Le ulcere da pressione sono gravi complicazioni della multimorbilità e dell’immobilità. Il rischio di ulcere da pressione può essere valutato utilizzando la scala Braden. Le misure per alleviare la pressione e promuovere il movimento possono ridurre l’incidenza delle ulcere da pressione nei pazienti allettati. Questi interventi, in combinazione con il trattamento locale delle ferite, sono utili anche per la terapia delle ulcere da pressione.
L’ulcera da pressione è definita come un danno localizzato alla pelle e/o al tessuto sottostante, in genere sopra le prominenze ossee, come risultato della pressione e delle forze di taglio [1,2]. Dal punto di vista classificatorio, le ulcere da pressione sono codificate nell’ICD-10 come malattie della pelle e degli annessi cutanei [3]. Dal punto di vista fisiopatologico, si tratta di una ferita che si sviluppa sotto una pressione persistente negli strati superiori della pelle, che si diffonde verso l’esterno come un’ulcera e negli strati più profondi del tessuto se non vengono introdotte contromisure mirate [4,5]. Spesso si verificano reazioni infiammatorie di accompagnamento, ad esempio come colonizzazione batterica locale o infezioni sistemiche. Se la pelle è danneggiata su un’area ampia, si possono perdere liquidi e proteine attraverso gli essudati.
Valutazione del rischio di ulcere da pressione
La scala Braden è uno schema multilivello per la classificazione del rischio di ulcere da pressione nei pazienti allettati e dipendenti (Tab. 1) [6]. È composto da sei criteri che sono considerati fattori di rischio per lo sviluppo di un’ulcera da pressione. Per ogni criterio ci sono quattro livelli con un sistema di punti. Il numero totale di punti dà luogo a un punteggio, che indica l’entità del rischio (>18 punti=basso, 15-18=generale, 13-14 punti=medio, 10-12 punti=alto, <9 punti=molto alto). Ai primi segni di un’ulcera da pressione, il test deve essere ripetuto dopo circa 24-48 ore per ottenere un risultato chiaro. Se non ci sono segni di ulcera, si ottiene una nuova ripetizione in base al punteggio ottenuto. Si può ottenere un massimo di 23 punti. Più basso è il punteggio alla fine del test, più alto è il rischio di ulcere da pressione dannose per la pelle e i tessuti.
L’attività e la mobilità limitate sono tra i fattori di rischio più importanti. Se una persona è completamente costretta a letto e non è in grado di alzarsi e camminare, si parla di attività limitata. I pazienti che non sono in grado di effettuare piccoli cambiamenti di posizione indipendenti mentre sono sdraiati o seduti, si dice che abbiano limitazioni della mobilità. Le malattie vascolari e circolatorie con il rischio di una circolazione sanguigna insufficiente sono tra gli altri fattori che possono portare alle piaghe da decubito. Anche le condizioni di pelle molto umida (ad esempio, a causa della bagnatura o della sudorazione) sono un fattore di rischio, in quanto l’umidità è un buon terreno di coltura per le infezioni batteriche, così come l’insufficiente assunzione di cibo e liquidi (ad esempio, carenza di proteine e vitamine) [7].
Misure in caso di rischio di ulcera da pressione
Se un paziente è a rischio di ulcere da pressione, esiste un’ampia gamma di misure per prevenire lo sviluppo di un’ulcera da pressione [7]: Alleggerimento e modifica della pressione, posizionamento, posizionamento alternato, microposizionamento, alleggerimento della pressione nelle persone sedentarie a rischio, dispositivi di assistenza.
La migliore profilassi consiste nell’alleviare o distribuire la pressione attraverso un regolare esercizio fisico e/o esponendo le parti del corpo a rischio. La frequenza varia individualmente. Mentre alcuni pazienti sperimentano un arrossamento della pelle entro due ore, altri possono rimanere sdraiati su un punto per un massimo di quattro ore senza il rischio di un’ulcera da pressione.
Si raccomanda di posizionareil paziente in una posizione laterale inclinatadi 30° a destra e a sinistra, alternata alla posizione supina. In questa angolazione, non riposano quasi ossa, ma soprattutto i tessuti molli della schiena. Se la parte superiore del corpo è inclinata con un angolo superiore a 30° o in posizione laterale a 90°, la pressione sulle parti del corpo particolarmente a rischio di decubito aumenta. Se il rossore che non può essere allontanato è visibile su parti del corpo con prominenze ossee, questo è un segno che queste non si sono ancora riprese dalla precedente esposizione alla pressione e devono essere ulteriormente risparmiate.
