Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Psicocardiologia

Proiezione sito cuore: quando i conflitti psicologici influenzano il corpo

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
  • 3 minute read

Già nell’antico Egitto esisteva una malattia del cuore, la cui causa era chiamata paura della mente. L’interazione tra la psiche e il cuore è quindi nota da molto tempo – ma per molto tempo non le è stata attribuita grande importanza. Nel frattempo, le cose sono cambiate, perché i pazienti con malattie cardiache spesso soffrono di comorbidità psicologiche. E questi influenzano a loro volta il decorso dei problemi cardiaci.

La psicocardiologia è una disciplina relativamente giovane che si occupa dell’interazione tra le malattie cardiache e i cambiamenti psicologici. Questo perché la depressione, l’ansia e il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) in particolare possono aumentare i tassi di ospedalizzazione, morbilità e mortalità dei pazienti con malattie cardiache. Anche lo stress psicosociale e lo stress cronico possono aumentare i rischi. La salute mentale è strettamente legata alla funzionalità del cuore. Possono verificarsi in momenti diversi del decorso della malattia e contribuire allo sviluppo della malattia come fattore di rischio indipendente, influenzare negativamente il decorso come malattia comorbile o essere innescati dalla malattia cardiaca.

Per esempio, è stato riscontrato che la malattia coronarica (CHD) è più probabile che si verifichi nelle persone con uno status socioeconomico basso e con uno stress cronico sul posto di lavoro. I sintomi depressivi, come le sensazioni di malumore, disperazione e svogliatezza, si manifestano nel 20-50% dei pazienti con CHD. Nel 15-20% dei casi, si tratta di sintomi clinici pronunciati di depressione. Questo fenomeno colpisce soprattutto le donne sotto i 60 anni dopo un attacco di cuore. Viceversa, i sintomi depressivi aumentano il rischio di CHD e influenzano negativamente il decorso della malattia. Questo è spiegato da un lato da cambiamenti fisiopatologici come disfunzioni del sistema endocrino e un’attività cronicamente aumentata del sistema nervoso simpatico, che può portare a una progressione dell’aterosclerosi. D’altra parte, la depressione è strettamente associata ai processi infiammatori, che comportano un aumento delle concentrazioni di interleuchina-6 e di proteina C-reattiva, nonché un aumento dell’attività piastrinica.

Cuore fuori dal tempo

Una situazione simile può verificarsi con le aritmie cardiache. Anche in questo caso, esiste una connessione bidirezionale tra sintomi psicologici e fisici. I disturbi mentali come l’ansia e il disturbo di panico possono scatenare le aritmie cardiache tanto quanto possono esserne la causa. Le aritmie comuni associate ai disturbi mentali includono extrasistoli, tachicardia sopraventricolare (SVT), fibrillazione atriale e aritmie ventricolari. Con i disturbi di panico, si può sviluppare un vero e proprio circolo vizioso di paura. Durante un attacco, si percepiscono cambiamenti fisici, che a loro volta provocano un’ansia intensa (Fig. 1).

 

 

Diagnosi differenziali nell’insufficienza cardiaca

La percentuale di pazienti con insufficienza cardiaca con depressione in comorbilità è estremamente elevata, pari al 21,5%. Inoltre, aumenta con l’aumentare della gravità. Oltre a una significativa compromissione della qualità di vita, i sintomi depressivi comportano un aumento del tasso di ospedalizzazione e raddoppiano il rischio di eventi clinici successivi e di mortalità. Tuttavia, la preoccupazione viene spesso trascurata perché i pazienti si ritirano e mostrano le loro emozioni in modo meno evidente. Un’altra indicazione può essere il deterioramento cognitivo, il cui rischio è generalmente aumentato nei pazienti con insufficienza cardiaca e sembra essere ulteriormente intensificato dalla depressione. I sintomi si manifestano come deficit di memoria, disfunzione esecutiva e rallentamento della velocità di elaborazione. Se un paziente ha problemi di comprensione o di aderenza, le disfunzioni cognitive devono essere chiarite come diagnosi differenziale.

 

Ulteriori letture:

  • Hermann-Lingen C: Fondazione tedesca per il cuore 2020. Disponibile su: www.herzstiftung.de/sites/default/files/media/SD39-Seele-kraenkt-Herz-2020/SD39-Seele-kraenkt-Herz-2020.pdf (ultimo accesso il: 22.06.2021)
  • Lozano R, Naghavi M, Foreman K, et al: Lancet 2013; 380: 2095-2128.
  • Ladwig K-H, Lederbogen F, Albus C, et al: Der Kardiologe 2013; 7: 7-27.
  • Roest AM, Martens EJ, de Jonge P, et al: J Am Coll Cardiol 2010; 56: 38-46.
  • Mallik S, Spertus JA, Reid KJ, et al: Arch Intern Med 2006; 166: 876-883.
  • Bunz M, Kindermann I, Karbach J, et al: Dtsch Med Wochenschr 2015; 140: 117-124.

 

CARDIOVASC 2021; 20(2): 26

Autoren
  • Leoni Burggraf
Publikation
  • CARDIOVASC
Related Topics
  • Comorbilità
  • Psiche
  • psicocardiologia
Articolo Precedente
  • Malattia di Hodgkin

Eccesso di mortalità dopo essere sopravvissuti alla malattia: una ricerca delle cause

  • Ematologia
  • Formazione continua
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Cure palliative in geriatria

Parli con i pazienti e i parenti!

  • Geriatria
  • Medicina interna generale
  • Prevenzione e assistenza sanitaria
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 3 min
  • Cancro al seno precoce

Il sovrappeso e l’obesità peggiorano la prognosi

    • Ginecologia
    • Oncologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.