Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Lesioni sportive - Parte 1

Problemi del piede legati allo sport (senza caviglia e tendine d’Achille)

    • Infettivologia
    • Medicina dello sport
    • Notizie
    • Ortopedia
    • RX
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
  • 4 minute read

Il piede umano è una costruzione ingegnosa ma altrettanto complessa. Le strutture parzialmente dinamiche del piede gli conferiscono stabilità, forza e straordinaria funzionalità, ma come quasi tutte le altre parti del corpo, è soggetto a forze considerevoli, soprattutto negli atleti, ed è quindi suscettibile di un’ampia varietà di disturbi. Bisogna fare una distinzione tra lesioni acute, sintomi da uso eccessivo e malattie dell’involucro membranoso.

Il piede umano è una costruzione ingegnosa ma altrettanto complessa. Entrambi i piedi completamente cresciuti contengono circa un quarto delle ossa del corpo umano, cioè 26 per piede. Queste ossa formano 16 articolazioni, tenute insieme da oltre 100 legamenti e azionate da 20 muscoli. Queste strutture, alcune delle quali sono dinamiche, conferiscono al piede la sua stabilità, la sua forza e quindi la sua straordinaria funzionalità, ma forse più di ogni altra parte del corpo, è soggetto a forze considerevoli, soprattutto negli atleti, ed è quindi suscettibile di un’ampia varietà di disturbi. Tutte le strutture citate possono essere colpite da una lesione. Le lesioni acute del piede devono essere distinte dai sintomi da uso eccessivo; nell’area del piede, sono presenti anche malattie della guaina membranosa.

“Il piede dell’atleta

La pelle del piede diventa un terreno di coltura perfetto per le dermatomicosi di tutti i tipi, a causa delle notevoli forze di taglio che agiscono su di essa durante il contatto piede-pavimento con bruschi cambi di direzione, scarpe strette e sudate, aree di cambio condivise, docce e bagni. Non è quindi una coincidenza che il termine “piede d’atleta” abbia trovato un posto fisso nella letteratura anglosassone. Si stima che circa un atleta su tre soffra di un’infezione fungina (dermatomicosi) nella zona del piede (pianta, interdigitale), e fino al 17% ha anche un fungo dell’unghia (onicomicosi). Entrambe le malattie sono in realtà accomunate e non dovrebbero essere banalizzate, nonostante le altre condizioni di salute dei portatori, perché sono contagiose. Quindi devono essere trattati. Questo comune disturbo della salute si riscontra spesso nei giocatori di calcio (fino al 25%), nei corridori, nei triatleti, nei ballerini e nei tennisti, che praticano tutti sport che offrono le condizioni ideali per la diffusione degli agenti patogeni. Come è noto, la terapia di queste infezioni, soprattutto quella del fungo dell’unghia, è piuttosto difficile, ma assolutamente fattibile.

Il trattamento delle dermatomicosi (spesso tinea pedis o pityriasis alba) è per lo più topico (pomate), quello delle onicomicosi è più complesso. Si consigliano trattamenti locali con frese e applicazioni di urea per rimuovere la parte infetta dell’unghia. Se questa fase ha successo, spesso si utilizzano antimicotici topici sotto forma di smalto. In caso di fallimento, possono essere prescritti anche agenti sistemici, che non sono presenti in nessuna lista di doping. Tuttavia, dovrebbero essere prescritti solo nei casi di infestazione grave (più del 50% della superficie ungueale o più di tre unghie alla volta). Anche quando viene eseguito in modo professionale, il trattamento rimane una terapia a lungo termine che può durare fino a un anno o più [1,2].

Lesioni acute

Data la sua struttura complessa, con 26 ossa e un numero ancora maggiore di legamenti, non sorprende che le fratture e le lesioni ai legamenti siano tra le lesioni acute più comuni. Fondamentalmente, una qualsiasi di queste strutture può subire una lesione, sia sotto forma di frattura (stimata in circa l’1% di tutte le lesioni del piede) che di strappo di un legamento.

Una frattura è evidenziata di seguito, quella della base del 5° metatarso. Questa lesione, nota anche come “frattura di Jones”, è comune, anche se l’ultimo termine “storicamente” indica, a rigore, una frattura trasversale alla giunzione tra la metafisi e la diafisi. Prossima a questa è la frattura da avulsione, causata dalla trazione dei muscoli peronei, di solito nel contesto della distorsione in supinazione dell’OSG (articolazione superiore della caviglia), distale a questa nella regione diafisaria è la frattura da fatica. Tutti questi tipi di frattura possono essere trattati in modo conservativo, se non sono dislocati, senza immobilizzazione con un gesso o un deambulatore. La frattura viene ‘stabilizzata’ con un bendaggio elastico e il carico viene aumentato progressivamente in base al livello di dolore. Dopo 6-8 settimane, ci si può aspettare un consolidamento completo. Una fissazione a vite consente un carico più rapido e un consolidamento più sicuro e veloce, sicuramente interessante per gli atleti [3].

Una combinazione di lesioni legamentose e ossee nella regione del piede esiste nella cosiddetta lesione di Lisfranc, in cui le fratture alla base del 2° metatarso o di uno degli altri raggi possono essere combinate con la sublussazione dell’os cuneiforme e il danno al legamento di Lisfranc. Se c’è dolore nell’area del tarso, gonfiore del dorso del metatarso e presenza di un ematoma plantare, questa diagnosi deve essere presa in considerazione. Le lesioni non sono sempre visibili sulle radiografie standard; una TAC o, meglio ancora, una risonanza magnetica, in cui le lesioni dei tessuti molli sono chiaramente visibili, sono gli strumenti diagnostici di scelta [4].

 

Letteratura:

  1. Buder V, et al.: Prevalenza di dermatomicosi nei giocatori di calcio professionisti rispetto agli adulti lavoratori non atleti. EADV 2014; FC09.6.
  2. Tietz HJ: Il fungo corre sempre. medicalsport 03.10.
  3. Van Aaken J, et al: Trattamento sintomatico delle fratture non scomposte della base del 5° métatarse: studio prospettico. Rev Med Suisse 2007; 3: 32489.
  4. Abrassart S, Hoffmeyer P: Pièges en orthopédie ambulatoire, le membre inférieur (2). Rev Med Suisse 2011; 1992-1998.

 

Può leggere la seconda parte di questo articolo nel numero 12 di HAUSARZT PRAXIS.

 

PRATICA GP 2017; 12(11): 2

Autoren
  • Dr. med. Peter Jenoure
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Articolo Precedente
  • 15ª Riunione annuale della SGAMSP a Wil

“Primum non nocere” – Sull’uso sicuro dei farmaci

  • Farmacologia e tossicologia
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Disturbi mentali e da uso di sostanze

Forme di trattamento psicoterapeutico

  • Formazione continua
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Psichiatria e psicoterapia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.