Christian Mawrin, MD, Direttore dell’Istituto di Neuropatologia dell’Università Otto von Guericke di Magdeburgo, Germania. I meningiomi sono i tumori intracranici più comuni: rappresentano il 54% di tutti i tumori benigni, ma anche l’1% di tutti i tumori cerebrali maligni. Le donne hanno una probabilità da due a tre volte maggiore di essere colpite da meningiomi rispetto agli uomini.

Circa l’80% dei meningiomi appartiene al gruppo di tumori di grado I, il 20% corrisponde al grado II (meningiomi atipici) e meno dell’1% sono tumori anaplastici di grado III. La prognosi dei meningiomi è solitamente buona, ma i meningiomi di grado II e III sono associati a una significativa morbilità e mortalità. I meningiomi ricorrenti sono a rischio di crescita invasiva. Si distingue un’intera gamma di sottotipi patologici, ad esempio meningiomi angiomatosi, fibromatosi e secretori di grado I.

Classificazione secondo i gradi Simpson

Sulla base dell’osservazione che i pazienti con neurofibromatosi di tipo 2 (NR2) sviluppano frequentemente meningiomi, la perdita del gene NF2 sul cromosoma 22q è stata identificata come l’alterazione genetica più importante che porta allo sviluppo dei meningiomi. Le alterazioni di NF2 si trovano nel 40-50% di tutti i meningiomi sporadici e nel modello murino è stato dimostrato che la perdita di NF2 è il passo iniziale nello sviluppo dei meningiomi. La progressione di un meningioma di grado I verso una forma più aggressiva è legata all’inattivazione dei geni soppressori. I cambiamenti nei geni CDKN2A/CDKN2B sul cromosoma 9p svolgono un ruolo particolarmente importante.

Molto importante nella valutazione dei meningiomi è la localizzazione: i meningiomi nella convessità mostrano più spesso alterazioni NF2, mentre i meningiomi della base cranica, che recidivano più spesso dei meningiomi della convessità, sono più spesso di tipo selvaggio NF2.

Dopo la resezione, i meningiomi vengono classificati secondo il sistema di classificazione di Simpson (Tab. 1) . Questo risale al 1957 ed è ancora attuale! La classificazione è importante per valutare il rischio di recidiva: questo è circa il 10% per Simpson 1, circa il 20% per Simpson 2 e ancora maggiore per i gradi Simpson più alti.

Radioterapia per i meningiomi

Il Prof. Dr. med. Damien Weber, medico capo del Centro di Protonterapia, Istituto Paul Scherrer, Villigen, ha fornito informazioni sulle possibilità della radioterapia. Un tempo i meningiomi erano considerati resistenti alle radiazioni, ma oggi la radioterapia è considerata un trattamento adiuvante efficace. Per i meningiomi di grado I e una resezione Simpson ≥3, la radioterapia dopo l’intervento chirurgico migliora il controllo del tumore. Tuttavia, non è ancora chiaro quando debba essere somministrata la radiazione, cioè se debba avvenire subito dopo l’intervento chirurgico o solo dopo la progressione, e a quale dosaggio. Per questo motivo, l’EORTC ha avviato uno studio corrispondente nel 2004.

Per i meningiomi di grado superiore, la maggior parte degli studi retrospettivi mostra un effetto migliore della radioterapia a dosi più elevate. Per questo motivo, l’EORTC sta studiando la radioterapia adiuvante, post-operatoria ad alte dosi per i meningiomi non benigni in uno studio di fase II. I pazienti con resezione incompleta (Simpson ≥3) vengono irradiati con 70 Gy. I primi risultati sono attesi nel 2016.

Rimane aperta anche la questione se irradiare i meningiomi di grado II dopo una resezione completa (Simpson 1). Diversi studi dimostrano che il tasso di recidiva è maggiore nei pazienti non irradiati rispetto a quelli che hanno ricevuto la radioterapia. Tuttavia, la radioterapia non è raccomandata nella maggior parte dei centri.

In uno studio attualmente condotto dal Radiation Therapy Oncology Group (RTOG), i pazienti sono suddivisi in tre gruppi di rischio: I pazienti a basso rischio (grado OMS I, tutti i gradi Simpson) vengono osservati ma non irradiati; i pazienti a rischio intermedio (grado OMS II, Simpson ≤3; grado OMS I con recidiva) ricevono una radioterapia con 54 Gy; i pazienti ad alto rischio (tutti gli altri) ricevono una radioterapia con 60 Gy. I risultati sono attualmente ancora in sospeso.

Terapia sistemica

I meningiomi ricorrenti, progressivi o metastatici non possono più essere trattati con la chirurgia o la radioterapia, ha spiegato il Prof. Matthias Preusser, MD, Università di Medicina di Vienna. Finora non ci sono quasi studi sulle terapie sistemiche e si sa poco sui biomarcatori e sui bersagli. I pochi dati disponibili sulle sostanze mirate provengono per lo più da rapporti di casi, piccoli studi non controllati e analisi retrospettive. Finora non è stato dimostrato alcun beneficio dell’interferone-alfa, degli analoghi dell’octreotide, del mifepristone, del megestrolo acetato, dell’imatinib, dell’erlotinib o del gefitinib. Le sostanze potenzialmente efficaci sono:

  • Bevacizumab; mostra bassi tassi di risposta negli studi più piccoli. Attualmente, l’uso di bevacizumab nei meningiomi è oggetto di due studi.
  • Sunitinib, un inibitore della tirosin-chinasi, mostra efficacia in un attuale studio di fase II su 36 pazienti con meningiomi di alto grado e recidive multiple [1]. Il 42% dei pazienti era ancora libero da progressione sei mesi dopo la terapia (endpoint primario). Sulla base di questi risultati, gli autori propongono di condurre uno studio randomizzato.
  • Recentemente è stato completato anche uno studio di fase II su vatalinib, un altro inibitore della tirosin-chinasi.
  • La trabectedina (Yondelis®), un ingrediente attivo derivato da un mollusco marino (tunicato), è già approvata per il trattamento dei sarcomi e del cancro ovarico. Sono in corso ulteriori studi su vari altri tumori. Dopo un promettente studio in vitro, nel 2015 inizierà uno studio EORTC in più di 30 centri in Europa con pazienti affetti da meningioma di grado II o III ricorrente e per i quali non sono disponibili altre opzioni terapeutiche locali.

Fonte: Congresso della Società Europea di Oncologia Medica (ESMO), 26-30 settembre 2014, Madrid.

Letteratura:

  1. Kaley T, et al: Studio di fase II sul sunitinib per il meningioma atipico e anaplastico ricorrente e progressivo. Neuro-Oncologia 2014; 0: 1-6.

InFo ONCOLOGIA & EMATOLOGIA 2014; 2(9): 27-28

Autoren
  • Dr. med. Eva Ebnöther
Publikation
  • InFo ONKOLOGIE & HÄMATOLOGIE
Related Topics
  • bevacizumab
  • CDKN2A
  • Meningioma
  • NR2
  • RTOG
  • Simpson
  • Sunitinib
  • Trabectedina
  • Tumore al cervello
  • Tumore al cervello
  • Vatalinib
Articolo Precedente
  • Disturbo d'ansia generalizzato

Il GAD viene riconosciuto troppo raramente?

  • Notizie
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Encefalite

Nonostante le numerose opzioni di trattamento, la letalità rimane elevata.

  • Infettivologia
  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Colite ulcerosa

Nuovi approcci al trattamento

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.