Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Orticaria cronica spontanea

Quando gli antistaminici non sono sufficienti – Ligelizumab presto disponibile in aggiunta a Omalizumab?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
  • 4 minute read

Il biologico omalizumab ha un’efficacia e una sicurezza empiricamente ben documentate ed è considerato il trattamento di scelta nelle linee guida internazionali per i casi di orticaria cronica spontanea con risposta insufficiente agli antistaminici. Ligelizumab è attualmente in fase avanzata di sviluppo clinico. Questo anticorpo monoclonale, anch’esso diretto contro le IgE, viene ora studiato nella fase III, dopo i risultati promettenti dello studio di ricerca della dose.

L’orticaria è caratterizzata da focolai rossi, pruriginosi e talvolta dolorosi sulla pelle e talvolta da angioedema. Il gonfiore può interessare anche il viso, il collo e le membrane mucose. Nella forma cronica, i sintomi persistono per più di 6 settimane. La qualità della vita può essere notevolmente ridotta. Nell’orticaria cronica spontanea, i sintomi compaiono all’improvviso senza un motivo riconoscibile. Il nome precedente  era “orticaria cronica idiopatica”. L’obiettivo del trattamento è ottenere il controllo dei sintomi, se possibile fino alla completa liberazione dai sintomi. Questo dovrebbe anche dare sollievo ai sintomi di accompagnamento, come la depressione, l’ansia e i disturbi del sonno [1]. La terapia di prima scelta è rappresentata dagli antistaminici H1 di seconda generazione, come loratadina, desloratadina, cetirizina o levocetirizina [2]. Se gli obiettivi del trattamento non vengono raggiunti dopo due o quattro settimane, nonostante il dosaggio standard, si deve prendere in considerazione l’uso di omalizumab, finora l’unico biologico approvato per il trattamento dell’orticaria cronica spontanea. Altri rappresentanti degli anticorpi monoclonali sono attualmente in fase avanzata di sviluppo clinico. Il Prof. Sarbjit S. Saini, della John Hopkins University School of Medicine, Baltimora (USA) ha riferito sugli attuali sviluppi nel campo dei biologici per questa indicazione, in occasione della Riunione annuale dell’EADV [3].

Dati promettenti su ligelizumab

L’anticorpo monoclonale umanizzato IgG1 ligelizumab, che come omalizumab è diretto contro le IgE, è attualmente in fase di sperimentazione nel sito [13]. In uno studio randomizzato, in doppio cieco, di fase IIb, che ha trovato un riscontro nella dose, ligelizumab è stato confrontato con omalizumab e placebo in 382 pazienti con csU da moderata a grave [13]. Dei 382 partecipanti allo studio con orticaria cronica spontanea, il 44% ha ottenuto la completa eliminazione della lesione (UAS7*=0) dopo 12 settimane con 72 mg di ligelizumab, rispetto al 25,9% con omalizumab 300 mg e allo 0% nel gruppo placebo. Lo studio di estensione, a braccio singolo e non in cieco, è proseguito con ligelizumab (240 mg, q4w) e ha incluso i pazienti che avevano la malattia attiva dopo la settimana 32 dello studio di fase IIb di ricerca della dose (ligelizumab a dosi diverse, omalizumab o placebo) [4]. Nella fase di estensione, 226 partecipanti allo studio hanno ricevuto ligelizumab 240 mg per via sottocutanea ogni 4 settimane per un periodo di 52 settimane con un periodo di follow-up di 48 settimane. Alla settimana 12 dello studio di estensione, il 46,5% dei pazienti aveva una risposta completa e alla settimana 52 questa percentuale era del 53,1%. Ligelizumab è stato generalmente ben tollerato, senza nuovi segnali di sicurezza.

* UAS7=Punteggio settimanale dell’attività dell’orticaria
 

Sommario

Ligelizumab è risultato più efficace nel bloccare il percorso IgE/FcεRI rispetto a omalizumab negli studi clinici, il che è attribuito a una maggiore affinità di legame con le IgE [9]. I dati della Fase IIb indicano che è possibile ottenere un migliore controllo dei sintomi con il ligelizumab sia nel disegno del gruppo parallelo sia nei pazienti che sono passati da omalizumab a ligelizumab. Attualmente, il ligelizumab viene studiato nel programma di studi PEARL in fase III. I pazienti con orticaria cronica spontanea che non ottengono un adeguato controllo dei sintomi con gli antistaminici H1 sono randomizzati a ligelizumab, omalizumab o placebo [10–12]. L’endpoint primario è la variazione del punteggio UAS7 (Weekly Urticaria Activity Score) dal basale alla settimana 12.

