Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Invito all'azione al Congresso europeo dei cardiologi

Prevenzione del sovrappeso nei bambini

    • Nutrizione
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 5 minute read

L’obesità nei bambini e negli adolescenti è il precursore delle malattie cardiovascolari e metaboliche in età adulta. Circa un terzo di tutti i bambini e gli adolescenti negli Stati Uniti ne sono affetti, e circa il 10% in Germania e Svizzera. Le misure preventive nei gruppi ad alto rischio e nelle scuole sono attualmente considerate l’approccio più efficace per affrontare l’epidemia di bambini grassi. Al Congresso Europeo dei Cardiologi di Roma, gli esperti hanno chiesto di agire.

Tuttavia, il costante aumento del numero di bambini in sovrappeso e obesi osservato per molti decenni, soprattutto nei Paesi industrializzati, sembra essersi stabilizzato a un livello elevato dall’inizio del millennio. Negli Stati Uniti, ad esempio, tradizionalmente uno dei Paesi con la percentuale più alta, il tasso di bambini e adolescenti obesi di età compresa tra i 6 e i 19 anni (indice di massa corporea >95° percentile) è rimasto costante a circa il 17% dal 2001. Quasi un terzo dei bambini e degli adolescenti è in sovrappeso (IMC >85° percentile) o obeso, circa %–5% gravemente obesi (definiti come IMC >120% del 95° percentile o ≥99° percentile). percentile). La situazione è molto migliore in molti Paesi dell’Europa occidentale, e migliore nei Paesi asiatici ricchi come il Giappone e la Corea del Sud. Ma anche in questo caso, almeno dal 5% a più del 10% dei bambini e degli adolescenti sono solitamente troppo grassi.

L’indice di massa corporea dei bambini deve essere registrato regolarmente

“L’indice di massa corporea dovrebbe essere documentato regolarmente nei bambini e negli adolescenti”, ha sottolineato il dottor Stephen Daniels, pediatra dell’Università del Colorado a Denver. Se il valore supera l’85° o addirittura il 95° percentile, bisogna preoccuparsi e prendere delle contromisure. “Il processo di aterosclerosi inizia molto presto nella vita e può essere potenzialmente influenzato da modifiche del comportamento e da fattori ambientali”, ha detto la professoressa Laura Hayman dell’Università del Massachusetts a Boston.

Gli effetti negativi dell’obesità sulla salute sono ben documentati, non solo negli adulti ma anche nei bambini e negli adolescenti. L’obesità infantile è associata a molte comorbidità, come l’ipertensione, la dislipidemia, l’insulino-resistenza, la sindrome metabolica, la depressione e i problemi psicosociali, ha riferito Hayman. Nuovi dati in merito sono stati presentati al Congresso ESC.

Nello studio PEP Family Heart Study, condotto su quasi 11.000 bambini e adolescenti tedeschi di età compresa tra i 3 e i 18 anni, la prevalenza dell’ipertensione (>95° percentile di pressione arteriosa sistolica o diastolica) era quasi raddoppiata nei partecipanti allo studio in sovrappeso rispetto a quelli di peso normale (Haas GM et al., Abstract P6400). Con l’aumento dell’IMC, il numero di bambini e adolescenti con ipertensione ha continuato ad aumentare: da circa il 20% in quelli con classe di obesità II (IMC >120% – ≤140% del 95° percentile) a oltre il 60% dei ragazzi e oltre il 70% delle ragazze con classe di obesità III (IMC >140% del 95° percentile). Tutte le ragazze di questo gruppo e il 90% dei ragazzi avevano anche bassi livelli di HDL-C (<5° percentile). Inoltre, il rischio di ipertrigliceridemia è aumentato di quasi 5 volte nei bambini e negli adolescenti obesi.

Una circonferenza vita elevata è anche correlata a un aumento della pressione sanguigna nei bambini, anche se l’IMC è ancora nella norma. Questo è stato dimostrato in uno studio brasiliano con dati su circa 3400 bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni. In un altro studio, gli esami ecocardiografici hanno dimostrato l’associazione tra un IMC più elevato e l’ipertrofia ventricolare sinistra (Harada K et al., P4620). L’ecografia vascolare è stata utilizzata per documentare la disfunzione endoteliale nei bambini con ipertensione essenziale e anche in quelli con ipertensione da camice bianco.