I materassi possono influire sulla distribuzione della pressione. Poiché non c’è distribuzione della pressione con un materasso standard, deve essere cambiato/ricollocato più frequentemente rispetto a un materasso viscoelastico. I pazienti con un rischio elevato di ulcere da pressione, per i quali non è possibile il riposizionamento manuale, dovrebbero essere sdraiati su un materasso energico a pressione alternata.
Anche i più piccoli cambiamenti di posizione, chiamati anche microsostegno, possono già causare una riduzione della pressione o una diversa distribuzione della pressione. Questo può essere fatto con l’aiuto di asciugamani piegati o cuscini piatti, che vengono posizionati alternativamente sotto le parti del corpo che giacciono a terra.
In posizione seduta (sedia), la pressione del peso corporeo è maggiore sulle tuberosità ischiatiche; senza distribuzione della pressione, si sviluppa molto rapidamente un’ulcera da pressione. Per le persone a rischio, è quindi utile alleviare la pressione con un cuscino di seduta, assicurando che la pressione sia distribuita su tutta la superficie del sedile. Inoltre, il paziente deve appoggiarsi ai braccioli e posizionare i piedi sul pavimento o su un poggiapiedi (se i piedi pendono liberamente nell’aria, il corpo scivola all’indietro sulla sedia). Il bacino deve essere leggermente piegato in avanti e le cosce leggermente piegate.
Oltre alle misure citate, esistono vari ausili per alleviare la pressione: è stato dimostrato che si verificano meno nuove ulcere da pressione quando si utilizzano materassi in schiuma viscoelastica rispetto ai materassi standard. Quando il corpo affonda nel materasso viscoelastico, la superficie di contatto aumenta e quindi la pressione di contatto si riduce. Ciò significa che il tessuto sovrastante è meno compresso e ha un migliore apporto di sangue. Per evitare una piaga da decubito sui talloni, è importante che i talloni siano esposti. Un cuscino posizionato sotto il polpaccio può alleviare completamente la pressione sul tallone, con il ginocchio leggermente piegato. La scelta dei dispositivi di assistenza appropriati deve essere adattata alle esigenze individuali e alle limitazioni legate alla malattia. I criteri importanti sono il tipo di malattia di base, il livello di rischio di ulcera da pressione, eventuali ulcere da pressione preesistenti e il grado di mobilità della persona interessata [9]. Esistono ausili per alleviare la pressione sul corpo/torso (ad esempio, ausili per il posizionamento statico), sui glutei (ad esempio, cuscini di seduta), sulla schiena o su tutto il corpo (ad esempio, supporti per il posizionamento morbido, ausili dinamici per il riposizionamento).
Letteratura:
- NPUAP/EPUAP 2014: Prevenzione e trattamento delle ulcere da pressione, versione abbreviata della linea guida: www.epuap.org/wp-content/uploads/2016/10/german_quick-reference-guide.pdf
- Kottner J: Dekubitusklassifikation, Priv.-Doz. Dr. Jan Kottner, Charité Berlino, 02.03.2018, www.dnqp.de/fileadmin/HSOS/Homepages/DNQP/Dateien/Veranstaltungen/20WS_Kottner_AG6.pdf
- OMS: Classificazione Internazionale delle Malattie, ICD-10, www.icd-code.de/icd/code/L00-L99.html
- Black J, et al: Sistema di stadiazione aggiornato delle ulcere da pressione del National Pressure Ulcer Advisory Panel. Dermatol Nurs 2007; 19: 343-349.
- Jennifer A, et al: Ulcere decubitali – fisiopatologia e prevenzione primaria. Dtsch Arztebl Int 2010; 107(21): 371-382; DOI: 10.3238/arztebl.2010.0371
- Profilassi delle ulcere da pressione – valutazione del rischio secondo Braden; www.dekubitus.de/dekubitusprophylaxe-braden-skala.htm
- Langer A: Ulcera da pressione. Profilassi delle ulcere da pressione. Come possono essere consigliati gli assistenti? DAZ 2015, n. 15, pag. 58, 09.04.2015.
- Standard Systeme GmbH Hamburg, www.standardsysteme.de/wissenswertes/braden-skala/
- BVMed: Evitare le piaghe da decubito, riconoscerle precocemente e trattarle con ausili appropriati, Associazione tedesca di tecnologia medica, www.bvmed.de
PRATICA GP 2020; 15(10): 20-22