Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Pazienti
    • Modelli di malattia
    • Diagnostica
    • Terapia
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Allergologia e immunologia clinica
    • Medicina interna generale
    • Anestesiologia
    • Angiologia
    • Chirurgia
    • Dermatologia e venereologia
    • Endocrinologia e diabetologia
    • Nutrizione
    • Gastroenterologia ed epatologia
    • Genetica
    • Geriatria
    • Ginecologia
    • Ematologia
    • Infettivologia
    • Cardiologia
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
    • Medicina nucleare
    • Oncologia
    • Oftalmologia
    • ORL
    • Ortopedia
    • Pediatria
    • Farmacologia e tossicologia
    • Medicina farmaceutica
    • Flebologia
    • Medicina fisica e riabilitazione
    • Pneumologia
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Radiologia
    • Medicina legale
    • Reumatologia
    • Medicina dello sport
    • Traumatologia e chirurgia dei traumi
    • Medicina tropicale e dei viaggi
    • Urologia
    • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
  • Effettuare il login
  • Registro
  • Il mio conto
  • Contatto
  • Italiano
    • Deutsch
    • English
    • Français
    • Português
    • Español
  • Pubblicazioni
  • Contatto
  • Deutsch
  • English
  • Français
  • Italiano
  • Português
  • Español
Iscriviti
Medizinonline Medizinonline
Medizinonline Medizinonline
  • Notizie
    • Notizie
    • Mercato e medicina
  • Patienten
    • Krankheitsbilder
    • Diagnostik
    • Therapie
  • Contenuto del partner
    • Dermatologia
      • Notizie di dermatologia
    • Diabete
      • Club Dia-Month – Diabete di tipo 2
      • Diabete in movimento
      • Diabetes Podcasts
    • Gastroenterologia
      • L’IBD è importante
      • Forum Gastroenterologia
      • Ozanimod: colite ulcerosa
      • Aggiornamento sul reflusso
    • Immunologia
      • Immunodeficienza primaria – scambio di esperienze
    • Vaccinazione
      • Herpes zoster
    • Infektiologie
    • Neurologia
      • ESPERTO ULTRASONICO: Introduzione all’iniezione guidata da ultrasuoni
      • Notizie sulla SM
      • Terapia della SM in transizione
    • Oncologia
      • L’oncologia svizzera in movimento
    • Ortopedia
      • Osteoporosi in movimento
    • Phytotherapie
    • Gestione dello studio
      • Banca Cantonale di Argovia
      • Claraspital
    • Psichiatria
      • Psichiatria geriatrica
    • Reumatologia
  • Dipartimenti
    • Fachbereiche 1-13
      • Allergologia e immunologia clinica
      • Medicina interna generale
      • Anestesiologia
      • Angiologia
      • Chirurgia
      • Dermatologia e venereologia
      • Endocrinologia e diabetologia
      • Nutrizione
      • Gastroenterologia ed epatologia
      • Genetica
      • Geriatria
      • Ginecologia
      • Ematologia
    • Fachbereiche 14-26
      • Infettivologia
      • Cardiologia
      • Nefrologia
      • Neurologia
      • Medicina d’urgenza e terapia intensiva
      • Medicina nucleare
      • Oncologia
      • Oftalmologia
      • ORL
      • Ortopedia
      • Pediatria
      • Farmacologia e tossicologia
      • Medicina farmaceutica
    • Fachbereiche 26-38
      • Flebologia
      • Medicina fisica e riabilitazione
      • Fitoterapia
      • Pneumologia
      • Prevenzione e assistenza sanitaria
      • Psichiatria e psicoterapia
      • Radiologia
      • Medicina legale
      • Reumatologia
      • Medicina dello sport
      • Traumatologia e chirurgia dei traumi
      • Medicina tropicale e dei viaggi
      • Urologia
      • Odontoiatria
  • ECM e congressi
    • Formazione ECM
    • Rapporti del Congresso
    • Calendario del Congresso
  • Pratica
    • Noctimed
    • Gestione dello studio
    • Offerte di lavoro
    • Interviste
Login

Sie haben noch keinen Account? Registrieren

  • Trattamento fitoterapico dell'ipertensione

Rapporti sul campo di un ambulatorio medico di base

    • Cardiologia
    • Farmacologia e tossicologia
    • Notizie
    • RX
  • 6 minute read

Il seguente articolo tratta l’opinione che solo i disturbi innocui possono essere trattati con la fitoterapia e che i farmaci sintetici sono necessari per le malattie “vere”. I medici esperti possono trattare con successo l’ipertensione in molti casi con miscele di tinture appropriate.

