Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • La spalla negli sport invernali

Pericoli in pista

    • Medicina dello sport
    • Notizie
    • Ortopedia
    • RX
  • 4 minute read

“Tutto sci” è il nome di una hit del 1963 di Vico Torriani, cantata da tutta la Svizzera. I tempi sono leggermente cambiati, ma i vari sport sulla neve richiamano ancora molte persone sulle piste bianche, il che può essere considerato positivo dal punto di vista della promozione della salute. Come sempre, l’aumento dell’attività è purtroppo legato a un aumento quasi parallelo degli infortuni e, oltre all’articolazione del ginocchio, altamente vulnerabile, l’articolazione della spalla è spesso il bersaglio delle forze dannose che si verificano nello sport.

Come quasi tutte le parti del corpo, l’articolazione della spalla è soggetta alle cosiddette lesioni da uso eccessivo e alle lesioni acute.

Le lesioni da overuse sono piuttosto rare nello sci, perché i movimenti al di sopra dell’orizzontale non sono quasi richiesti all’articolazione della spalla (non come gli schiacciamenti nella pallavolo, nel tennis o nel nuoto). Ciò significa che gli intrappolamenti di varie strutture come i tendini o la borsa tra la testa omerale e l’attacco coracoideo (acromion) sono piuttosto rari. Alcune infiammazioni dei tendini sono ipotizzabili e occasionalmente si verificano a causa di movimenti ripetitivi, come accade nello sci di fondo.

Infortuni frequenti

Secondo le statistiche dell’assicurazione infortuni UVG, sulle piste da sci si verificano i seguenti infortuni alla spalla/braccio superiore (numero assoluto di infortuni nel gruppo di assicurati sciatori, al 2005):

  • Lividi, contusioni: 2268
  • Distorsioni, stiramenti, rotture di tendini: 1724
  • Fratture: 1301
  • Dislocazioni: 892
  • Lesioni superficiali: 8
  • Ferite aperte: 4

A causa della mobilità pronunciata e quindi della minore stabilità, le dislocazioni, le cosiddette lussazioni, sono frequenti nell’articolazione della spalla – la più frequente di tutte le articolazioni in generale. La diagnosi di questa lesione è relativamente semplice e per lo più possibile con la sola osservazione (mentre in una frattura la parte superiore del braccio viene tenuta vicino al corpo, in una spalla lussata il braccio viene tenuto in leggera abduzione dal corpo). Anche il trattamento sembra chiaro: L’obiettivo è ripristinare entrambe le parti dell’articolazione nella loro posizione anatomica il più rapidamente possibile. Dopo un periodo in cui questa riduzione veniva talvolta eseguita in modo eroico direttamente sul pendio, oggi si è più cauti e di solito si preferisce chiarire la situazione radiologicamente prima della riduzione, alla ricerca di lesioni concomitanti (fratture, lesioni nervose). In modo aneddotico – e in base alla mia esperienza di medico di gara – si può ricordare che non è facile sistemare una spalla lussata attraverso la tuta da gara stretta nello sci alpino, ma anche toglierla prima è tutt’altro che facile!

Non bisogna dimenticare che qualsiasi lussazione della spalla può provocare danni all’apparato capsulo-legamentoso (dilatazione/strappo capsulare, lesioni dei legamenti gleno-omerali), al labbro glenoideo, al bordo osseo glenoideo, alla cuffia dei rotatori (fino al 50% dei casi negli ultraquarantenni), alla testa omerale (lesione di Hill-Sachs), al plesso brachiale o al nervo ascellare, il che giustifica più che bene un attento work-up. Quindi, in situazioni in cui una struttura medica può essere raggiunta in modo relativamente facile con il trasporto, un atto eroico non è consigliabile!

Il rischio di recidiva rimane un problema

Un problema reale con la lussazione della spalla è il trattamento primario. La maggior parte delle volte viene eseguita in modo conservativo con l’immobilizzazione, in telai speciali o solo con la cintura di supporto del braccio, e poi con la fisioterapia di stabilizzazione. Tuttavia, il rischio di recidiva è molto alto, pari al >90% nei soggetti di età inferiore ai 20 anni e ancora al 30% circa in quelli di età superiore ai 50 anni, per cui molti esperti raccomandano un intervento chirurgico di stabilizzazione già alla prima lussazione nei giovani. Tuttavia, la questione non è ancora stata risolta in modo definitivo.

Fratture, contusioni

Che si tratti di lussazione o di isolamento, ci sono molte fratture nell’area dell’articolazione della spalla, come dimostrano anche le statistiche. Sembra logico chiarire la situazione attraverso le radiografie, sebbene anche in questo caso la situazione possa essere difficile per il medico (e quindi anche per il paziente). Non è raro che le fratture non si vedano affatto nella radiografia, ma vengano scoperte un po’ più tardi in ulteriori indagini a causa di disturbi persistenti, ad esempio nella risonanza magnetica. Questo non implica in alcun modo che le articolazioni della spalla infortunate nello sci debbano essere esaminate con la risonanza magnetica in tutti i casi, ma un decorso sfavorevole su radiografie negative dovrebbe provocare ulteriori ricerche. A questo punto, va sottolineata l’importanza di scegliere le giuste incidenze radiografiche, per le quali può essere molto utile un attento esame clinico. Inoltre, nella situazione precedentemente descritta, la TAC non deve essere completamente dimenticata.

Secondo le statistiche, anche la spalla è fortemente colpita dalle contusioni. Deve essere chiaro che questo termine non è una diagnosi, ma solo un meccanismo di incidente. Un impatto diretto sulla spalla, come può accadere spesso durante lo sci di fondo, ad esempio, o l’enorme forza esercitata sulla spalla in generale, possono causare diverse lesioni gravi. Si deve menzionare la lesione acuta dell’articolazione triangolare della spalla, l’articolazione acromio-clavicolare, la frattura della clavicola distale e la lesione della cuffia dei rotatori, che non si verifica solo negli atleti più anziani.

È importante pensare a questi problemi durante l’esame iniziale, durante gli esami di follow-up (indispensabili) e soprattutto in caso di decorso sfavorevole e adottare le misure di chiarimento necessarie (risonanza magnetica, radiografie mirate, ecc.). Inoltre, l’aiuto dello specialista non dovrebbe essere richiesto troppo tardi in queste situazioni, perché negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi metodi chirurgici promettenti (soprattutto artroscopici) a beneficio del paziente.

Crede solo alle statistiche auto-manipolate?

Tralasciando il famoso detto secondo cui si dovrebbe credere solo alle statistiche che si sono manipolate da soli, le cifre affidabili fornite dall’Istituto svizzero di assicurazione contro gli infortuni (SSUV) mostrano chiaramente che la spalla è il bersaglio di molti impatti fisici negli sport sulla neve. I muscoli allenati sono anche la migliore protezione per questa articolazione, ma la profilassi (quasi) assoluta contro le lesioni alla spalla va ricercata nel comportamento sulle piste.

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • Frattura
  • Livido
  • Rischio di recidiva
  • Sci
  • Sport
  • Sport invernali
Articolo Precedente
  • Orticaria

Orticaria cronica spontanea – una sfida nella pratica quotidiana

  • Dermatologia e venereologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Concentrati di globuli rossi e agenti stimolanti dell'eritropoiesi

Trasfusioni di sangue in oncologia: quando e per chi?

  • Ematologia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.