Intervento necessario il più presto possibile

L’intervento dovrebbe essere effettuato il più presto possibile, ha detto Hayman. La cosa più importante è guidare le persone verso una dieta sana e incoraggiare l’attività fisica. Entrambi i fattori, una dieta malsana ad alto contenuto di sale (Tab. 1) e il costante calo dell’attività fisica tra i bambini negli ultimi decenni, sono tra le ragioni più importanti dell’aumento del sovrappeso tra i bambini e gli adolescenti, secondo i medici preventivi. Secondo una meta-analisi di 26 studi, l’attività fisica degli adolescenti è diminuita in media del 7% all’anno tra il 1977 e il 2006.

 

 

Tuttavia, gli interventi a livello di popolazione con l’approccio dell’educazione all’alimentazione sana e all’attività fisica non sono probabilmente abbastanza efficaci, ha detto Daniels. Il focus dovrebbe essere piuttosto sulle tecniche di cambiamento comportamentale, soprattutto nei gruppi a rischio. Queste includevano, ad esempio, famiglie con uno status socio-economico basso, genitori che erano essi stessi in sovrappeso, fumatori o con malattie associate all’obesità come il diabete. Se possibile, gli interventi devono tenere conto dell’età e della fase di sviluppo del bambino, dice Daniels. Un primo passo sarebbe quello di promuovere l’allattamento al seno dei neonati. I genitori devono essere sensibilizzati per evitare un rapido aumento di peso precoce. Anche il passaggio all’alimentazione convenzionale dopo lo svezzamento è spesso difficile. Già nell’infanzia, l’attenzione dovrebbe essere rivolta a una dieta ricca di frutta e verdura con un basso contenuto di grassi e, se possibile, al consumo regolare di pesce.  I bambini devono essere guidati verso un’attività fisica sicura e divertente per loro. Come minimo, i bambini dovrebbero essere fisicamente attivi per 60 minuti al giorno, e un maggiore esercizio fisico può ovviamente essere ancora più efficace per prevenire l’obesità, dice Daniels.

Ci sono prove che le attività fisicamente impegnative sono più efficaci di quelle moderate, ha aggiunto Hayman. L’attenzione deve essere rivolta all’esercizio aerobico, integrato da esercizi per rafforzare i muscoli e le ossa.

Anche con i bambini in età scolare, i genitori continuano ad avere una grande influenza sulla dieta e sull’attività fisica, ha detto Daniels. Si dovrebbe incoraggiare l’osservanza di pasti veri e propri ed evitare gli spuntini. I giovani, soprattutto le ragazze, sono a rischio di una drastica diminuzione dell’attività fisica. Inoltre, la fine della fase di crescita è un altro periodo critico in cui molti giovani aumentano di peso. Durante questa fase, i genitori devono continuare a cercare di influenzare l’alimentazione e l’attività fisica dei figli.

Una salute cardiovascolare ideale nell’infanzia può influenzare al meglio il profilo cardiometabolico nell’età adulta, ha sottolineato Hayman.
Il dottor Stefan Storcksdieck di Bruxelles ha chiesto di sostenere il piano d’azione dell’UE per la prevenzione dell’obesità dal 2014 al 2020. L’obiettivo è quello di fornire un ambiente più sano, soprattutto nelle scuole e negli asili.

Fonte: Riunione annuale della Società Europea di Cardiologia (ESC), 27-31 agosto 2016, Roma. Workshop: “Fattori di rischio cardiovascolare nei bambini e nei giovani: una chiamata all’azione”.

 

CARDIOVASC 2016; 15(5): 38-39

Autoren
  • Roland Fath
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • BMI
  • Indice di massa corporea
  • Obesità
  • Sovrappeso
Articolo Precedente
  • Aggiornamento dall'oftalmologia

L’operazione di cataratta

  • Formazione continua
  • Geriatria
  • Oftalmologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Medidays Zurigo 2016

Sintomi neuropsichiatrici nella demenza: come trattarli?

  • Farmacologia e tossicologia
  • Neurologia
  • Psichiatria e psicoterapia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Psoriasi

Indicazioni di un aumento del rischio di “leaky gut” (intestino chiuso)

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Reumatologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Caratteristiche, prognosi e diversi percorsi evolutivi

Progressione dell’insufficienza cardiaca cronica

    • RX
    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Gli inibitori SGLT2 e GLP1-RA

Gli uomini anziani e bianchi sono favoriti?

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Concetti di assistenza innovativi: Progetto HÄPPI

Modello orientato al futuro per l’assistenza primaria interprofessionale

    • Gestione dello studio
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
Visualizza Post
  • 13 min
  • Prevenzione del cancro

Gocciolamento costante – alcol e cancro

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 25 min
  • Importanti nozioni di base e studi sul cancro e la psiche

Interazione tra cancro e malattia mentale

    • Formazione ECM
    • Oncologia
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 2
    Gocciolamento costante – alcol e cancro
  • 3
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 4
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 5
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.