 

Omalizumab è attualmente l’unico biologico approvato 

L’anticorpo monoclonale IgG omalizumab (Xolair®) è approvato in Svizzera per i pazienti di età superiore ai 12 anni affetti da orticaria cronica spontanea che continuano a soffrire di rantoli, angioedema o prurito nonostante il trattamento con antistaminici H1 [5]. Legandosi alle IgE libere, omalizumab impedisce alle IgE di legarsi al recettore FcεRI ad alta affinità. Questo riduce la quantità di IgE libere disponibili per innescare la cascata allergica. Il dosaggio raccomandato di omalizumab è di 300 mg come iniezione sottocutanea ogni 4 settimane. Un’ampia percentuale di pazienti affetti da orticaria sperimenta una riduzione significativa dei sintomi entro un breve periodo di tempo dalla prima iniezione, anche se alcuni pazienti impiegano più tempo per sperimentare gli effetti della terapia. Se non c’è successo terapeutico dopo sei mesi di trattamento con omalizumab, le linee guida raccomandano l’uso off-label con ciclosporina A in aggiunta alla terapia esistente con antistaminici H1 [6]. Nelle esacerbazioni acute, il trattamento con glucocorticoidi sistemici orali può essere somministrato per un breve periodo per ridurre la durata e l’attività della malattia. Il prednisolone è raccomandato in un dosaggio di 20-50 mg al giorno per un massimo di dieci giorni. Se usato per tre o cinque giorni, di solito non è necessario interrompere l’uso di [7,8].

Congresso: Riunione annuale EADV

Letteratura:

  1. Maurer M, et al: JDDG 2018; 16(5): 585-595.
  2. Bauer A, et al: Allergo J Int 2021; 30: 64-75.
  3. Saini SS: Ottimizzare i risultati dei pazienti nella CSU: i nuovi biologici potrebbero aiutare a raggiungere questo obiettivo? Prof. Sarbjit S. Saini, MD, Riunione annuale EADV 29.09.-02.10.21
  4. Maurer M, et al: Sicurezza ed efficacia sostenute del ligelizumab nei pazienti con orticaria cronica spontanea: uno studio di estensione di un anno. Allergia. 2021 Nov 13. doi: 10.1111/all.15175.
  5. Informazioni sui farmaci, www.swissmedicinfo.ch, (ultimo accesso 19.11.2021)
  6. Ghazanfar MN, Thomsen SF: J Dermatolog Treat 2019; 30: 387-388.
  7. Zuberbier T, et al: Allergo Journal 2018; 27: 41-69.
  8. Termeer C, et al: J Dtsch Dermatol Ges 2015; 13: 419-428.
  9. Gasser P, et al: Nat Commun 2020; 11(1): 165.
  10. Maurer M e altri. Allergia. 2011; 66(3): 317-330.
  11. NCT03580356: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT03580356
  12. NCT04210843: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04210843
  13. Maurer M, et al: N Engl J Med 2019; 381(14): 1321-1332.

 

DERMATOLOGIE PRAXIS 2021; 31(6): 43 (pubblicato il 4.12.21, prima della stampa).

Autoren
  • Mirjam Peter, M.Sc.
Publikation
  • DERMATOLOGIE PRAXIS
Related Topics
  • Angioedema
  • Antistaminici
  • Antistaminico
  • Cetirizina
  • Desloratadina
  • IgE
  • Levocetirizina
  • Ligelizumab
  • Linee guida
  • Loratadina
  • non sedativo
  • omalizumab
  • Orticaria
  • Orticaria
  • Orticaria cronica spontanea
  • PERLA
  • Prurito
  • Punteggio di attività settimanale dell'orticaria
  • seconda generazione
  • UAS7
  • Xolair
Articolo Precedente
  • COVID-19 nei pazienti ematologici

Lezioni dalla pandemia

  • Ematologia
  • Infettivologia
  • Notizie
  • Oncologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Dal sintomo alla diagnosi

Dolore peripatellare – Borsite prepatellare

  • Casi
  • Chirurgia
  • Formazione continua
  • Medicina dello sport
  • Medicina interna generale
  • Ortopedia
  • Radiologia
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.