La pressione arteriosa sistolica e diastolica può essere misurata solo a partire dal passaggio dal 19. in 20° secolo misurare oggettivamente. Nel 1896, il medico Riva-Rocchi di Pavia utilizzò per la prima volta un bracciale di gomma sulla parte superiore del braccio e fu in grado di misurare la pressione sanguigna con l’aiuto di un manometro a mercurio. Nel 1903, questo nuovo metodo di misurazione fu perfezionato da Korotkoff, che introdusse l’auscultazione dei suoni di battito.

Oggi, la misurazione della pressione sanguigna fa parte della routine quotidiana nella pratica medica in tutto il mondo e, dall’introduzione dei misuratori di pressione elettrici, anche in innumerevoli famiglie.

Medicina popolare

Come per tutti i disturbi, esistono ricette di medicina popolare contro la pressione alta. Il sacerdote erborista Johannes Künzle scrive nel suo “Grosses Kräuterheilbuch” del 1945: “Tra le piante, sono soprattutto il vischio (Viscum album), l’erba di San Benedetto (radice di chiodo di garofano = Geum urbanum), la melissa (Melissa officinalis), la menta piperita (Mentha piperita), l’orchidea della foresta (Stachys sybatica), il silurium (radice d’argento = Dryas octopetala) a ridurre la pressione sanguigna e a rafforzare il cuore.”

Studi

Negli ultimi anni, sono stati pubblicati solo pochi studi scientifici che hanno trattato il trattamento fitoterapico dell’ipertensione [1–3].

Lo studio di Xiong et al. ha trattato le erbe della MTC e ha mostrato un risultato poco chiaro. Il team di Brasil ha studiato le proprietà antipertensive in vivo della papaya e ha trovato prove positive. Lo studio di Rohner et al. è una meta-analisi che esamina l’effetto dell’aglio. Ha valutato nove studi con un totale di 482 pazienti e ha concluso dai risultati che esistevano alcune prove, ma non forti, dell’effetto antipertensivo dell’aglio (Allium sativum).

Esperienza

I medici esperti in fitoterapia utilizzano ripetutamente i preparati a base di erbe nei loro studi per il trattamento dell’ipertensione. L’interesse si concentra qui:

  • Serpente indiano (Rauwolfia serpentina)
  • Vischio (Viscum album)
  • Aglio (Allium sativum)
  • Foglie di olivo (Olea europeae)
  • Biancospino (specie Crataegus)
  • Cuoricino (Leonurus cardiaca)

Queste piante medicinali sono molto spesso utilizzate in combinazione; i dosaggi sono riportati nelle esperienze pratiche elencate di seguito.

Radice di serpente indiano

La pianta medicinale, già descritta nei Veda, è stata descritta per la prima volta come efficace contro l’ipertensione in una pubblicazione indiana del 1931 e dal 1946 anche nella letteratura occidentale. L’alcaloide reserpina, isolato dalla Rauwolfia serpentina (Fig. 1), ha fatto parte dello standard antivipera fino agli anni Ottanta. La Commissione E tedesca ha dedicato una monografia alla pianta e ha certificato il suo effetto antipertensivo. A causa dell’effetto relativamente forte della Rauwolfia
per il trattamento antipertensivo si deve usare solo una tintura interrotta. Una tintura regolata a 2-3 mg/ml di alcaloidi totali contiene 0,1 mg di reserpina per dieci gocce. La dose massima giornaliera è di 3× 20 gocce/d.

Vischio

Il vischio, che viene utilizzato dagli antroposofi per trattare i tumori, è anche usato per trattare la pressione alta e bassa. Si sospetta che i composti fenolici (flavonoidi, lignani, fenilpropani) ne siano responsabili.

Aglio

Negli ultimi anni, l’aglio non viene più utilizzato frequentemente nelle pratiche mediche ad orientamento fitoterapico per l’ipertensione, ma sempre più spesso per la regolazione dei livelli di colesterolo.

L’allina inodore contenente zolfo produce il prodotto di decomposizione allicina, che ha il caratteristico sapore e odore pungente. Si dice che questo e altri ingredienti dell’aglio abbiano proprietà antibatteriche, antiaterogene e di riduzione della pressione sanguigna.

