Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Menopausa

Più danni cerebrali nelle donne anziane che negli uomini della stessa età

    • Ginecologia
    • Neurologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
  • 3 minute read

Dopo la menopausa, l’entità di alcuni danni cerebrali è maggiore nelle donne che negli uomini della stessa età. Questa è la conclusione raggiunta dai ricercatori del Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (DZNE) sulla base dell’esame di oltre 3.400 adulti nell’ambito dello Studio Renano di Bonn. Il danno tissutale studiato è considerato un possibile fattore di rischio per la demenza e l’ictus. I risultati attuali sottolineano l’importanza della medicina specifica per il genere.

Soprattutto negli adulti più anziani, i punti luminosi possono essere visti sulle immagini del cervello prese con la risonanza magnetica (MRI). Queste macchie indicano anomalie nella cosiddetta materia bianca, un’area del cervello composta da fibre nervose che si trova sotto la corteccia cerebrale all’interno del cervello. Nel gergo tecnico, si parla di “iperintensità della materia bianca”. “Si tratta di segni di danno tissutale che sono associati a disturbi circolatori, aumento della pressione sanguigna, ictus e deterioramento cognitivo”, spiega la neuroscienziata Valerie Lohner, autrice principale dell’attuale pubblicazione scientifica. “Sappiamo che queste anomalie nel tessuto cerebrale aumentano con l’età. La nostra ricerca mostra ora delle differenze tra uomini e donne. Se ne parla da tempo, ma i dati non erano chiari. Abbiamo quindi incluso un gruppo più ampio di persone e una fascia di età più ampia rispetto agli studi precedenti. Non abbiamo trovato differenze significative tra le donne prima della menopausa e gli uomini della stessa età. Tuttavia, la situazione cambia dopo la menopausa. Questo riguarda le donne che hanno già avuto l’ultima mestruazione. In loro, il danno alla materia bianca del cervello era più esteso che negli uomini della stessa età”.

Dati dello Studio Renano

Questi risultati si basano sulle indagini del cosiddetto Studio Renano, uno studio di popolazione su larga scala del DZNE nell’area urbana di Bonn. Valerie Lohner, insieme ai colleghi specialisti del DZNE, ha valutato i dati di quasi 2.000 donne e più di 1.400 uomini. La loro età variava da 30 a 95 anni, con un’età mediana di circa 54 anni. Oltre alle differenze tra i sessi, i ricercatori hanno generalmente registrato una maggiore estensione delle anomalie nella materia bianca del cervello nei soggetti con pressione alta. Questo è in linea con la ricerca precedente.

Medicina specifica per il genere

“I risultati del nostro studio mostrano che le donne che hanno già iniziato la menopausa sono più suscettibili ai cambiamenti dei vasi cerebrali e quindi alle malattie cerebrali rispetto alle donne prima della menopausa, anche se hanno un’età simile. I danni alla materia bianca del cervello non portano necessariamente alla demenza o all’ictus, ma ne aumentano il rischio”, afferma il Prof. Dr. Monique M. B. Breteler, responsabile dello Studio Renano e Direttore della Ricerca Sanitaria Basata sulla Popolazione presso il DZNE. “I nostri risultati mostrano anche che le differenze specifiche tra uomini e donne devono essere prese in considerazione quando si valuta questo danno cerebrale. Questo sottolinea l’importanza della ricerca e della terapia specifica per il genere”.

Le cause non sono chiare

Le ragioni di queste differenze tra i sessi non sono chiare. Da tempo si ipotizza che l’ormone estrogeno possa avere un effetto protettivo che si perde in età avanzata, perché l’organismo femminile smette gradualmente di produrlo con la menopausa. Tuttavia, gli scienziati dello studio renano non sono riusciti a trovare alcuna influenza di una terapia che compensi la carenza ormonale nei loro dati: le donne in post-menopausa che assumevano regolarmente preparati ormonali erano in media affette da anomalie della materia bianca cerebrale in misura simile alle donne in post-menopausa che non assumevano ormoni. “Non è chiaro se il cambiamento ormonale nel corso della menopausa sia un fattore decisivo o se i fattori legati all’inizio della menopausa giochino un ruolo. Continueremo ad approfondire questo tema nello studio sulla Renania”, dice Breteler.

 

Pubblicazione originale:

Relazione tra sesso, menopausa e iperintensità della materia bianca: lo Studio Renano, Valerie Lohner et al, Neurology®, la rivista medica dell’Accademia Americana di Neurologia (2022), URL: 
https://n.neurology.org/lookup/doi/10.1212/WNL.0000000000200782

Articolo Precedente
  • Progetto Cervello Donna

“Sesso” e “genere” come variabili biologiche nella medicina di precisione

  • Notizie
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Ictus ischemico

Nuovo farmaco per il trattamento dell’ictus acuto

  • Neurologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 7 min
  • Osteoporosi in postmenopausa: concetti di terapia a lungo termine

Utilizzare in modo mirato gli antiriassorbenti e gli agenti osteoanabolici ed evitare gli effetti di “rimbalzo”.

    • Farmacologia e tossicologia
    • Ginecologia
    • Medicina interna generale
    • Ortopedia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 6 min
  • Artrite reumatoide a esordio tardivo

Più DMARD possono ridurre i glucocorticoidi in LORA

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione continua
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Dermatite atopica

Implementare il concetto di “Attività minima della malattia”.

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Sensazione di dolore

Caratteristiche speciali per le persone con disabilità multiple

    • Medicina interna generale
    • Neurologia
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Prevenzione del cancro della pelle

Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025

    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Interviste
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Dermatite atopica

Clinica, terapia e prevenzione nella prima infanzia

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Esacerbazioni di BPCO

L’avvio rapido della terapia non è molto migliore del previsto

    • Formazione continua
    • Pneumologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 16 min
  • Dolore e autismo

Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Pediatria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Clinica, terapia e prevenzione nella prima infanzia
  • 2
    Protezione dai raggi UV e screening del cancro della pelle – Aggiornamento 2025
  • 3
    Iponatriemia in ambito ambulatoriale
  • 4
    Ostacoli al trattamento del dolore per i pazienti autistici
  • 5
    Come le terapie combinate portano a migliori risultati terapeutici

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.