Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Ictus ischemico

Perché si verificano e come si possono prevenire o trattare?

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
  • 2 minute read

In questo CARDIOVASC, il tema dell’ictus viene esaminato da diverse prospettive. Da un lato, si tratta delle cause e della profilassi degli ictus ischemici cardiogeni e transcardio-embolici e, dall’altro, della terapia endovascolare dell’ictus ischemico acuto.

Mentre in circa il 40% di tutti gli ictus (i cosiddetti ictus criptogenetici) non è possibile individuare cause cardiache o extracardiache oggettive nella diagnosi (circa 1/3 di questi casi) o sono possibili diverse cause (2/3 di questi casi), le cause cardiogene-emboliche si trovano in circa il 20-33%. In questo gruppo, la percentuale di gran lunga maggiore è attribuibile a un trombo nell’orecchio atriale sinistro in fibrillazione atriale. Una possibilità di profilassi, oltre al trattamento permanente con anticoagulanti, è la chiusura dell’appendice atriale sinistra, che è almeno uguale (e a lungo termine persino superiore) all’anticoagulazione permanente per un periodo di medio termine. Il PD Dr. med. Steffen Gloekler, il Dr. med. Samera Shakir e il Prof. Dr. med. Bernhard Meier, Berna, offrono un’ampia panoramica della situazione attuale in questo campo.

Oltre al tempo che intercorre tra l’insorgenza dei sintomi e la ricanalizzazione e il possibile verificarsi di una trasformazione emorragica, i tassi di ricanalizzazione in particolare hanno un’influenza decisiva sul successo del recupero dopo l’ictus. Il flusso sanguigno cerebrale deve essere ripristinato il prima possibile. Anche la mortalità è significativamente più bassa dopo la ricanalizzazione. Oggi si utilizzano anche tecniche meccaniche di seconda generazione per rimuovere i trombi (i cosiddetti stent retrievers dal 2009), che consentono di ottenere alti tassi di ricanalizzazione e di mantenere bassi i tempi di intervento. Soprattutto i pazienti con controindicazioni alla trombolisi endovenosa, dopo una trombolisi non riuscita o oltre la finestra temporale di 4,5 ore, possono trarre grande beneficio da queste innovazioni. Le possibilità di recupero aumentano in modo significativo. Questi approcci meccanici devono ora essere confrontati con quelli sistemici esistenti (e all’interno della finestra di 4,5 ore), cosa che si sta facendo in diversi studi. L’articolo del Prof. Dr. med. Jan Gralla, Berna, offre una preziosa panoramica di questo campo e fornisce una valutazione della situazione attuale degli studi.

Le auguro una lettura interessante!

Prof. Philippe Lyrer, MD

CARDIOVASC 2014; 13(4): 2

Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Ictus
  • Ictus
  • Ischiaemico
Articolo Precedente
  • Chirurgia ricostruttiva del collo e del viso

Ricostruzioni plastiche dopo resezioni tumorali nella regione della testa e del collo

  • Chirurgia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Diagnosi di SM

Conseguenze sociali e possibilità di integrazione

  • Formazione continua
  • Neurologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Eczema cronico delle mani

Pan-JAK-i topico vs. retinoide sistemico: studio testa a testa

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Infettivologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Rapporto di studio

Dati a lungo termine sui modulatori CFTR nei bambini con fibrosi cistica

    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sclerosi multipla

Sclerosi multipla 2025: nuove strategie contro la progressione e il ruolo della microglia

    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Una sindrome tra scompenso e cronicizzazione

Peggioramento dell’insufficienza cardiaca

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Cheratosi attinica

Metodi di terapia diretta sul campo: cosa raccomanda la linea guida europea

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Oncologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Geriatria
    • Neurologia
    • RX
    • Studi

Opicapon: doppio beneficio per la funzione motoria e il sonno nella malattia di Parkinson

Visualizza Post
  • 7 min
  • Cancro del colon-retto

L’esercizio fisico è meglio dei farmaci?

    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina dello sport
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Prurito nella colangite biliare primaria

Quando la pelle diventa un dolore

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    La considerazione del microambiente tumorale apre nuove opzioni di trattamento.
  • 2
    Quali strumenti di screening sono utili?
  • 3
    Sclerodermia – Raccomandazioni attuali per la diagnosi e la terapia 2025
  • 4
    Vantaggi della farmacoterapia topica – Aggiornamento 2025
  • 5
    Rituale, festa o nuova terapia? Psichedelici e altro: illuminati clinicamente

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.