Foglie di ulivo

I frutti dell’albero Olea europaea, che cresce nelle regioni mediterranee, vengono utilizzati per produrre olio d’oliva. Meno noto è che l’estratto delle foglie di questo albero viene utilizzato per abbassare la pressione sanguigna. Sebbene la Commissione E abbia valutato negativamente questa indicazione, molti medici riportano comunque esperienze positive.

Biancospino

Sia l’ESCOP (European Scientific Cooperative on Phytotherapy), la federazione delle società europee di fitoterapia, sia la Commissione E certificano che il biancospino è efficace nella NYHA I e II. Non ci sono risultati positivi sull’effetto di abbassamento della pressione sanguigna. Tuttavia, la tintura di biancospino o la tintura madre si trova come coadiuvante in moltissime combinazioni antipertensive.

Cuoricini

Da questa pianta medicinale sono stati isolati glicosidi iridoidi come l’ajugol, che si dice abbiano un effetto rilassante sul cuore nervoso e, come il biancospino, vengono utilizzati in combinazione con la radice di serpente indiano, il vischio e l’aglio.

Rapporti pratici

Il medico fitoterapeuta Peter Frey di Samstagern tratta da anni l’ipertensione con miscele di tinture (per pazienti selezionati). Di seguito, vengono presentati alcuni casi della sua pratica.

Signora Z. M., 1941: la paziente aveva una storia familiare di ipertensione, ictus e morte improvvisa. Era stata trattata per circa otto anni con moderato successo con vari antipertensivi sintetici e statine. Il paziente ha sofferto ripetutamente di vertigini, mal di testa e palpitazioni. Dopo un’operazione d’emergenza al marito, i disturbi si sono intensificati e si è verificata anche l’insonnia. Dopo un mese, il paziente è passato a una miscela di tintura composta da parti uguali di foglie di olivo, biancospino, vischio, melissa e radice di serpente. Il dosaggio era di 2× 20 gocce/d. Una misurazione della BP a 24 ore ha poi mostrato valori intorno a 131/78 durante il giorno e 133/74 durante la notte. I disturbi sono migliorati molto, il paziente si è lamentato raramente di palpitazioni ed è rimasto soddisfatto di questo trattamento.

Signor Z. P., 1944: il paziente, fratello di un iperteso, ha riferito di avere palpitazioni rapide la sera con valori di pressione sanguigna fino a 158/110. Ha richiesto una terapia BD alternativa perché il morbo di Crohn della sua compagna era stato trattato con successo in modo antroposofico. La pressione sanguigna di questo paziente è stata trattata con una miscela di Rauwolfia al 40% e Crataegus al 60%. Il dosaggio era di 2× 15 gocce/d. Questa miscela si è rivelata di grande successo. Da allora la pressione arteriosa è stata di 121/90 e non sono stati osservati effetti collaterali.

Signor S. P., 1946: a questo paziente con una storia familiare di ipertensione e CHD sono stati diagnosticati sia l’ipertensione che lo sviluppo depressivo. La depressione può essere trattata con successo con l’estratto di iperico.

A causa dell’avversione ai farmaci, il paziente ha cercato di controllare l’ipertensione con l’ipnosi, ma poi ha accettato un trattamento conservativo della pressione arteriosa. Poiché i valori della pressione sanguigna erano ancora insoddisfacentemente elevati dopo circa 18 mesi, il paziente ha richiesto un trattamento fitoterapico, poiché una miscela di Rauwolfia e passiflora (Passiflora incarnata) si era dimostrata efficace con il suo partner. Gli è stata somministrata una miscela di 30 ml di Rauwolfia, 20 ml di biancospino, 20 ml di vischio e 20 ml di foglie di olivo. Il dosaggio era di 45-0-30 gocce. Successivamente, il paziente ha riferito valori di pressione generalmente migliori rispetto al trattamento con antipertensivi sintetici (aveva misurato la pressione a casa).

Tuttavia, la paziente ha interrotto questo trattamento dopo alcuni mesi, sebbene la misurazione pratica mostrasse ancora valori migliori rispetto al momento dei preparati sintetici, ed è passata nuovamente al trattamento sintetico. Il paziente ha lamentato notti insonni quando dimenticava di prendere la dose serale, pressione alla testa e vertigini, visione offuscata e una sensazione di disagio quando era stressato e irritato al lavoro.
Il medico Peter Frey lo attribuì all’umore depressivo del paziente. In questo caso, la Rauwolfia può avere un effetto sfavorevole sullo stato emotivo.

