Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Serie di casi

Prurigo cronico nei pazienti atopici: trattamento di successo con dupilumab

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
  • 3 minute read

Nella rivista scientifica Acta Dermato Venerologica, è stata pubblicata una serie di casi di pazienti con prurigo, in cui l’uso di dupilumab ha portato a un miglioramento significativo del decorso della malattia, accompagnato da un aumento massiccio della qualità di vita, dopo molteplici terapie precedenti senza successo. Dal punto di vista anamnestico, l’atopia era presente in tutti e tre i casi.

La prurigine cronica è caratterizzata da un prurito persistente, a volte con lesioni secondarie da grattamento. Questa forma altamente cronica di prurito si sviluppa, secondo le attuali conoscenze, attraverso la sensibilizzazione neuronale e lo sviluppo di un ciclo prurito-graffio. Si distinguono quattro forme cliniche: papulare, nodulare, a placche o sottotipo di ulcera ombelicale. Nella maggior parte dei casi, la prurigo cronica è molto resistente ai vari trattamenti approvati. Una delle alternative terapeutiche promettenti è il farmaco biologico Dupilumab, come illustrato da questa serie di casi [1].

Caso 1 – punteggio DLQI da 25 a meno di 5 entro sei settimane

Al paziente di 41 anni è stata diagnosticata una prurigine cronica di tipo nodulare nel 2016. Sono state documentate anamnesticamente un’asma allergica e allergie di tipo I, nonché un’elevata quantità di IgE totali di 14,778 kU/I. Al momento della consultazione iniziale era presente un eczema generalizzato. È stata diagnosticata una dermatite atopica, che è stata ben controllata dalla fototerapia UVB a spettro stretto (311 nm) e dagli steroidi topici. Tuttavia, il paziente soffriva di una prurigo cronica persistente e molto fastidiosa, accompagnata dallo sviluppo di nuovi noduli pruriginosi. Le varie opzioni terapeutiche non hanno avuto successo e la paziente ha continuato a lamentare un forte prurito. Nel dicembre 2017, è stata misurata un’intensità massima del prurito pari a 10 sulla Scala di Valutazione Numerica (NRS), oltre a una significativa compromissione della qualità della vita con un punteggio DLQI di 25 e un punteggio ItchyQoL di 88. Si è manifestata una moltitudine di noduli e squame altamente pruritici. Poiché il trattamento con ciclosporina non era un’opzione a causa dell’ipertensione scarsamente controllata, è stata avviata la terapia con dupilumab. Il paziente ha riportato un miglioramento significativo dei sintomi 2 settimane dopo la dose di carico di 600 mg. La sua condizione è migliorata progressivamente; dalla settimana 6 dopo l’inizio del trattamento con dupilumab, il paziente ha riferito di un enorme sollievo dal prurito e di un controllo della prurigine notevolmente migliorato. La qualità della vita è stata solo leggermente ridotta e c’è stato un lento ma continuo miglioramento delle lesioni della prurigine.

Caso 2 – Punteggio NRS da 10 a 0 in otto settimane

Al paziente di 45 anni è stata diagnosticata una prurigine cronica di tipo nodulare nel 2015. C’erano molteplici noduli cronici e molto pruritici nelle gambe, nei glutei e nelle braccia. Il paziente aveva un’anamnesi documentata di atopia, comprese le allergie di tipo I, l’eczema disidrotico delle mani e l’asma allergico. Nonostante i numerosi tentativi di terapia, la paziente soffriva di prurito persistente con un’intensità massima di 10 sull’NRS, accompagnato da una qualità di vita fortemente compromessa (punteggio DLQI di 29). Poiché la terapia con ciclosporina ha dovuto essere interrotta due volte a causa dell’aumento della creatinina sierica, è stata avviata una terapia con dupilumab. 8 Settimane dopo l’inizio del trattamento, il paziente ha riferito una forte diminuzione del prurito con un punteggio NRS pari a 0. La qualità della vita è migliorata in modo significativo e il punteggio DLQI di 10 diminuito nei tre anni successivi. mesi anche a un valore di 2.

 

 

Caso 3: punteggio ItchyQol da 91 a 74 in due settimane.

Il paziente di 52 anni con una storia documentata di atopia, comprese le allergie di tipo I e la dermatite atopica, si è presentato per la prima volta nel 2017 con noduli multipli gravemente pruritici su entrambe le gambe. Nonostante la terapia con ciclosporina per tre anni e l’aggiunta di gabapentin, la paziente ha continuato a soffrire di prurito grave e di una forte compromissione della qualità di vita con un punteggio DLQI di 19, un punteggio ItchyQoL di 91 e un’intensità massima del prurito di 10 nell’NRS. Dopo la sospensione della ciclosporina e del gabapentin, è stata iniziata la terapia con dupilumab. Due settimane dopo l’inizio del trattamento, il DLQI ha mostrato una riduzione a 14 e l’espressione nel Qol Itchy si è ridotta a Tre mesi dopo, la paziente ha riferito un significativo sollievo dal prurito e un ulteriore miglioramento lento ma costante nei tre mesi successivi, con una riduzione a un livello di 4 nell’NRS. Il punteggio DLQI è sceso a 12.

 

Letteratura:

  1. Almustafa ZZ, et al: Dupilumab nel trattamento della prurigo cronica: una serie di casi e una revisione della letteratura. Acta Dermato Venerologica 2019; 99(10)
  2. Istituto Internazionale di Allergologia Dermatologica, http://i2deal.net (ultimo accesso 19.09.2021)

 

PRATICA DERMATOLOGICA 2021; 31(5): 31

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • atopico
  • DLQI
  • Dupilumab
  • dupixent
  • NRS
  • Prurigo cronico
  • Prurito
  • Prurito
  • PruritoQol
  • Serie di casi
  • Test di controllo della prurigo
Articolo Precedente
  • Mettere i dati in prospettiva

Cinque anni di ustekinumab nella malattia di Crohn

  • Contenuto del partner
  • Gastroenterologia ed epatologia
  • Medicina interna generale
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Tromboembolismo venoso

Valutazione clinica e terapia anticoagulante – un aggiornamento

  • Angiologia
  • Ematologia
  • Medicina interna generale
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 9 min
  • Stress ossidativo e neurodegenerazione

Approfondimenti e strategie terapeutiche per la malattia di Parkinson

    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Biologici per la dermatite atopica

Citochine Th2 in primo piano: punti di attacco collaudati e nuovi

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Dermatologia e venereologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Adolescenti, schermo e salute mentale

Come i social media influenzano la depressione nei giovani

    • Formazione continua
    • Pediatria
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 5 min
  • CHD: gestione dopo la rivascolarizzazione

Individualizzazione della terapia antitrombotica

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 15 min
  • IBDmatters - Trattamenti terapeutici avanzati

Esami e considerazioni prima della terapia

    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Steatosi epatica con disfunzione metabolica

Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica

    • Formazione ECM
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Nuova nomenclatura per la malattia del fegato grasso non alcolica
  • 3
    Esami e considerazioni prima della terapia
  • 4
    Interazione tra cancro e malattia mentale
  • 5
    Gocciolamento costante – alcol e cancro

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.