Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Infettivologia

Quando vengono utilizzati i farmaci antivirali?

    • Allergologia e immunologia clinica
    • Infettivologia
    • Interviste
    • RX
  • 4 minute read

In un’intervista con HAUSARZT PRAXIS, il Prof. Dr. med. Hansjakob Furrer della Clinica Universitaria di Infettivologia dell’Inselspital di Berna fornisce informazioni sul tema del raffreddore e dell’influenza. Distingue tra le due forme di progressione e fornisce informazioni sul rischio di una complicanza grave, ad esempio a causa di superinfezioni batteriche. Parla anche dei vantaggi della vaccinazione e dell’uso di farmaci antivirali.

Prof. Furrer, quali tipi di virus sono responsabili del raffreddore e quali dell’influenza?

Prof. Furrer:
Con l’influenza, è il virus influenzale che porta con sé un quadro clinico tipico. Alle nostre latitudini, si presenta sempre sotto forma di epidemia, di cui sappiamo approssimativamente quando inizia e quanto dura, ossia circa due mesi.
Diversi virus sono responsabili del cosiddetto “raffreddore comune”, a volte i virus rinoceronte, metapneumo, adeno o respiratorio sinciziale (RSV).

Si dice: il raffreddore comune arriva lentamente e se ne va rapidamente, mentre l’influenza arriva rapidamente e se ne va lentamente. In che modo i sintomi e il decorso delle due malattie infettive differiscono?
Il sintomo principale dell’influenza è un attacco improvviso di febbre. Inoltre, hanno dolori agli arti, mal di testa, mal di gola e tosse. I sintomi principali si attenuano di nuovo dopo circa una settimana. In un adulto o un bambino sano, l’influenza di solito regredisce senza un trattamento specifico. Tuttavia, le forme più aggressive del virus o i pazienti a rischio possono sviluppare complicazioni, come polmonite grave o meningite.
Nella stragrande maggioranza dei casi, il raffreddore comune porta meno febbre; sono tipiche le infezioni delle vie aeree superiori (mal di gola, raffreddore, tosse, bronchite). I virus del raffreddore, poiché causano un’infiammazione della membrana mucosa, possono anche portare a infezioni più gravi, poiché la membrana mucosa indebolita è più suscettibile alle infezioni batteriche in particolare. Quindi, sebbene i sintomi delle due malattie infettive siano simili, il medico di base può spesso distinguere le forme: la persona con influenza è chiaramente più malata e più attaccata e la febbre è solitamente più alta.

Come ha appena detto, i batteri approfittano della situazione di indebolimento dell’organismo e possono attaccare anche gli organi durante un’influenza grave. Qual è il rischio di infiammazione del cervello, del tratto gastrointestinale, dei polmoni o del cuore se sta già soffrendo di una grave forma di influenza?
Va detto che la complicanza dell’influenza è ben lontana dall’essere solo batterica. In particolare, i tipi di virus relativamente diversi da quelli degli anni precedenti comportano già di per sé il rischio di provocare malattie molto gravi o addirittura la morte.
Le superinfezioni batteriche possono verificarsi in tutte le persone. È importante che il paziente sappia distinguere il normale decorso dell’influenza da tale complicazione. Il medico di famiglia deve informarlo che se i sintomi diventano più gravi e durano più a lungo del solito, ad esempio una grave dispnea, segni di polmonite o espettorazione di espettorato purulento, deve fare rapporto.

Quali metodi diagnostici possono essere utilizzati per rilevare l’influenza?
Nella maggior parte dei casi, non sono necessarie altre procedure diagnostiche oltre all’anamnesi. Se lo fanno, i metodi di amplificazione (con la PCR) sono attualmente il metodo migliore, grazie alla loro elevata sensibilità. Danno risultati rapidi, ma sono relativamente costosi.

Per il raffreddore comune, gli spray nasali e gli antidolorifici come il paracetamolo, l’ASA o l’ibuprofene sono spesso utilizzati di propria iniziativa dal paziente. Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di tale terapia sintomatica?
Se si utilizzano i farmaci giusti, questo ha dei vantaggi solo in linea di principio. L’unica cosa che potrebbe essere criticata è il fatto che molte persone hanno perso un po’ di fiducia nelle proprie difese. Bere tè e riposare può già ottenere molto e alleviare i sintomi. Tuttavia, non c’è assolutamente nulla di sbagliato nell’assumere aspirina, ecc. per alleviare i sintomi, a condizione che non abbia una tendenza al sanguinamento o che non tema interazioni con altri farmaci.