Letteratura:

  1. Xiong X, et al: L’effetto della medicina erboristica cinese Decotto Jian Ling per il trattamento dell’ipertensione essenziale: una revisione sistematica. BMJ open 2015 Feb 4; 5(2): e006502. doi: 10.1136/bmjopen-2014-06502.
  2. Brasil GA, et al.: Effetto antipertensivo della Carica papaya attraverso la riduzione dell’attività dell’ACE e l’imbrogliato riflesso baroriflesso. Planta Med 2014; 80(17): 1580-1587.
  3. Rohner A, et al: Una revisione sistematica e una metanalisi sugli effetti dei preparati a base di aglio sulla pressione sanguigna nei soggetti con ipertensione. AM J Hypertens 2015; 28(3): 414-423.

PRATICA GP 2015; 10(6): 4-6

Autoren
  • Dr. pharm. Christoph Bachmann
Publikation
  • HAUSARZT PRAXIS
Related Topics
  • aglio
  • Biancospino
  • Commovente
  • Fitoterapia
  • Fizz della foresta
  • Ipertensione
  • Olivo
  • Pressione sanguigna alta
  • Radice di serpente
  • Vischio
  • Zenzero
Articolo Precedente
  • Congresso ACC a San Diego

“Antidoto universale” del futuro?

  • Cardiologia
  • Rapporti del Congresso
  • RX
  • Studi
Visualizza Post
Articolo Successivo
  • Aggiornamento sulla terapia della fibrillazione atriale

Concetti importanti e nuovi paradigmi nel trattamento della fibrillazione atriale

  • Cardiologia
  • Formazione continua
  • RX
Visualizza Post
You May Also Like
Visualizza Post
  • 13 min
  • Malattia di Parkinson

Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento

    • Formazione ECM
    • Neurologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 32 min
  • Chemsex - MSM, sesso, Chrystal Meth & Co.

Prospettive mediche e psicosociali

    • Farmacologia e tossicologia
    • Formazione ECM
    • Infettivologia
    • Medicina interna generale
    • Prevenzione e assistenza sanitaria
    • Psichiatria e psicoterapia
    • RX
Visualizza Post
  • 4 min
  • Club del Giornale

Malattia di Stargardt: un innovativo studio di terapia genica dà speranza

    • Formazione continua
    • Genetica
    • Medicina interna generale
    • Oftalmologia
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Interventi chirurgici

Che cosa è necessario, di che cosa si può fare a meno?

    • Chirurgia
    • Ginecologia
    • Rapporti del Congresso
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 6 min
  • Caso di studio

Pemfigo – dalla diagnosi alla terapia

    • Casi
    • Dermatologia e venereologia
    • Formazione continua
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 4 min
  • Efficacia, sicurezza e applicazione pratica

Opzioni fitoterapiche per l’endometriosi

    • Fitoterapia
    • Ginecologia
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • RX
    • Studi
Visualizza Post
  • 5 min
  • Disturbi d'ansia

Nuovo studio sull’estratto di olio di lavanda in un contesto a lungo termine

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
    • Medicina farmaceutica
    • Medicina interna generale
    • Psichiatria e psicoterapia
    • Studi
Visualizza Post
  • 14 min
  • Prove, efficacia e implicazioni pratiche

Piante medicinali per la rinite allergica

    • RX
    • Fitoterapia
    • Formazione continua
Contenuto Top Partner
  • Forum Gastroenterologia

    Zum Thema
  • Herpes zoster

    Zum Thema
  • Notizie di dermatologia

    Zum Thema
I migliori corsi di formazione ECM
  • 1
    Prospettive mediche e psicosociali
  • 2
    Gestione individuale della terapia per un risultato ottimizzato – un aggiornamento
  • 3
    Meccanismi patologici, prevenzione secondaria e opzioni di trattamento
  • 4
    Effetto del calore sulla tecnologia del diabete
  • 5
    Il miglioramento della qualità dell’assistenza mira alla soddisfazione dei pazienti

Newsletter

Iscriviti e rimani aggiornato

Abbonarsi
Medizinonline
  • Contatto
  • Termini e condizioni generali
  • Impronta

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.