L’influenza richiede armi terapeutiche più dure. Quali sono attualmente i farmaci antivirali più efficaci e quando devono essere assunti per impedire ai virus di moltiplicarsi in tempo?
Particolarmente a rischio di influenza sono i bambini molto piccoli, le donne parzialmente incinte, le persone con un sistema immunitario indebolito e gli anziani. In genere, i farmaci antivirali contro l’influenza vengono utilizzati piuttosto raramente in Svizzera, ad esempio rispetto agli Stati Uniti, il che mi sembra ragionevole. Naturalmente, i farmaci assunti all’inizio dell’influenza porterebbero a uno stato di assenza di febbre uno o un giorno e mezzo prima in un gran numero di persone. Tuttavia, ritengo che il suo utilizzo sia particolarmente utile per alcuni dei gruppi a rischio menzionati sopra. In particolare, ne beneficiano le persone con difese indebolite. In questo caso, la somministrazione può essere utile anche quattro giorni dopo la comparsa dei sintomi, poiché l’influenza di solito dura più a lungo e l’effetto antivirale del farmaco dura finché il virus si moltiplica.
Principi attivi utilizzati in Svizzera
sono l’oseltamivir (Tamiflu®) e lo zanamivir (Relenza®), che sono efficaci contro l’influenza A e B. Come per tutti gli agenti contro i patogeni infettivi, l’uso su larga scala porta allo sviluppo della resistenza ai virus.

Cosa c’è da dire su questo sviluppo della resistenza?
Naturalmente, il pericolo esiste con tutti i farmaci antivirali attualmente utilizzati. Tuttavia, a condizione che non siano già ampiamente utilizzati negli allevamenti di suini e pollame in Cina, il rischio che l’ondata influenzale arrivi già a priori con un virus resistente è piuttosto basso. Inoltre, c’è anche lo sviluppo della resistenza durante la terapia in corso, nelle persone che devono essere trattate per un periodo di tempo più lungo.

La prevenzione e la profilassi sono particolarmente utili per le persone anziane e cronicamente malate. Quali opzioni mediche e misure comportamentali funzionano?
Un’epidemia di influenza si diffonde in tutto il mondo a ondate, solitamente a partire dalla Cina. I rapporti provenienti da altri Paesi ci permettono  di stimare approssimativamente quanto sarà pericolosa l’epidemia nel nostro Paese. La vaccinazione offre una profilassi valida e sicura. Previene l’influenza con una probabilità fino al 60%. Se si prende la malattia, è molto più lieve, simile a un raffreddore. Anche le persone che svolgono professioni sanitarie e di assistenza e i membri di gruppi a rischio vulnerabili dovrebbero essere vaccinati per evitare la trasmissione a persone indebolite.

Intervista: Andreas Grossmann

PRATICA GP 2014; 9(3): 4

Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • antivirale
  • batterico
  • febbre
  • Freddo
  • Infettivologia
  • Influenza
  • Influenza
  • mucosa
  • Relenza
  • resistenza
  • Sistema di difesa
  • Superinfezione
  • Tamiflu
Articolo Precedente
  • CLL11

Breve intervista sullo studio CLL11

  • Interviste
  • Oncologia
  • RX
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Sclerosi multipla progressiva

La prossima sfida sta già aspettando

  • Neurologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Visualizza Post
  • 17 min
  • Stato attuale e prospettive future

Terapie cellulari e geniche nella cardiologia moderna

    • Cardiologia
    • Formazione continua
    • Genetica
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 15 min
  • Raccomandazioni d'azione incentrate sul paziente

Effetto del calore sulla tecnologia del diabete

    • RX
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione ECM
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Studi
Visualizza Post
  • 20 min
  • Rischio cardiovascolare e obesità

Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento

    • RX
    • Cardiologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Formazione con il partner
    • Formazione ECM
    • Medicina dello sport
    • Nutrizione
    • Studi
Visualizza Post
  • 7 min
  • Aritmie ventricolari

Indicazione per ICD o WCD?

    • Cardiologia
    • Medicina interna generale
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 2
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 3
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti
  • 4
    Dr ChatGPT: Modelli linguistici di grandi dimensioni nella pratica clinica quotidiana
  • 5
    Esami e considerazioni prima della terapia

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.